
Ondine: il sorprendente successo delle pesche piatte con un crescita del 41% in un anno
Nel panorama dell’ortofrutta, Ondine emerge come un brand innovativo che ha registrato un sorprendente aumento del 41% nella produzione commerciale tra il 2024 e il 2025, raggiungendo le 8.500 tonnellate. Questo traguardo ambizioso è solo l’inizio, poiché si prevede un ulteriore incremento fino a 13.500 tonnellate entro il 2026. Ondine non rappresenta solo un aumento numerico, ma segna un cambiamento significativo nel modo in cui vengono percepite e commercializzate le pesche piatte.
La missione di Ondine
La missione di Ondine è chiara: diventare un marchio iconico nel mondo delle pesche piatte, simile a marchi affermati come Sottilette nel settore dei formaggi o Autogrill nella ristorazione. Salvo Garipoli, responsabile della promo-comunicazione per l’Italia con Sg Marketing, sottolinea l’obiettivo di introdurre un brand dirompente che possa riscrivere le regole e sviluppare la categoria delle pesche piatte. Con una strategia di marketing ben definita, Ondine si propone di posizionarsi come un prodotto premium, capace di attrarre consumatori in cerca di qualità e innovazione.
Il ruolo dell’Italia
L’Italia gioca un ruolo cruciale in questo progetto. Tra i quattro paesi europei in cui Ondine è stata introdotta, il nostro paese si distingue per la sua capacità produttiva. Con 2.200 tonnellate di pesche piatte pronte per essere commercializzate nei prossimi mesi, l’Italia si prepara a raddoppiare i volumi nel 2026, portando la sua produzione a 5.200 tonnellate. Questo rappresenta una crescita significativa, consentendo all’Italia di fornire il 38% della produzione totale di Ondine, un aumento rispetto al 25% previsto per il 2025.
La filiera e le caratteristiche del prodotto
Il successo di Ondine è sostenuto da una filiera ben strutturata, che include importanti attori del settore ortofrutticolo nazionale, come Alegra, C.I.C.O, Greenyard e Naturitalia. Questi partner hanno investito nella creazione di un prodotto innovativo, caratterizzato da alta produttività e standard qualitativi elevati e costanti. Le caratteristiche distintive di Ondine comprendono:
- Buccia lucida e di un intenso colore rosso
- Polpa bianca e croccante
- Gusto dolce-acido con almeno 14 gradi Brix
- Maggiore resistenza durante i trasporti
- Shelf life prolungata grazie alla perfetta chiusura pistillare
Questi aspetti non solo rendono Ondine un frutto appetitoso, ma ne garantiscono anche la qualità durante la distribuzione.
La ricerca e lo sviluppo sono fondamentali per il successo di Ondine. Attualmente, sono già state messe in campo 11 varietà, con altre in fase di test, progettate per affiancarsi alle nettarine. Questo approccio innovativo non si limita solo alla varietà, ma si estende anche al posizionamento di marketing, promuovendo Ondine come uno snack estivo perfetto.
Campagna di comunicazione
La campagna di comunicazione “Snack the summer” è un elemento centrale nel lancio di Ondine sul mercato. Fino alla fine di agosto, questa campagna accompagnerà il brand, enfatizzando il suo potenziale come snack estivo. Il messaggio è chiaro: Ondine è la scelta perfetta per coloro che desiderano gustare un frutto fresco e sano in qualsiasi momento della giornata. Questa strategia mira a costruire una forte identità di marca, facendo leva su valori come freschezza, qualità e innovazione.
Con il mercato delle drupacee in continua evoluzione, Ondine si posiziona come un attore chiave, pronto a sfidare le convenzioni e a stabilire nuovi standard nel settore. La combinazione di alta qualità, innovazione varietale e una strategia di marketing mirata rende Ondine un brand promettente e in forte crescita, portando con sé la promessa di un’esperienza di consumo unica e soddisfacente per gli amanti della frutta fresca.