Weekend indimenticabili sui Colli Berici: arte di Van Gogh e sapori da scoprire

Weekend indimenticabili sui Colli Berici: arte di Van Gogh e sapori da scoprire

Weekend indimenticabili sui Colli Berici: arte di Van Gogh e sapori da scoprire

Redazione Vinamundi

10 Ottobre 2025

La primavera rappresenta un periodo di rinascita e scoperta, e nel 2018, gli amanti della natura, della cultura e della buona cucina hanno avuto l’opportunità di esplorare i Colli Berici grazie all’iniziativa “Sopra e Sotto i Colli Berici”. Questo progetto, promosso dall’Associazione Strada dei Vini dei Colli Berici, ha offerto due weekend dedicati alla valorizzazione delle bellezze e dei sapori di un territorio che circonda la storica città di Vicenza.

Le date dell’evento si sono svolte dal 30 marzo all’8 aprile 2018, articolandosi in due fine settimana ricchi di esperienze uniche. Gli ospiti sono stati accolti venerdì sera, con un soggiorno in agriturismo, dove hanno potuto gustare una cena tipica, assaporando le specialità culinarie della zona berica.

Un weekend di avventure e scoperte

Il sabato è stato dedicato all’esplorazione dei Colli Berici in bicicletta. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di pedalare attraverso panorami mozzafiato, tra siti storici e preistorici. Questa esperienza ha permesso di immergersi nella bellezza del paesaggio e di conoscere la storia del territorio. Il pranzo, previsto in un’azienda agricola locale, ha rappresentato un momento di convivialità, arricchito da una degustazione dei vini e dei prodotti tipici della zona.

Per le famiglie, il pomeriggio ha riservato un’ulteriore opportunità di coinvolgimento:

  1. I bambini si sono divertiti in una fattoria didattica.
  2. Gli adulti hanno partecipato a una degustazione in distilleria, scoprendo i segreti della produzione di grappe e liquori tipici veneti.

La domenica ha visto i partecipanti partire verso il centro di Vicenza, percorrendo la ciclabile della Riviera Berica. Questa strada, immersa nel verde, è un vero gioiello per ciclisti e camminatori, offrendo una vista spettacolare sulle colline circostanti. Durante il tragitto, era possibile visitare alcune delle splendide ville venete, come Villa Carli, Villa Valmarana ai Nani e la celebre Villa Capra Valmarana, conosciuta come La Rotonda, capolavoro dell’architettura palladiana.

Arte e cultura nel cuore di Vicenza

Una delle principali attrazioni di questo weekend è stata la mostra “Van Gogh. Tra il grano e il cielo”, allestita nella maestosa Basilica Palladiana. Questo evento ha offerto ai visitatori la possibilità di ammirare alcune delle opere più iconiche del grande maestro olandese, immersi in un contesto architettonico di straordinaria bellezza. La mostra ha attirato non solo appassionati d’arte, ma anche famiglie e turisti, rendendo il soggiorno ancora più memorabile.

Un territorio ricco di sapori

I Colli Berici non sono solo un paradiso naturale e culturale, ma anche un importante polo enogastronomico. La zona è famosa per la produzione di vini di alta qualità, con varietà di uva che si esprimono al meglio in questo territorio, come il Cabernet, il Merlot, il Carmenère e il Tai Rosso, un vitigno autoctono che il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza sta attivamente valorizzando. Questi vini si abbinano perfettamente alle specialità gastronomiche locali, come il Bacalà alla Vicentina, la Soprèssa Vicentina D.O.P., l’olio extravergine di oliva DOP Berico Euganeo, e una selezione di formaggi e mieli tipici.

I visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare questi piatti tipici durante i due weekend, creando un legame indissolubile tra il cibo, il vino e il territorio. La sinergia tra l’enogastronomia e la cultura locale ha reso l’esperienza ancora più appagante, permettendo di scoprire il valore delle tradizioni culinarie venete.

Un’iniziativa sostenibile

“Sopra e Sotto i Colli Berici” è stata organizzata nell’ambito del Progetto di eccellenza “Valorizzazione dell’enogastronomia e della tipicità regionale come turismo esperienziale”, con il patrocinio della Regione Veneto. Questa iniziativa ha rappresentato un’importante opportunità per promuovere il turismo sostenibile, incoraggiando i visitatori a scoprire le bellezze naturali e culturali della regione in modo responsabile e rispettoso.

L’Associazione Strada dei Vini dei Colli Berici, in collaborazione con il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza, il Consorzio Pedemontana Veneta e Colli, e Svagā, ha lavorato per creare un programma che potesse soddisfare le esigenze di tutti, dai gourmet agli amanti della natura, rendendo ogni giorno dell’evento un’esperienza unica e indimenticabile.

Per chi desidera esplorare ulteriormente queste meraviglie, il programma completo e dettagliato è disponibile sul sito ufficiale dell’evento, www.sopraesottoicolliberici.it. Qui è possibile trovare informazioni sugli itinerari, le degustazioni e le attività proposte, per un’esperienza che promette di rimanere nel cuore di chi la vive.

Change privacy settings
×