Notizie

Vino, incoming di sommelier stellati nei Colli Orientali del Friuli

Si è conclusa l’importante iniziativa promossa dal Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo, in collaborazione con il noto divulgatore enoico Francesco Saverio Russo. L’evento ha visto la partecipazione di cinque sommelier di fama, provenienti da ristoranti stellati, e ha avuto come obiettivo quello di far conoscere e apprezzare i vini di questa regione, attraverso un’esperienza immersiva nel territorio

Colli Orientali del Friuli

Il mondo del vino è in continua evoluzione e i Colli Orientali del Friuli, una prestigiosa area vitivinicola del nord-est Italia, si stanno affermando sempre di più nel panorama internazionale. Recentemente, si è conclusa un’importante iniziativa promossa dal Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo, in collaborazione con il noto divulgatore enoico Francesco Saverio Russo. L’evento ha visto la partecipazione di cinque sommelier di fama, provenienti da ristoranti stellati, e ha avuto come obiettivo quello di far conoscere e apprezzare i vini di questa regione, attraverso un’esperienza immersiva nel territorio.

L’importanza dell’incoming per i sommelier

I sommelier presenti all’incoming hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino le peculiarità dei vini locali, partecipando a degustazioni guidate focalizzate su vitigni autoctoni come il Pignolo, la Ribolla Gialla e il Refosco dal Peduncolo Rosso. Durante queste sessioni, i professionisti hanno potuto approfondire la loro conoscenza di un’area vinicola che negli ultimi anni ha guadagnato una crescente reputazione, grazie alla qualità dei suoi prodotti e alle tecniche di vinificazione sempre più innovative. Tra i vini che hanno suscitato maggior interesse, si possono evidenziare:

  1. Schioppettino: descritto come “contemporaneo e sorprendente”.
  2. Cabernet Franc: considerato una “valida alternativa alle grandi espressioni mondiali”.
  3. Friulano: celebrato come il “miglior interprete del territorio”.

Matteo Bellotto e Francesco Scalettaris, consulenti per la comunicazione del Consorzio, hanno sottolineato che l’intento di questa iniziativa non è solo quello di promuovere i vini locali, ma anche di comprendere come essi vengano percepiti dai sommelier di alto livello. Il parere di questi professionisti è fondamentale nelle scelte dei clienti nei ristoranti di fascia alta, poiché i sommelier non solo selezionano i vini da inserire nelle loro liste, ma influenzano anche le scelte dei clienti, contribuendo così a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento dei vini friulani.

L’esperienza di Chiara Graziani

Tra i sommelier presenti c’era Chiara Graziani, sommelier e Floor Manager del ristorante Geranium di Copenaghen (3 stelle Michelin), recentemente premiata come “Miglior Sommelier 2025” dalla guida Identità Golose. Graziani ha evidenziato la ricchezza e la versatilità dei vini dei Colli Orientali, definendoli “una realtà enologica che, pur di piccole dimensioni, si distingue per autenticità e qualità”. La sua esperienza in Danimarca le ha conferito una visione unica: “Lavorare con una clientela curiosa e variegata è una grande opportunità. Molti cercano vini che raccontino una storia, che siano il risultato di un percorso autentico”, ha affermato.

Graziani ha anche sottolineato l’importanza della coesione tra i produttori locali, che collaborano attivamente per promuovere il territorio. Uno dei vitigni che l’ha maggiormente colpita è stato il Friulano, grazie alla sua capacità di evolversi nel tempo: “Ho assaggiato bottiglie di vent’anni ancora vive e vibranti, con espressioni fresche”.

Abbinamenti gastronomici

Dal punto di vista gastronomico, Graziani ha trovato un’interessante affinità tra i vini friulani e la cucina nordica. Ha descritto come un piatto tipico danese, caratterizzato da ingredienti come mandorle, noci fresche, tartufo e spuma di cavolfiore fermentato, riesca a creare un equilibrio perfetto con il Friulano, pulendo il palato e valorizzando ogni sorso. La combinazione di queste esperienze sensoriali non solo arricchisce la cultura gastronomica ma rappresenta anche un’opportunità per gli chef e i sommelier di esplorare nuove frontiere di abbinamento cibo-vino.

L’incoming dei sommelier nei Colli Orientali del Friuli si pone quindi come un’importante iniziativa per promuovere l’eccellenza vinicola della regione, attraverso il dialogo e la collaborazione tra produttori e professionisti del settore, con l’obiettivo di rafforzare la presenza del Friuli Venezia Giulia nei mercati internazionali del vino.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scoprire Bolgheri: un viaggio tra jazz, vini pregiati e nobiltà storica

Bolgheri, un borgo incantevole situato nella provincia di Livorno, è conosciuto non solo per i…

2 ore ago

Convivio 2014: scopri come il vino può migliorare la tua vita

Dal 13 al 17 giugno 2014, Milano ospiterà la tanto attesa edizione di Convivio, la…

2 ore ago

Le giovani donne del vino svelano le loro creazioni rivoluzionarie

Il 7 aprile 2019, il Palaexpo di Verona ha ospitato un evento straordinario durante Vinitaly,…

2 ore ago

Scopri il meglio dell’enogastronomia altoatesina a Vino in Festa 2013

L’Alto Adige, una delle regioni vitivinicole più affascinanti d’Italia, si prepara a celebrare la settima…

2 ore ago

Medici cubani in fuga: un’analisi del caso in Calabria

La questione dei medici cubani che prestano servizio in Calabria ha assunto toni sempre più…

2 ore ago

Mundus Vini celebra l’eccellenza dello Champagne Jacquart

Recentemente, la rinomata competizione tedesca Mundus Vini ha conferito due prestigiose medaglie d’oro allo Champagne…

2 ore ago