Il vino

Vino novello: 10 bottiglie da provare

È il primo vino dell’anno, disponibile a inizio novembre, ed è considerato il “vino delle caldarroste”. Un vino semplice, ma molto profumato e saporito, che porta il buonumore. Stiamo parlando del vino novello, che non è assolutamente da confondere con il “vino nuovo”, con cui ci si riferisce al vino non ancora invecchiato ma che può essere sottoposto a un processo di invecchiamento. Il suo nome deriva dal francese vin nouveau ed è nato in Francia. Ma cos’è esattamente? “La qualificazione di “novello”, regolamentata da un decreto del 1992, può essere attribuita solo a vini I.G.T. e V.Q.P.R.D. bianchi o rossi leggeri, prodotti con la tecnica della macerazione carbonica per essere imbottigliati e immessi sul mercato immediatamente dopo la vendemmia e comunque entro il 31 dicembre dello stesso anno. In Italia, per chiamarsi novello, un vino può essere fatto anche solo con il 30% di uve sottoposte a macerazione carbonica. Ecco 10 vini novelli da provare.

Foto di Pixabay | Dirk Wohlrabe

Terrazze della Luna di Cavit dal Trentino Alto Adige

Tra i novelli migliori prodotti in Italia c’è anche Terrazze della Luna di Cavit, prodotto dal Teroldego, considerato uno dei vitigni che meglio si presta al novello. Si riconosce per il sapore delicato e dolce e per il profumo che ricorda il lampone. Si sposa con i piatti autunnali, come primi con funghi, arrosti, formaggi stagionati e castagnaccio.

Novello Cantina Pizzolato dal Veneto

Novello Cantina di Pizzolato, è un vino bio, vegano, senza solfiti e prodotto da uve resistenti. Con profumi di viola, mirtillo e dal colore intenso con riflessi violacei, viene prodotto in Veneto ed è ideale da accostare a prodotti tipici autunnali, come risotto di zucca, caldarroste e piatti a base di funghi e zucca.

Teroldego di Zeni dal Veneto

Sempre in Veneto viene prodotto il Teroldego di Zeni.
Un vino novello che si riconoscere per il suo gusto alla ciliegia matura e il suo sapore intenso di marasca.

Fiori d’inverno di Cavit dal Trentino Alto Adige

In Trentino Alto Adige viene prodotto anche Fiori d’inverno di Cavit, un novello che profuma di lampone e fragola, con corpo leggero, ma elegante. Con 70% uve di Teroldego e 30% di Schiava Gentile, si abbina soprattutto con i piatti tipici della tradizione trentina.

Foto di Pixabay | congerdesign

Castelnuovo Monferrato Rosso di Terre dei Santi dal Piemonte

Dal Piemonte invece arriva il Castelnuovo Monferrato Rosso di Terre dei Santi, un novello morbido e leggero, con sapore di fiori di campo, ma soprattutto lamponi e more freschi. I produttori consigliano di abbinarlo a castagne, grigliate di carne, salumi cotti, zuppe e bagna caoda.

Beaujolais Marius Michaud dalla Francia

Tra i vini novelli prodotti in Francia, gli intenditori consigliano Beaujolais Marius Michaud, prodotto nel Sud della Borgogna, da vigne ai piedi della montagna. È un vino fresco, color lampone, adatto da abbinare a carni bianche e formaggi regionali.

JP Chenet Primeur dalla Francia

Un altro vino novello francese da provare è il JP Chenet Primeur di color rosso con riflessi violacei, profumato di violette e rose. Si accosta a salumi, insalate e tapas.

Santa Costanza di Banfi dalla Toscana

Tra i novelli toscani troviamo anche il Santa Costanza, un vino dal colore rosso rubino, dal sapore di viola, mora e lampone, con una nota pannosa in chiusura. Perfetto per ogni occasione, è consigliato da abbinare con ribollita o pici al ragù.

Novello di Velenosi dalle Marche

Fiore all’occhiello della produzione di Velenosi nelle Marche, il Novello è un vino fresco e fragrante con sentori di frutti di bosco, fragoline selvatiche e lamponi.

Falò di Lungarotti dall’Umbria

Dal Merlot e Sangiovese in parti uguali, raccolti tra inizio e metà settembre, prende vita il Falò di Lungarotti. Un vino rosso porpora con note violacee, dai sentori di fragola e amarena. È ottimo con tutti i piatti dell’autunno, come caldarroste, cibi cotti alla brace e zuppe di legumi.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

43 minuti ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

1 ora ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

2 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

3 ore ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

8 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

8 ore ago