
Ardesio DiVino 2025: un viaggio sensoriale tra gusto, musica e cultura in Val Seriana
Dal 2 al 3 agosto 2025, il pittoresco borgo di Ardesio, situato nella suggestiva Val Seriana, si prepara ad accogliere una delle manifestazioni enogastronomiche più attese dell’estate lombarda: Ardesio DiVino. Giunta alla sua 21ª edizione, questa mostra mercato dedicata al vino e ai prodotti d’eccellenza si svolgerà nel cuore del centro storico, trasformando il paesaggio urbano in un vivace palcoscenico di sapori, colori e suoni.
L’evento è organizzato dall’associazione ADIVI’ APS, con la preziosa collaborazione dell’enogastronomo e docente Paolo Tegoni e del Seminario Permanente Luigi Veronelli, un ente che da anni promuove la cultura del vino in Italia. Quest’anno, il festival avrà un respiro internazionale, accogliendo vignaioli e artigiani del gusto non solo dall’Italia, ma anche da Francia, Slovenia e, per la prima volta, dal Portogallo, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire una varietà di vini e prodotti tipici provenienti da diverse tradizioni culinarie.
Tema 2025: la pasta fatta in casa
L’edizione di Ardesio DiVino 2025 avrà come tema centrale la pasta fatta a mano, un simbolo di tradizione, convivialità e cultura gastronomica. Questo tema sarà esplorato attraverso laboratori pratici, incontri e spettacoli, guidati da due figure di spicco: Don Pasta, alias Daniele De Michele, un artista e scrittore noto per il suo approccio alla cucina popolare, e Rina Poletti, una maestra sfoglina riconosciuta a livello nazionale. Insieme, porteranno il pubblico in un viaggio emozionale tra gesti, memoria e sapori della sfoglia fatta in casa.
Appuntamenti imperdibili
Il programma dell’evento è ricco di appuntamenti imperdibili. Ecco alcuni momenti salienti:
- Cena DiVina: venerdì 1° agosto presso il Ristorante Da Giorgio, con gli chef Davide Bigoni e Alberto Zanoletti che prepareranno un menù d’autore.
- Degustazione d’autore Veronelli: sabato 2 agosto alle 17:30, guidata da Andrea Alpi, con vini premiati dalla Guida Oro Veronelli.
- Degustazioni itineranti: condotte da Paolo Tegoni sabato 2 agosto alle 19:00 e domenica 3 agosto alle 12:00 e 16:00.
- Laboratorio “Mani in pasta”: domenica 3 agosto alle 11:00 con Rina Poletti, dove si imparerà l’arte della sfoglia.
Per chi cerca momenti di relax, il Giardino della Quiete presso il Museo Casa Rurale sarà aperto sabato e domenica dalle 10:30 alle 18:00, offrendo tisane artigianali e rilassamenti guidati.
Incontri e spettacoli
Domenica 3 agosto alle 17:00, si terrà un incontro con Rina Poletti e Don Pasta, moderato da Paolo Confalonieri, che offrirà spunti interessanti sulla tradizione gastronomica italiana. A seguire, alle 18:00, Don Pasta presenterà “Il pranzo della domenica”, uno spettacolo che unisce poesia e ironia, esplorando il cibo come gesto d’amore e convivialità.
Musica dal vivo e atmosfera festiva
Ogni momento di Ardesio DiVino sarà accompagnato da concerti dal vivo. Sabato 2 agosto, il programma musicale prevede performance di band locali e emergenti, tra cui Tangle (rock strumentale), Funky Lemonade (funk-pop) e Bluebirds (blues e country). Domenica 3 agosto, il palco ospiterà artisti come Tamashi Pigiama (R&B), Shocked By Ice Cream (alt rock), Carlo Poddighe (cantautore) e Isola Acustica feat Sveva.
Durante tutta la manifestazione, decine di stand offriranno vini naturali e artigianali, prodotti tipici e specialità regionali. Gli stand saranno aperti sabato 2 agosto dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 21:00, e domenica 3 agosto con orario continuato dalle 10:30 alle 20:00. Non mancheranno cene diffuse nelle piazze del borgo sabato 2 e domenica 3 agosto dalle 19:30, e il pranzo della domenica a cura del Gruppo Alpini, in programma il 3 agosto alle 12:30.
Ardesio DiVino si conferma così come un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo, del buon vino e della cultura, offrendo un’occasione unica per riscoprire i sapori autentici della tradizione italiana nel magnifico scenario della Val Seriana.