Categories: Notizie

Vino, 98 milioni di euro per la promozione dell’export: il Masaf semplifica l’iter

Sul sito del ministero dell’Agricoltura, pubblicato un nuovo avviso riguardante la misura Ocm Vino. Sono disponibili oltre 98 milioni di euro per il settore vitivinicolo, con un bando nazionale di oltre 22,5 milioni. Una piattaforma digitale gestirà il processo, semplificando l’accesso; un tariffario per cinque mercati strategici elimina l’obbligo di tre preventivi. La misura sostiene le attività promozionali del vino italiano, già oltre 8,5 miliardi di euro in esportazioni nel 2024. Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, enfatizza l’importanza della promozione consapevole.

Il settore vitivinicolo italiano sta per vivere una fase di grande cambiamento grazie all’investimento di 98 milioni di euro annunciato dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf). Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per promuovere il vino italiano nei mercati esteri, in particolare nei Paesi terzi. L’assegnazione di oltre 22,5 milioni di euro a un bando nazionale e la distribuzione delle risorse attraverso bandi regionali e multiregionali permetteranno una maggiore partecipazione delle piccole e medie imprese.

Semplificazione dell’iter burocratico per la promozione dell’export del vino

Una delle novità più significative di questo avviso è la semplificazione dell’iter burocratico, una richiesta che da tempo le aziende del settore sollecitavano. Per la prima volta, tutte le fasi del processo, dalla configurazione della campagna di promozione alla valutazione dei progetti, saranno gestite tramite una piattaforma digitale dedicata. Questo approccio innovativo non solo facilita l’accesso per gli operatori, ma promette anche di accelerare i tempi di approvazione e finanziamento.

Tariffario specifico per mercati strategici

Inoltre, è stato introdotto un tariffario specifico per cinque mercati strategici: Stati Uniti, Cina, Canada, Svizzera e Regno Unito. Questa misura elimina l’obbligo di presentare tre preventivi da fornitori esteri, un passaggio che in passato complicava notevolmente la partecipazione delle aziende ai bandi. La promozione del vino italiano all’estero non è solo una questione economica, ma anche culturale. Come ha sottolineato il ministro Francesco Lollobrigida, il vino è parte integrante della tradizione italiana e il suo consumo consapevole deve essere sostenuto e valorizzato.

Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida | ANSA/JESSICA PASQUALON – Vinamundi.it

Sostegno alla competitività delle imprese

Il sostegno alle attività di promozione e informazione nei mercati esterni all’Unione Europea si rivela uno strumento strategico per consolidare la presenza del vino italiano nel mondo. Nel 2024, le esportazioni di vino italiano hanno già superato gli 8,5 miliardi di euro, un segnale positivo che evidenzia l’importanza di continuare a investire in questo settore. Con l’attuazione di queste nuove misure, il governo italiano dimostra di voler rafforzare ulteriormente la competitività delle imprese vitivinicole, garantendo loro le risorse necessarie per affrontare le sfide del mercato globale.

Redazione

Recent Posts

Città Sant’Angelo accoglie la quinta tappa del festival Borgo diVino in Tour 2025

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il suggestivo borgo di Città Sant’Angelo, in provincia…

1 minuto ago

Scopri il fascino del Franciacorta Rosé La Gerla: un viaggio tra bollicine e sapori unici

Il Franciacorta Rosé La Gerla è un vino spumante che incarna un perfetto equilibrio tra…

2 ore ago

Un futuro innovativo per il vino: scopri “Envisioning2035 Wine (R)evolution”

L'industria del vino si trova oggi di fronte a sfide senza precedenti che spaziano dalla…

2 ore ago

Luca Rigotti: il nuovo volto del Consorzio Doc delle Venezie

Luca Rigotti è stato recentemente nominato nuovo presidente del Consorzio di Tutela Doc Delle Venezie,…

4 ore ago

Vendite di prosciutto crudo Dop in Italia: un brusco rallentamento sorprendente

Il prosciutto crudo Dop, simbolo della salumeria italiana, sta vivendo un momento di difficoltà sul…

5 ore ago

Brunello di Montalcino: il nuovo Consiglio di Amministrazione si presenta al mondo del vino

Il 14 maggio 2025, Montalcino ha ospitato un'assemblea storica per il Consorzio del vino Brunello…

6 ore ago