Eventi

ViniVeri 2023, compie diciotto anni la fiera del vino secondo natura

L’attesa è quasi finita. Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, la città veneta di Cerea, in provincia di Verona, accoglierà ViniVeri 2023.

Si tratta della fiera italiana che pone l’attenzione sul vino secondo natura, a quasi vent’anni dalla sua nascita.

Un appuntamento che permetterà a ogni amante dell’enologia di entrare in contatto con vini e vignaioli sia dell’Italia che di alcuni importanti Paesi d’Europa, alla scoperta di storie e territori che ogni giorno alimentano il settore vinicolo.

Un evento ormai maggiorenne

Creato nel 2004 e giunto alla sua diciottesima edizione, l’evento ViniVeri diventa maggiorenne.

Un grande traguardo per gli organizzatori, i quali ogni anno puntano a promuovere i valori positivi propri del mondo dell’enogastronomia italiana ed europea, come sottolineato in sede di presentazione dell’evento dal Presidente del Consorzio ViniVeri, Paolo Vodopivec:

“A quasi vent’anni dalla prima edizione, abbiamo dimostrato che esiste una via per produrre vino piacevole e godibile, tutelando l’ecosistema e l’equilibrio naturale del vigneto. Anche l’attenzione alla qualità complessiva del vino e alle competenze di chi lo fa è imprescindibile. Una riconoscibilità dalla storia ventennale che abbiamo deciso di tutelare”.

Foto | Pexels @Furkanfdemir

Oltre cento produttori

Organizzato in uno spazio espositivo di circa 4.000 mq presso l’Area Exp La Fabbrica di Cerea, vicino a Verona, ViniVeri 2023 ospiterà oltre centro produttori provenienti da diversi Paesi d’Europa.

La presenza più nutrita sarà ovviamente garantita dall’Italia, con vini tipici di tutte e venti le regioni dello Stivale, ma importante sarà anche il contributo proveniente da altri Stati europei.

Tra i produttori che parteciperanno a ViniVeri 2023 ci saranno, infatti, anche professionisti in arrivo dalla Francia, ai quali si uniranno esponenti della Slovenia, della Spagna, dell’Austria e della Svizzera (per gli elvetici sarà una prima volta).

Tutti gli espositori porteranno nei vari stand solo vini prodotti nel rispetto dei cicli naturali, delle espressioni genuine e identitarie dei territori d’origine, mantenendo così fede al format previsto.

Foto | Pexels @NguyenHongQuan

Vini, film, lezioni e tanto altro ancora

ViniVeri 2023 non sarà solamente l’occasione per incontrare i diversi produttori e degustare i loro vini.

Per tutta la durata di questa tre giorni, che vedrà l’apertura dei padiglioni dalle ore 10:00 alle 18:00, sarà, infatti, possibile anche assistere alla proiezione di film, seguire lezioni e intrattenere incontri.

Tutto, ovviamente, a tema vino.

L’occasione perfetta, dunque, per ogni appassionato del settore per approfondire la propria conoscenza e stringere un rapporto sempre più stretto con vari professionisti.

Nella prima giornata di venerdì, per esempio, sarà possibile seguire un incontro di approfondimento dedicato alle nuove regole per l’etichettatura del vino (che entreranno in vigore dall’8 dicembre prossimo), insieme al Direttore del CREA.

Sabato 1° aprile l’appuntamento da non perdere sarà, invece, quello con Stefano Berzi, miglior sommelier d’Italia 2021 dell’Associazione Italiana Sommelier, il quale esplorerà il rapporto tra la produzione artigianale e il territorio di provenienza.

Lo stesso giorno verrà anche proiettato in anteprima il docu-film “Le Champagne a rendez-vous avec la Lune” di Élie Séonnet e dedicato al vignaiolo dello Champagne Bertrand Gautherot.

Per tutti e tre i giorni, sarà, inoltre, possibile anche degustare e acquistare prodotti agroalimentari quali formaggi, olio, cioccolato eco sostenibile, miele e salumi, oltre che bottiglie a prezzo di cantina presso l’angolo Enoteca ViniVeri (ogni bottiglia avrà il prezzo maggiorato di 1 euro, il quale verrà devoluto dal Consorzio a favore di un’associazione per l’assistenza a bambini in difficoltà).

I biglietti della fiera possono essere acquistati direttamente sul sito ufficiale di ViniVeri.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

47 minuti ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

3 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

3 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

4 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

5 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

5 ore ago