Vino, mare e sostenibilità: la regata Palermo-Montecarlo con Tasca d’Almerita

Vino, mare e sostenibilità: la regata Palermo-Montecarlo con Tasca d’Almerita

Vino, mare e sostenibilità: la regata Palermo-Montecarlo con Tasca d’Almerita

Redazione Vinamundi

11 Settembre 2025

Negli ultimi anni, la sostenibilità è emersa come un tema cruciale non solo nel settore dell’agricoltura, ma anche nella nautica e negli eventi sportivi. Tasca d’Almerita, una storica cantina siciliana, si distingue come un esempio luminoso di come la passione per il vino possa armonizzarsi con la tutela dell’ambiente e del mare. Attraverso il progetto SosStain, questa azienda ha implementato pratiche sostenibili, guadagnandosi il riconoscimento come uno dei modelli più longevi nel panorama vitivinicolo mondiale. Non sorprende, quindi, che Tasca d’Almerita abbia ricevuto il prestigioso “Green Emblem” dalla rinomata rivista “The Wine Advocate” per il suo impegno verso pratiche ecocompatibili.

La storia di Tasca d’Almerita è profondamente legata al rinascimento del vino siciliano, un percorso guidato inizialmente da Lucio Tasca e successivamente da Alberto Tasca. Questi due leader hanno saputo rinnovare e valorizzare il patrimonio vinicolo dell’isola, portando alla ribalta etichette di qualità che raccontano la storia e la cultura di un territorio unico. Tuttavia, il loro impegno non si limita alla viticoltura; la salvaguardia del mare e dell’ambiente è una missione che Tasca d’Almerita persegue con determinazione.

La regata Palermo-Montecarlo: un momento di celebrazione

La recente Regata Palermo-Montecarlo, svoltasi il 19 agosto, rappresenta un momento di celebrazione per la cantina e per la sua visione sostenibile. Questo evento ha visto i partecipanti affrontare oltre 500 miglia fino al traguardo sotto la Rocca Grimaldi, nel Principato di Monaco. Non si tratta solo di una competizione nautica, ma di un simbolo di unione tra mare e terra, un principio che risuona profondamente con i valori di Tasca d’Almerita.

Il Trofeo assegnato alla regata è dedicato alla figura del conte Giuseppe Tasca d’Almerita, nonno di Alberto, che nel 1933 fu tra i fondatori del Circolo della Vela Sicilia. Questo legame affettivo rende la regata ancora più significativa per la famiglia Tasca. La collaborazione tra Tasca d’Almerita e la regata si basa su valori fondamentali, tra cui:

  1. Amore per la Sicilia
  2. Rispetto per il paesaggio
  3. Dedizione alla salvaguardia degli ecosistemi

Un messaggio di protezione del mare

Alberto Tasca, attuale CEO di Tasca d’Almerita, sottolinea l’importanza di questa connessione: “Siamo nati sulla terra, ma viviamo circondati dal mare. In Sicilia, la vigna e il mare sono elementi dello stesso paesaggio culturale.” Il Mediterraneo, pur rappresentando meno dell’1% delle acque oceaniche, ospita oltre il 10% della biodiversità marina globale, rendendolo uno degli ecosistemi più ricchi e vulnerabili del pianeta.

La regata Palermo-Montecarlo non è solo una competizione sportiva, ma un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere il nostro mare. Le pressioni ambientali, come il cambiamento climatico, l’inquinamento e l’eccessivo sfruttamento delle risorse, stanno mettendo a dura prova la salute del Mediterraneo. “Proteggere il mare significa proteggere la nostra identità,” afferma Alberto Tasca, ribadendo l’importanza di coltivare in modo sostenibile la terra.

L’impegno per la sostenibilità

Sostenere la regata è parte integrante della visione ambientale e sociale di Tasca d’Almerita, che promuove la Fondazione Sostain Sicilia. Questa iniziativa custodisce un programma di sostenibilità per la viticoltura siciliana, basato su criteri scientifici e trasparenza. Grazie a Sostain, l’azienda attua pratiche agronomiche ed enologiche per preservare la biodiversità e ridurre le emissioni.

Nel 2023, Tasca d’Almerita ha ottenuto la certificazione B Corp e il riconoscimento di Società Benefit, confermando il suo impegno a generare un impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità locali. Questi traguardi testimoniano il desiderio dell’azienda di innovare e migliorare continuamente, creando un modello di business radicato nella sostenibilità.

In conclusione, Tasca d’Almerita non è solo un produttore di vino, ma un attore attivo nella tutela del patrimonio culturale e naturale della Sicilia. La regata Palermo-Montecarlo diventa così un palcoscenico per mettere in luce questa missione, unendo sport, tradizione e sostenibilità in un racconto affascinante. La cantina dimostra che è possibile fare impresa in modo responsabile, contribuendo al benessere del pianeta e delle future generazioni, in un contesto dove mare e terra sono chiamati a dialogare.

Change privacy settings
×