Dall’1 all’11 novembre 2025, si svolgerà in tutta Italia “Cantine Aperte a San Martino”, un evento atteso con grande entusiasmo dagli appassionati di vino e dagli enoturisti. Questa manifestazione, promossa dal Movimento Turismo del Vino (MTV), rappresenta un’occasione unica per immergersi nella bellezza dell’autunno, tra i colori caldi delle vigne e i profumi avvolgenti dei prodotti tipici del territorio. L’evento celebra non solo il vino, ma anche la convivialità e la cultura rurale, con un forte messaggio di responsabilità per un consumo consapevole.
Un viaggio sensoriale tra vigneti e tradizioni
L’autunno è un periodo magico per il mondo del vino: le vigne si tingono di rosso e oro, i profumi della vendemmia si diffondono nell’aria e i camini delle cantine si riaccendono, creando un’atmosfera accogliente e festosa. “Cantine Aperte a San Martino” è un’occasione per riscoprire il legame profondo tra l’uomo e la terra, attraverso esperienze sensoriali che spaziano da:
- Passeggiate tra i filari delle vigne
- Laboratori creativi per bambini
- Degustazioni guidate di nuove e vecchie annate
Ogni cantina coinvolta nell’evento offre programmi unici, che includono cene con i vignaioli e abbinamenti enogastronomici regionali, pensati per far vivere ai partecipanti un’autentica esperienza del territorio.
Un brindisi consapevole: wine in moderation day
In occasione dell’8 novembre, giornata dedicata al “Wine in Moderation Day”, le cantine del Movimento Turismo del Vino invitano tutti a brindare con equilibrio e responsabilità. Durante l’intero evento, sarà possibile partecipare a un miniquiz sul vino, un gioco divertente per mettere alla prova le proprie conoscenze e sensibilizzare il pubblico sulle buone pratiche di consumo. “Cantine Aperte a San Martino è molto più di un appuntamento con il vino – afferma Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente del Movimento Turismo del Vino – è un invito a rallentare e vivere l’autunno con consapevolezza. Il vino è un linguaggio di scoperta e unione, che va gustato con equilibrio e partecipazione”.
Tradizioni gastronomiche da riscoprire
Ogni regione italiana porta con sé una ricca tradizione gastronomica legata al giorno di San Martino, che si traduce in dolci tipici e piatti caratteristici. Ecco alcuni esempi:
- Veneto: dolci “zaeti” con uvetta e il tradizionale Cavallo di San Martino.
- Emilia-Romagna: la pagnotta di San Martino, preparata con uva sultanina e aromatizzata con noce moscata.
- Toscana: schiacciata dolce e biscotti Sanmartini, spesso aromatizzati con vino dolce o anice.
- Marche: lonzino di fico, un dolce contadino preparato con fichi secchi e mandorle.
- Umbria: Pan Caciato, un dolce ricco di uvetta, noci e pecorino.
- Abruzzo: “pizza di San Martino”, profumata ai semi di anice.
- Campania: “pizza di San Martino” in versione rustica, con patate.
- Calabria: biscotti San Martine, farciti con fichi, noci e vino cotto.
- Sicilia: biscotto di San Martino, arricchito con semi di finocchio o anice.
- Sardegna: papassinos, dolcetti con mosto d’uva, mandorle e noci.
Questi dolci, accompagnati da castagne, formaggi, salumi locali e vini del territorio, offrono un viaggio sensoriale che racconta l’Italia più autentica, dove ogni assaggio è una scoperta di sapori e memorie.
Attività regionali: un evento che coinvolge tutta Italia
La manifestazione coinvolgerà centinaia di cantine del Movimento Turismo del Vino, ognuna con un ricco programma di eventi regionali. In Abruzzo, ad esempio, si svolgeranno degustazioni guidate e laboratori creativi. In Friuli Venezia Giulia, 38 cantine apriranno le porte agli ospiti, in un contesto che unisce antichi parchi e raccolte di castagne. In Piemonte, Mazzetti d’Altavilla sarà protagonista con tour e degustazioni di distillati. La Toscana offrirà verticali di grandi annate e cene con i produttori. Il Veneto, infine, propone passeggiate nella natura e degustazioni guidate.
Tutti i programmi dettagliati delle attività sono disponibili sul sito ufficiale del Movimento Turismo del Vino (www.movimentoturismovino.it), dove gli appassionati possono trovare ulteriori informazioni e prenotazioni per vivere al meglio questo evento straordinario.
“Cantine Aperte a San Martino 2025” si propone quindi come un’occasione imperdibile per celebrare non solo il vino, ma anche la convivialità, la cultura e la tradizione italiana, regalando momenti di gioia e condivisione nel cuore dell’autunno.