
Una campagna istituzionale per difendere il vino: Lollobrigida si schiera al vostro fianco
La filiera del vino italiano sta attuando una mobilitazione significativa per difendere la propria identità culturale, sociale ed economica. Recentemente, importanti organizzazioni del settore, come Federvini, Alleanza delle Cooperative Italiane, Assoenologi e Federdoc, hanno inviato una lettera congiunta al Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, per richiedere un supporto istituzionale a favore di una campagna di comunicazione dedicata al vino. Questa iniziativa è fondamentale per contrastare l’interpretazione negativa che spesso accompagna il vino nel dibattito sulla salute, specialmente in vista della “Dichiarazione Politica sulle malattie non trasmissibili” (Ncds), il cui processo negoziale si concluderà il 25 settembre 2025.
La crescente preoccupazione per il vino
Nella lettera, le organizzazioni evidenziano il crescente timore riguardo le iniziative che collegano il consumo di vino a problemi di salute. I firmatari hanno apprezzato l’attenzione del Ministro nei confronti del settore vitivinicolo, riconoscendo il suo ruolo cruciale nel sostenere le istanze della filiera. In risposta, Lollobrigida ha affermato il suo impegno a non permettere che il vino venga “criminalizzato”, sottolineando che il vino è parte integrante della storia, della cultura e dell’economia italiana.
L’importanza di un consumo responsabile
Il Ministro ha messo in evidenza la necessità di un consumo responsabile, rifiutando l’idea di una “crociata” contro il vino. Ha sostenuto che il dibattito dovrebbe essere guidato da evidenze scientifiche e un approccio equilibrato. Il Tavolo della Filiera Vino, coordinato da Piero Mastroberardino, ha accolto positivamente le dichiarazioni del Ministro, considerandole un “segnale concreto e necessario” in un periodo in cui il settore è sotto attacco. Mastroberardino ha sottolineato l’importanza di una linea chiara a difesa di un comparto che non è solo produttivo, ma rappresenta anche una componente vitale della cultura italiana.
La necessità di una campagna di comunicazione
La lettera indirizzata al Ministro mette in evidenza l’importanza di una campagna di comunicazione che riporti il vino al centro di un discorso basato sulla verità scientifica. È fondamentale superare le generalizzazioni dannose e garantire che il dibattito sul consumo di vino non venga ridotto a slogan ideologici. Il settore vitivinicolo italiano, noto per la sua varietà e qualità, è già oggetto di misure e restrizioni in diverse nazioni, influenzate da movimenti anti-alcol. Gli enti firmatari della lettera sottolineano come l’Italia abbia mantenuto una posizione equilibrata, evitando derive neo-proibizioniste storicamente inefficaci.
In sintesi, l’iniziativa per una campagna di comunicazione a difesa del vino rappresenta un passo cruciale per il settore vitivinicolo italiano. La filiera chiede un impegno attivo delle istituzioni affinché il vino continui a occupare il posto che merita nella società, non solo come prodotto di eccellenza, ma anche come simbolo della cultura e della tradizione italiana. La risposta del Ministro Lollobrigida e il supporto delle organizzazioni del settore sono segnali positivi in questo percorso, che richiede vigilanza e un’azione coordinata per proteggere l’identità del vino italiano da attacchi ideologici e semplificatori.