L’attesa per l’edizione 2025 di Vinòforum è palpabile, e si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di vino e gastronomia. Dal 8 al 14 settembre, Roma ospiterà questo prestigioso festival, che si svolgerà nella suggestiva cornice di Piazza di Siena a Villa Borghese. Con oltre 800 cantine e 3.200 etichette di vini, accompagnate da 40 ristoranti di alta gastronomia, Vinòforum promette di essere un viaggio sensoriale unico, capace di unire produttori, operatori del settore e appassionati in un’atmosfera di festa e scoperta.
il patrimonio vitivinicolo italiano
Emiliano De Venuti, organizzatore e CEO della manifestazione, ha sottolineato come Vinòforum rappresenti il palcoscenico ideale per raccontare la ricchezza e la varietà del patrimonio vitivinicolo italiano. Questo evento non solo promuove un dialogo diretto tra produttori e consumatori, ma avvicina le persone alla cultura del vino e del cibo, creando uno spazio di condivisione e apprendimento.
un’area dedicata all’enogastronomia
Con i suoi oltre 16.000 metri quadrati, Piazza di Siena si trasformerà in una grande arena dedicata all’enogastronomia. Le cantine presenti non saranno solo rappresentanti di un prodotto, ma veri e propri ambasciatori delle tradizioni e delle storie che si celano dietro ogni bottiglia. Questo avvicinamento tra produttori e consumatori è essenziale, soprattutto in un periodo in cui l’industria vinicola richiede sempre più connessioni autentiche.
wine tasting experience e gastronomia
Vinòforum non è solo una vetrina di vini, ma offre anche opportunità di approfondimento attraverso le Wine Top Tasting. Queste masterclass, guidate da esperti degustatori dell’AIS Lazio, permetteranno di esplorare i vari territori vinicoli italiani, dalle bollicine italiane al Barolo. Inoltre, il ritorno di Casa Barolo, curato da La Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa, offrirà sette doppi appuntamenti per scoprire le diverse espressioni di questo prestigioso vino piemontese.
Le Wine Tasting Experience, che si svolgeranno ogni sera, seguiranno temi diversi, permettendo ai partecipanti di esplorare vari aspetti dell’enologia. Durante il fine settimana, ci saranno verticali di Cru di Barolo e degustazioni alla cieca, esperienze che stimoleranno i sensi e metteranno alla prova le abilità di riconoscimento dei partecipanti.
Non si può dimenticare l’impegno di Vinòforum nella promozione della gastronomia italiana. I 40 ristoranti top tasting presenti all’evento offriranno piatti preparati da chef rinomati, in perfetto abbinamento con i vini in degustazione. Questo connubio tra vino e cibo racconta la storia del nostro paese attraverso i sapori, esaltando ingredienti tipici e tradizioni locali.
In conclusione, l’edizione 2025 di Vinòforum si preannuncia come un evento imperdibile per tutti coloro che amano il vino e la buona cucina. Con un programma ricco di eventi e degustazioni, sarà un’occasione unica per immergersi nel mondo affascinante dell’enologia d’autore e scoprire l’autenticità e la varietà dei prodotti italiani.