Asti DOCG celebra le Nitto ATP Finals 2025: un brindisi al quinto anniversario come official sparkling wine

Asti DOCG celebra le Nitto ATP Finals 2025: un brindisi al quinto anniversario come official sparkling wine

Asti DOCG celebra le Nitto ATP Finals 2025: un brindisi al quinto anniversario come official sparkling wine

Redazione Vinamundi

15 Novembre 2025

Torino, 15 novembre 2025 – Il Consorzio Asti DOCG rinnova per il quinto anno di fila la sua partnership con le Nitto ATP Finals, portando le sue rinomate bollicine piemontesi direttamente all’Inalpi Arena di Torino. Qui, dal 9 al 16 novembre, si affrontano i migliori otto tennisti al mondo. Tra loro spicca Jannik Sinner, tornato in vetta al ranking mondiale e ormai simbolo di una nuova era per il tennis italiano. Ancora una volta, il legame tra sport e vino italiano si fa forte, in una settimana che mescola competizione, musica e solidarietà.

Asti DOCG e Nitto ATP Finals: un legame sempre più solido

“Da cinque anni siamo al fianco dei campioni del tennis mondiale con le nostre bollicine”, racconta Giacomo Pondini, direttore del Consorzio Asti DOCG. “Questa collaborazione ci permette di arrivare a un pubblico sempre più ampio di appassionati”. I numeri parlano chiaro: l’anno scorso oltre 210 mila persone hanno seguito le partite dal vivo a Torino, mentre la finale ha raggiunto più di 5 milioni di telespettatori. Un palcoscenico perfetto per raccontare la storia e la qualità dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti.

Durante tutta la settimana delle Finals, le bollicine piemontesi non si limiteranno ai brindisi dei campioni. Il calendario di eventi coinvolge l’intera città, con appuntamenti che vanno dalla musica alla beneficenza, passando per degustazioni e iniziative culturali.

Sport, musica e solidarietà: il cuore degli eventi

La settimana è partita martedì 4 novembre con la Windows Opening Ceremony and Shopping Night alla Rinascente di via Lagrange. Qui, nell’area wine&food, l’Asti DOCG ha fatto da protagonista tra brindisi e curiosità dei passanti. Giovedì 6 novembre, le bollicine piemontesi hanno accompagnato il Grand Opening Show all’Inalpi Arena, con le performance dei Pinguini Tattici Nucleari e di Max Pezzali.

Ma non è stato solo spettacolo. Martedì 11 novembre, al Museo del Cinema di Torino, si è svolto il tradizionale Charity Brunch a sostegno della ricerca oncologica dell’Istituto Candiolo. In asta, cimeli dei tennisti e oggetti firmati dal brand ambassador Lorenzo Sonego, ospite d’onore nell’area del Consorzio. “Un momento per unire sport e solidarietà”, ha sottolineato uno degli organizzatori.

La settimana si chiuderà domenica 16 novembre con The Final Set, il party finale alle OGR di Torino. La finale sarà trasmessa in diretta streaming, seguita dal dj set di Lele Gobbi, mentre l’Asti DOCG accompagnerà i brindisi dei tifosi.

Per tutta la durata del torneo, lo stand del Consorzio nel Fan Village è il punto d’incontro per il pubblico e gli appassionati. Qui si possono degustare diverse etichette e ascoltare le storie dei tifosi arrivati da tutta Europa.

Novembre: un mese di eventi per l’Asti DOCG

Non solo tennis. Novembre si conferma un mese intenso per l’Asti DOCG, anche fuori dai campi. Sabato 8 novembre il Consorzio ha brillato al Merano Wine Festival, durante la presentazione della nuova Guida Vinibuoni. Nella stessa giornata, è tornato lo storico TrEno Langhe Roero e Monferrato della Fondazione FS Italiane.

Il 9 novembre, all’Archivio di Stato di Torino, una verticale di vini aromatici organizzata con la Regione Piemonte ha richiamato esperti e appassionati. Nel frattempo, l’iconica Ape Car del Consorzio ha fatto tappa alla Fiera del Tartufo di Canelli, portando le bollicine tra i profumi delle colline.

Mercoledì 12 novembre è stata inaugurata la nuova Enoteca Regionale delle Colline del Moscato d’Asti a Mango. Il 16 novembre, alla Festa del Torrone di Cremona, i nuovi torroncini Pernigotti sono stati serviti insieme ad Asti Spumante e Moscato d’Asti.

A chiudere il mese, sabato 30 novembre, le visite FAI guideranno il pubblico alla scoperta di Palazzo Gastaldi, storica sede del Consorzio Asti DOCG.

Bollicine piemontesi, tra sport e identità italiana

Con questa quinta partecipazione alle Nitto ATP Finals, il Consorzio Asti DOCG conferma una presenza che va ben oltre la semplice sponsorizzazione. “È un modo per raccontare un’Italia che guarda avanti senza dimenticare le sue radici”, ha confidato un produttore presente a Torino. Le bollicine piemontesi restano così un simbolo di stile e convivialità, in una stagione che unisce sport, cultura e territorio sotto il segno del Made in Italy.

Change privacy settings
×