ViVa 2025: scopri la Valtellina tra sapori, avventure e passioni

ViVa 2025: scopri la Valtellina tra sapori, avventure e passioni

ViVa 2025: scopri la Valtellina tra sapori, avventure e passioni

Redazione Vinamundi

3 Settembre 2025

Dal 6 all’8 settembre 2025, Sondrio si prepara ad accogliere la prima edizione di ViVa, un evento che celebra non solo il vino, ma anche la cultura e il paesaggio della storica Valtellina. Questa manifestazione, organizzata dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina in collaborazione con la Strada del Vino e la Fondazione Provinea, si propone di mettere in luce il Nebbiolo delle Alpi, conosciuto localmente come Chiavennasca, come simbolo di un territorio ricco di storia e tradizione.

La Valtellina è famosa per i suoi terrazzamenti vitati, una caratteristica unica al mondo che racconta di un’antica tradizione agricola. Gli appassionati e i visitatori avranno l’opportunità di esplorare queste meraviglie naturalistiche attraverso un programma ricco di eventi, degustazioni e incontri con i produttori locali.

Il programma di ViVa 2025

Il programma di ViVa 2025 è stato progettato per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente. Ecco alcuni dei momenti salienti:

  1. Giorno di apertura (6 settembre):
  2. Visite guidate ai vigneti e alle cantine dalle ore 10.
  3. In serata, “ViVa Nebbiolo” in Piazza Campello, una festa all’aperto con musica, cucina tipica e calici di Nebbiolo.

  4. Scoperta con i produttori (7 settembre):

  5. Dalle 10:30 alle 18:30, 38 cantine valtellinesi presenteranno le loro nuove annate.
  6. Degustazioni e passeggiate guidate tra i vigneti, tour in e-bike e incontri culturali.

  7. Giornata per gli operatori (8 settembre):

  8. Accesso gratuito ai banchi di degustazione e focus tecnici per ristoratori, sommelier, buyer e giornalisti, previa registrazione.

Un’esperienza culturale

Ma ViVa 2025 non è solo un evento enologico; si tratta di un’esperienza culturale che invita i partecipanti a immergersi in una comunità, a scoprire un paesaggio unico e a condividere un racconto collettivo. Il Nebbiolo delle Alpi, con il suo profilo elegante e profondo, sarà il protagonista indiscusso di questo viaggio sensoriale, capace di affascinare tanto gli esperti quanto coloro che si avvicinano per la prima volta a questo vino straordinario.

La Valtellina, con le sue tradizioni vinicole, è un luogo dove il vino diventa espressione di un territorio e di una cultura. I muretti a secco, patrimonio dell’umanità UNESCO, non solo rappresentano un’opera d’ingegneria agricola, ma raccontano anche di un legame profondo tra l’uomo e la natura. Questo evento si pone l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori sull’importanza della sostenibilità e della preservazione di questo patrimonio culturale.

Come partecipare a ViVa 2025

Per partecipare a ViVa 2025, è importante ricordare che tutte le attività sono soggette a prenotazione, poiché i posti sono limitati. Le degustazioni, le visite in cantina e le esperienze diffuse richiederanno una registrazione separata, per garantire un’esperienza ottimale a tutti i partecipanti. Maggiori dettagli e informazioni sulle prenotazioni possono essere trovati sul sito ufficiale dell’evento: viva.vinidivaltellina.it.

ViVa 2025 è un’opportunità imperdibile per esplorare e vivere la Valtellina in tutte le sue sfumature, dal vino alla cultura, attraverso un evento che promette di essere un punto di riferimento per gli amanti del vino e della bellezza naturale.

Change privacy settings
×