Eventi

Vinòforum: torna a Roma uno dei più grandi eventi dedicati al vino e alla cucina d’autore

Torna nella Capitale uno degli eventi più importanti dedicati al vino e alla cucina d’autore. È tutto pronto per la 20esima edizione di “Vinòforum, Lo Spazio del Gusto di Roma” che si svolgerà nel Parco di Tor di Quinto dal 9 al 18 Giugno.

Dieci serate di degustazioni e assaggi e di incontri tra vino e cucina d’autore, con 800 cantine presenti, 2500 etichette e 50 chef che proporranno i loro migliori piatti. Come ogni anno, Lo Spazio del Gusto di Roma, propone le migliori novità e promuove l’eccellenza e la sostenibilità. Saranno presenti consorzi e istituzioni del settore come il Consorzio tutela Prosecco Doc, Roma Doc, Friuli Doc, Alto Adige Doc, Cirò e Melissa Doc, Frascati Docg, Terre di Cosenza Doc, Strade del Barolo e Grandi Vini di Langa, Unaprol.

Gli appuntamenti

Uno degli appuntamenti classici da non perdere è “Wine Top Tasting, con le esclusive degustazioni dei vini dei migliori produttori d’Italia e non solo. Sarà poi dedicata una master class all’Etna Rosso, al Pinot Noir dell’Oregon, alle etichette di Damijan e al Sangiovese di Casanova di Neri.

Non solo vino, ma anche tanta cucina d’autore. The Night Dinner prevede dieci cene preparate per l’occasione da  dieci chef stellati. “Ci avviciniamo alla grande kermesse di Vinòforum con entusiasmo consapevoli che si tratta dell’evento più importante di Roma – afferma Rossella Ferro, direttore marketing della Molisana – Sarà per noi la decima edizione che celebreremo con una novità assoluta: oltre 100 metri quadrati di zona Night Dinner e dieci chef stellati che ogni sera si alterneranno ai fornelli per deliziare e soddisfare i palati dei nostri ospiti, stakeholder, giornalisti, appassionati di buon vino e buon cibo”.

Foto | unsplash @louishansel

Il Consorzio Tutela del Prosecco Doc avvia quest’anno un nuovo progetto, Road to Rome 2023, che dedicherà l’attenzione ai sommelier stellati di tutta Italia. “Abbiamo deciso di aderire al progetto di The Night Dinner perché riteniamo sia una buona occasione per testimoniare quello che molti sommelier e maître hanno avuto modo di affermare, ovvero che oggi l’alta ristorazione italiana con una clientela internazionale non può prescindere dall’avere una buona selezione di Prosecchi in Carta – afferma Stefano Zanette, presidente del Consorzio Tutela Prosecco Doc – Oggi il Prosecco è la bollicina italiana più nota e apprezzata al mondo, un dato confermato anche dai dati sui consumi e sul livello qualitativo riscontrati anche da numerose guide”.

I biglietti possono essere acquistati in loco (fino ad esaurimento posti) oppure online sul sito di  vivaticket.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

10 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

17 ore ago