Categories: Il vino

Vino in calo: 53 milioni di ettolitri ancora nelle cantine

Marzo 2025 segna un momento significativo per il settore vitivinicolo italiano, caratterizzato da una lenta diminuzione delle giacenze di vino nelle cantine. Secondo il report di Cantina Italia, redatto dall’Icqrf (Ispettorato centrale della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari), gli stock di vino registrati ammontano a quasi 53 milioni di ettolitri. Questo dato è rilevante, poiché supera di gran lunga il volume prodotto in un’unica vendemmia. A questo quantitativo si aggiungono anche 4 milioni di ettolitri di mosti.

Andamento delle giacenze di vino

La variazione rispetto all’anno precedente, marzo 2024, è dello 0,7%, mentre rispetto al mese precedente, febbraio 2025, la diminuzione è del 4,5%. Questi dati evidenziano una situazione di mercato che, dopo un’annata 2024 caratterizzata da un recupero produttivo, si confronta con il 2023, un anno segnato da una produzione molto scarsa, a causa di fattori climatici e di gestione agronomica.

Distribuzione geografica delle giacenze

La distribuzione geografica delle giacenze di vino rivela che il 58,6% della produzione si concentra nelle regioni del Nord Italia, con il Veneto che emerge come regione leader, ospitando oltre il 26% del vino nazionale. Questa predominanza è il risultato di una tradizione vinicola consolidata e di un’eccellente organizzazione produttiva, che ha permesso al Veneto di mantenere un’alta qualità e varietà di vini, dal Prosecco ai vini rossi delle colline.

Composizione delle giacenze di vino

Analizzando i dati, possiamo osservare che:

  1. Il 55% delle giacenze è rappresentato da vini a Denominazione di Origine Protetta (DOP).
  2. Il 26,1% da vini a Indicazione Geografica Protetta (IGP).
  3. I vini varietali costituiscono solo l’1,3% del totale.
  4. I vini comuni rappresentano il 17,6%.

Le giacenze di vini DOP si attestano a 29 milioni di ettolitri, con una diminuzione dell’1,3% su base annua e del 4,2% rispetto al mese precedente. Un’analisi più dettagliata rivela che i vini bianchi hanno subito una perdita del 3%, con 13,84 milioni di ettolitri, mentre i rossi hanno registrato un incremento dello 0,2%, arrivando a 14,29 milioni di ettolitri, ma con un calo mensile del 3%. I vini rosati mostrano un aumento del 3%, toccando i 907 mila ettolitri.

Giacenze per regione

Le regioni con i maggiori quantitativi di vini in giacenza, secondo il report, includono:

  1. Veneto: 13,9 milioni di ettolitri
  2. Toscana: 6,1 milioni
  3. Emilia-Romagna: 5,7 milioni
  4. Puglia: 5,5 milioni
  5. Piemonte: 4,4 milioni
  6. Sicilia: 2,9 milioni

È interessante notare come le province di Treviso e Verona abbiano un peso specifico maggiore rispetto a Cuneo e Siena, evidenziando l’importanza della produzione vinicola in queste aree.

In conclusione, il report mette in evidenza che, nonostante le sfide, il settore vinicolo italiano continua a mantenere elevati standard di qualità e varietà, rappresentando un patrimonio culturale e economico di grande valore per il Paese.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Come riportare a casa la bottiglia di vino avanzata: le regole del galateo da seguire

Sei stato invitato a cena e hai portato con te una bottiglia di vino di…

3 ore ago

Scopri i vini premiati del Concours Mondial de Bruxelles al Bistrot Pedol di Rapallo

Immaginate di trovarvi su una terrazza che si affaccia sul meraviglioso mare ligure, sorseggiando un…

6 ore ago

Dazi USA: Morando di Montalbera chiede aiuti urgenti per le filiere agricole

Il settore vitivinicolo europeo, con particolare attenzione a quello italiano, sta vivendo un momento di…

9 ore ago

Cantina Contini 1898: un trionfo tra le Eccellenze Italiane 2025

Un importante riconoscimento per la tradizione vitivinicola sarda e l'identità enologica di Cabras è stato…

11 ore ago

Champagne Rodez: una tradizione profonda incontra la biodinamica innovativa

Nove generazioni di passione e dedizione raccontano la storia di Champagne Rodez, una storica maison…

13 ore ago

La Grazia: scoprendo la viticoltura eroica della Valtellina

La viticoltura eroica in Valtellina è un tema che suscita grande interesse, e l'azienda agricola…

15 ore ago