Viniveri 2023: un viaggio tra i vini naturali da scoprire

Viniveri 2023: un viaggio tra i vini naturali da scoprire

Viniveri 2023: un viaggio tra i vini naturali da scoprire

Redazione Vinamundi

27 Ottobre 2025

Dal 31 marzo al 2 aprile 2023, l’Area Exp di Cerea, situata a pochi chilometri da Verona, ospiterà la XVIII edizione di ViniVeri, un evento che celebra il vino secondo natura. Giunto al suo diciottesimo anno, ViniVeri si è affermato come un punto di riferimento per gli amanti del vino, segnando un cambiamento significativo nella percezione del vino e nelle pratiche agricole. Fin dalla sua prima edizione nel 2004, questa manifestazione ha promosso un approccio più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, creando un legame profondo tra i produttori e il loro territorio.

Durante questi tre giorni, l’Area Exp diventerà un vivace centro di attività, con degustazioni, incontri, proiezioni di film e eventi gastronomici che coinvolgeranno tutti, dai semplici appassionati ai professionisti del settore. Il programma di ViniVeri 2023 si presenta ricco e variegato, con un’offerta interdisciplinare e multisensoriale che mira a far conoscere non solo i vini, ma anche le storie e le tradizioni dei produttori.

Spazi espositivi e produttori

Un aspetto significativo di questa edizione è il notevole ampliamento degli spazi espositivi, che quest’anno si estenderanno per circa 4000 mq. Questa scelta garantirà una maggiore agibilità e una fruizione ottimale degli eventi. I banchi d’assaggio non solo saranno collocati nella tradizionale area dell’ex fabbrica, ma si sposteranno anche nel contiguo padiglione paraboloide, permettendo ai visitatori di muoversi con più libertà e di godere appieno delle varie proposte.

Il cuore pulsante di ViniVeri 2023 sarà rappresentato da oltre 100 produttori di vino, provenienti da diverse regioni d’Italia e da paesi come Francia, Slovenia, Spagna, Austria e, per la prima volta, Svizzera. Questi vignaioli presenteranno le loro ultime creazioni, frutto di un lavoro che rispetta i cicli naturali e che si propone di esprimere le caratteristiche uniche dei territori d’origine. La qualità e l’autenticità saranno al centro di questa esperienza, permettendo ai visitatori di scoprire vini che raccontano storie di passione e dedizione.

Novità e approfondimenti

Tra le novità di quest’anno, si segnala la partecipazione di due illustri vignaioli internazionali: Bertrand Gautherot, noto produttore di Champagne con la sua maison Vouette & Sorbée, e il giapponese Kenjiro Kagami, la cui “Domaine des Miroirs” è diventata un punto di riferimento nel Jura francese. La loro presenza arricchirà ulteriormente l’offerta di ViniVeri, portando una prospettiva internazionale nel mondo del vino naturale.

Oltre alle degustazioni, ViniVeri 2023 propone anche una serie di iniziative speciali, tra cui:

  1. Un incontro di approfondimento dedicato alle nuove regole per l’etichettatura del vino che entreranno in vigore l’8 dicembre 2023.
  2. La presentazione in anteprima per l’Italia di un documentario dedicato a Bertrand Gautherot, che offre uno sguardo approfondito sulla sua filosofia di produzione.
  3. Una degustazione guidata condotta da Stefano Berzi, miglior sommelier d’Italia 2021.

Eventi gastronomici

Non mancheranno eventi gastronomici che accompagneranno le degustazioni, con cene preparate da chef premiati dalle migliori guide gastronomiche. Questi eventi offriranno un’occasione unica per esplorare le armonie tra vino e cibo, in un contesto conviviale e stimolante.

Per chi è interessato a scoprire di più sui produttori partecipanti, o per prenotare cene ed eventi, è possibile visitare il sito ufficiale di ViniVeri all’indirizzo http://www.viniveri.net. ViniVeri 2023 promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vino e per chi desidera immergersi in un mondo dove la natura è protagonista, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice degustazione, per diventare un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso il vino e i suoi territori.

Con un programma così ricco e variegato, ViniVeri si conferma come un’importante piattaforma di incontro e scambio, capace di unire produttori e appassionati in nome della qualità e della sostenibilità, promuovendo un futuro del vino che valorizza la storia, la cultura e l’ambiente.

Change privacy settings
×