Eventi

Vino, degustazioni e incontri con i produttori al Grand Tasting di Sardegna a Olbia e Cagliari

Lunedì 18 marzo si terrà a Olbiamartedì 19 marzo Cagliari il Grand Tasting di Sardegna, l’appuntamento organizzato da Cuzziol Grandivini per far conoscere i produttori e far scoprire le caratteristiche di alcuni vini.

Il primo appuntamento si terrà al Terminal Aviazione Generale, via dei Ricercatori, a Olbia dalle 10.00 alle 17.00, mentre il secondo a Casa Clàt, viale Regina Margherita a Cagliari dalle 10.00 alle 17.00.

Grand Tasting di Sardegna a cura di Cuzziol Grandivini

“Crediamo fortemente che, anche nei momenti di generale contrazione del mercato, sia necessario investire per rafforzare un sistema di relazioni prezioso, che è il valore aggiunto del ruolo d’intermediario svolto dal distributore – ha affermato Luca Cuzziol, amministratore unico di Cuzziol GrandiVini – Il nostro lavoro è quello di selezionare i produttori del catalogo, sostenerli e offrire loro un servizio ai nostri clienti. Per farlo al meglio pensiamo che la chiave sia incentivare sempre di più il dialogo. D’altro canto il vino è un prodotto emozionale e parlare con chi lo ha prodotto, conoscere e condividerne il pensiero è fondamentale”.

Cuzziol GrandiVini arriva in Sardegna per presentare la sua selezione – https://cuzziolgrandivini.it/ – Vinamundi.it

Ha poi sottolineato: “La Sardegna è un’isola dalla straordinaria potenzialità e con una tradizione vitivinicola millenaria. Per questo abbiamo deciso di dedicargli ulteriori energie, perseguendo la strategia di avvicinamento al bacino di clientela iniziato a gennaio portando la presentazione del portfolio anche a Roma, oltre che a Milano”.

Grand Tasting di Sardegna sarà aperto agli operatori del settore Ho.Re.Ca: il percorso di degustazione è stato suddiviso in tre aree tematiche: I Grandi Brand, che includono cantine come Pala, Biancavigna, Tiefenbrunner, Marjan Simčič, nonché rinomati produttori di Borgogna come Vincent Girardin, Nicolas Rossignol, Domaine Mia e, per la Champagne, la Maison Bruno Paillard.

Poi ci sarà La Fortuna ci vede benissimo, che propone una selezione di Petits Châteaux di Bordeaux e Franciacorta, particolarmente attrattiva in termini di varietà e un rapporto qualità prezzo davvero interessante.

Infine Fantasie di Calici, ovvero vini perfetti per le proposte al calice provenienti da tutto il mondo come ChampagneCrémantvini bianchi e rossi italiani, tedeschi e francesi.

Dunque Cuzziol Grandivini e la sua selezione di vini pregiati approderanno in Sardegna, proseguendo il programma di operazioni strategiche volto a promuovere il catalogo e rafforzare la capillarità sul territorio della distribuzione di Santa Lucia di Piave (Treviso).

Dopo i primi due eventi dell’anno a Roma e a Milano, durante i quali 90 produttori italiani ed esteri hanno potuto presentare i loro vini a una clientela selezionata del mondo Horeca.

Il sistema Cuzziol Grandivini si propone di selezionare realtàabbracciare missioni congiuntesostenere la qualità: dalle foreste di Reims alla bruma autunnale delle Langhe, il Libeccio siciliano, alle Rive del Prosecco.

L’obiettivo è arricchire l’offerta con perfetti portavoce del territorio, interpreti di una storia che si racconta in vigna e in cantina, creando un catalogo che è luogo d’incontro tra le migliori zone di produzione di vini del mondo.

Più di venti donne e uomini che supportano 160 agenti sul territorio nazionale: un’organizzazione dinamica e capillare che vuole sostenere un’offerta ampia e ben bilanciata.

Nella selezione si leggono 46 proposte dall’Italia59 dalla Franciadagli Stati Uniti, dalla Germania, dall’Austriadalla Sloveniadalla Spagna e 1 dal Sud America, Africa, Nuova Zelanda, Armenia, CinaPortogallo.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

3 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

11 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

13 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

14 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

18 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

18 ore ago