Approfondimento

Whisky: guida all’acquisto al supermercato

Può essere difficile  orientarsi tra gli scaffali del supermercato nel reparto “alcolici” e ancor di più se si è fan del whisky ma non si è degli esperti in materia, interpretare nel modo giusto etichette, nomenclature e prezzi di questo prodotto. Per questo motivo ecco una spiegazione di come imparare a decifrare le caratteristiche di questo distillato di cereali, da tenere a mente qualora volessi acquistarne una bottiglia al supermercato.

Il whisky è prodotto da cereali o pseudo cereali

A differenza di altri prodotti alcolici, il whisky è più genuino perché é prodotto grazie all’utilizzo di cereali o pseudo-cereali (amaranto, grano saraceno) e lievito, mentre come unici additivi contiene l’acqua e a volte il caramello. Non contiene zucchero o sostanze aromatizzanti.

Foto | pixabay @conversationswithval

Impara a leggere l’etichetta

Ecco qual è il significato delle diciture che potresti trovare sull’etichetta delle bottiglie di whisky:

  • Grain: significa che è stato prodotto con una miscela di cereali (orzo, mais, frumento e altri);
  • Malt: prodotto solo con malto d’orzo e se è preceduto dalla parola “single” proviene da una sola distilleria;
  • Blended: il prodotto contiene whisky di malto e di altri cereali;
  • Gradazione: la gradazione minima del whisky è del 40% di alcol in volume. Se l’etichetta riporta la scritta Cask Strength o Full Proof o 100 Proof la gradazione alcolica va oltre i 50 gradi;
  • Unchill Filtered: il whisky non viene filtrato;
  • Natural Color: il prodotto non contiene caramello;
  • Single Barrel/Single Cask: proviene da una sola botte;
  • Finish abbinato a un’altra parola (wine, rum, Amarone, etc) sta a significare che il whisky è stato conservato in una botte che in precedenza conteneva altre sostanze alcoliche.

Le indicazioni geografiche

  • Scotch: interamente prodotto in Scozia;
  • Bourbon: vuol dire che è stato prodotto negli Stati Uniti e contiene almeno il 51% di mais, mentre è privo di caramello colorante;
  • American Rye: contiene almeno il 51% di segale;
  • Irish: prodotto in Irlanda
Foto | pixabay @anncapictures

Per quanto riguarda le informazioni organolettiche o di abbinamento, l’etichetta è quasi sempre priva di queste indicazioni. I bourbon sono tendenzialmente dolci, i blended sono whisky di facile consumo da abbinare anche ad altre bevande, ghiaccio o sode, i blended irlandesi sono molto fruttati.

Il prezzo medio di una bottiglia di whisky va dai 6 ai 12 euro. Per alcune in particolare si possono raggiungere anche i 100/200 euro, ma è raro e di solito si trovano solo in specifici punti vendita che conservano le bottiglie in vetrine chiuse a chiave.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

50 minuti ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

1 ora ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

1 ora ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

2 ore ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

3 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

3 ore ago