Il vino

Vitigno Lagrein, storia e caratteristiche

Il Lagrein è il vitigno a bacca rossa più importante, caratteristico e pregiato dell’Alto Adige, motivo per il quale è considerato il Re di questa regione, onorificenza che divide con la Schiava. Un tempo vinificato, proprio come la Schiava, nella versione rosato, viene vinificato, da qualche anno, in una produzione decisamente più sobria, mirata e tecnicamente meno invasiva, soprattutto grazie ai vignaioli di queste zone che hanno capito la sua potenzialità di struttura, finezza e longevità.

La storia di questo nobile vino è affascinante, a partire proprio dal nome, infatti, alcuni sostenevano che provenisse dalla Vallagarina, un vigneto tipico delle zone leggermente più a sud rispetto a quelle del Lagrein, ipotesi avvalorata dalla somiglianza del nome. Altri propendevano per una discendenza greca, con un classico passaggio dalla città di Lagaria, in Magna Grecia, fin su alle Alpi del nord, e non a caso Lagaritanos era il vino prodotto in questa antica città.

Immagine | Pixabay @MayaJane

E per quanto siano intriganti queste ipotesi, l’origine del Lagrein è da ricercare in Francia, nella Borgogna, infatti, anche il Lagrein, secondo le ultime ricerche ampelografiche e genetiche, è figlio del Pinot Nero, a sua volta padre anche del Teroldego.

Le prime notizie ufficiali riguardanti il Lagrein sono del 1379, quando il vino venne citato chiaramente in documenti commerciali. Il Lagrein è sempre stato il vino protagonista delle tavole dei potenti, di nobili ed ecclesiastici, era quindi da considerare un lusso di pochi.

Le caratteristiche

Il vino prodotto dai vitigni Lagrein è generalmente di colore rosso rubino. Al naso risulta essere variegato, ampio, speziato, con profumi che ricordano frutti rossi, bosco, cacao, funghi, pepe, spezie dolci e tanto sottobosco. È un vino molto persistente, intenso e decisamente esuberante. Al palato, invece, è molto tannico, strutturato, fresco, sontuoso e ha sfumature sapide, con dei tannini forti, ma rifiniti dall’affinamento in legno. I sentori di liquirizia e pepe sono i due maggiori sapori che dominano la bocca, ma sono sempre affiancati dai sentori di frutta.

Gli abbinamenti migliori

Immagine | Pixabay @ChardayPenn

Il Lagrein è un vino che si accompagna bene con la carne, poiché ne esalta il sapore grazie ai sentori di pepe e spezie. Per questo motivo sono consigliati gli abbinamenti con carni con molti succhi e dal gusto pieno. Sono adatti anche con i cibi preparati al barbecue o affumicati. Le pietanze che più si abbinano con questo vino sono: roast beef, paella mista, vitello tonnato, pollo al curry, costine con salsa barbecue, lasagne al forno, risotto al tartufo, pulled pork, empanadas, hamburger, filetto alla Wellington

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

2 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

11 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

13 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

13 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

18 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

18 ore ago