Il vino

Vuoi regalare un vino a San Valentino ma hai paura di sbagliare? Ecco qualche consiglio

Una guida utile per capire quale bottiglia prendere in vista di una delle serate più romantiche dell’anno

Tra i regali più gettonati in occasione di San Valentino ci sono senz’altro le bottiglie di vino. Accompagnate a un bel boquet di rose e a delle candele aiutano a creare l’atmosfera giusta per una cenetta romantica con la propria dolce metà, ma bisogna fare attenzione a non scegliere quelle sbagliate, perché potrebbero rendere la serata meno piacevole del previsto. Sicuramente bisogna tenere in considerazione i gusti e le preferenze della persona con la quale si festeggerà, che però potrebbero non essere chiarissimi nel caso di una relazione iniziata da poco. Se si è in dubbio è meglio orientarsi su delle alternative sicure, lasciando gli esperimenti ad altre occasioni più adatte.

Con gli spumanti non si sbaglia (quasi) mai

Volete ridurre al minimo il rischio di prendere il vino sbagliato? Allora potrebbe essere il caso di buttarsi su un classico spumante, che del resto piace a quasi tutti. Un bel Franciacorta o un Prosecco sono perfetti, soprattutto per chi non vuole spendere troppo per portarsi a casa una bottiglia di Champagne.

Anche l’occhio vuole la sua parte

Se si vuole stupire il proprio partner, è possibile puntare su un vino che non solo è buono ma è anche contenuto all’interno di una bottiglia bella e diversa dal solito, da esporre in bella vista dopo averla svuotata. Un ottimo esempio è l’Inkwel l&I Shiraz 2012, un rosso cremoso e vellutato, con un retrogusto fresco e sentori di frutti di bosco e chiodi di garofano. Prodotto in Australia, questo vino viene venduto in una bottiglia inconfondibile, caratterizzata dalla presenza di una macchia del test Rorschach nella quale ognuno può vedere qualcosa di diverso. Si tratta di un regalo perfetto per gli estimatori della creatività alla ricerca di prodotti al di fuori del comune.

Una bottiglia di Inkwell I&I Shiraz | Screenshot dal sito ufficiale – Vinamundi.it

Un vino italiano che ha un’etichetta classificabile come opera d’arte è Il Testamatta di Bibi Graetz 2021. Si tratta di un vino rosso ricavato da uve Sangiovese, che colpisce gli occhi con il suo colore simile a quello di un rubino e l’olfatto con note di ciliegia e amarena, oltre a profumi di tabacco Virginia, cuoio e chiodi di garofano. Il suo gusto fresco e agrumato lo rende adatto a una serata romantica.

Questione di numeri

No, non si parla di soldi spesi, bensì di date. Un’idea romantica per San Valentino è regalare un vino appartenente a un’annata che coincide con l’anno nel quale è iniziata la relazione. Per le storie iniziate da poco è più facile, ma anche chi ha tanti anni di matrimonio alle spalle può recuperare una bottiglia adatta alle sue esigenze, magari affidandosi ai servizi online che aiutano a fare delle ricerche mirate.

Vini legati a un luogo importante per la relazione

Le esperienze che si condividono con la propria dolce metà restano impresse e ciò vale soprattutto per le vacanze. Chi ha trascorso un periodo da sogno in Toscana con la propria fidanzata/moglie potrebbe provare il desiderio di farle ricordare quella regione regalandole una bottiglia di vino che arriva proprio da lì, come un buon Chianti o il Brunello di Montalcino.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

1 ora ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

2 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

3 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

7 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

9 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

14 ore ago