Vinitaly USA 2025: opportunità e sfide per il futuro del vino a Chicago

Vinitaly USA 2025: opportunità e sfide per il futuro del vino a Chicago

Vinitaly USA 2025: opportunità e sfide per il futuro del vino a Chicago

Redazione Vinamundi

6 Ottobre 2025

Chicago si prepara ad accogliere l’edizione 2025 di Vinitaly.USA, un evento cruciale per il settore vitivinicolo, che si svolgerà il 5 e 6 ottobre presso il Navy Pier. L’importanza di questa manifestazione non è solo legata alla celebrazione del vino, ma anche alla sua rilevanza economica, con ricavi che superano i 10 miliardi di dollari all’anno negli Stati Uniti. Vinitaly.USA rappresenta quindi un’opportunità unica per esplorare le sfide e le opportunità che il mercato del vino deve affrontare a livello globale.

le sfide del settore vitivinicolo

Il settore del vino è un asset strategico sia per l’Italia che per gli Stati Uniti, ma è attualmente sotto pressione a causa dei dazi al 15% introdotti ad agosto. Questo tema sarà al centro del wine2wine Business Forum, che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni italiane, produttori di vino e membri del trade americano, tutti uniti contro le nuove tariffe. La Wine and Spirits Wholesalers of America (WSWA) e la U.S. Wine Trade Alliance sono tra le organizzazioni che si stanno mobilitando per opporsi a queste misure protezionistiche.

opportunità per il vino italiano

Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, le aziende italiane generano un fatturato di oltre 2,2 miliardi di dollari dalle vendite negli Stati Uniti. Tuttavia, il mercato americano rappresenta un’opportunità ben più grande: i partner commerciali statunitensi vedono un ritorno di oltre 10 miliardi di dollari. “Il vino italiano non è solo un simbolo di eccellenza enogastronomica, ma anche un pilastro economico nei rapporti tra Italia e Stati Uniti”, afferma Federico Bricolo, presidente di Veronafiere. “Siamo convinti che Vinitaly.USA possa fungere da piattaforma per il business e il dialogo, necessaria per proteggere e rilanciare questo patrimonio”.

l’importanza dell’evento

L’evento di Chicago non è solo una fiera commerciale, ma un’occasione di formazione e aggiornamento. Oltre alle sessioni B2B, le due giornate includeranno anche il Vinitaly Forum, dedicato a consumatori e professionisti del settore, per discutere le trasformazioni del mercato globale. Questo approccio è particolarmente rilevante in un contesto economico in continua evoluzione, dove le aziende devono adattarsi a nuove tendenze e preferenze dei consumatori.

  1. 70% dei volumi consumati negli Stati Uniti proviene da vigneti americani.
  2. Il vino italiano conquista il 38% della quota di mercato tra le etichette straniere.
  3. Ogni dollaro speso per il vino italiano genera un valore di 4,5 dollari per l’economia statunitense.

Negli Stati Uniti operano attualmente oltre 1.000 aziende registrate come importatori di vino, molte delle quali si concentrano su vini italiani e europei. A queste si aggiungono circa 2.000 rivenditori, distributori e grossisti. Il settore della ristorazione è un altro ambito cruciale per il vino italiano. Secondo IBISWorld, l’industria dei ristoranti italiani negli Stati Uniti vale circa 95 miliardi di dollari all’anno e conta oltre 62.000 imprese.

Nel 2024, le importazioni di vino italiano negli Stati Uniti hanno raggiunto quasi 2,3 miliardi di dollari, corrispondenti a 354 milioni di litri, ovvero oltre 470 milioni di bottiglie da 0,75 litri. Questi numeri rendono gli Stati Uniti il principale mercato di sbocco per il vino italiano, rappresentando il 24% dell’export totale. La crescita di questo settore è un segnale positivo per l’industria del vino italiano, che conta circa 530.000 aziende e impiega 800.000 persone.

L’impatto economico del vino negli Stati Uniti è notevole: secondo il 2025 Economic Impact Report di Wine America, il settore genera annualmente 144,4 miliardi di dollari. Di questi, quasi 19 miliardi provengono dal vino italiano, evidenziando il ruolo cruciale che il nostro vino gioca nell’economia statunitense. Questa interconnessione economica sottolinea l’importanza di affrontare le sfide attuali, come i dazi, e di sfruttare le opportunità che si presentano nel mercato globale.

Vinitaly.USA 2025 rappresenta quindi non solo un’importante occasione per il settore vitivinicolo, ma anche una piattaforma strategica per il dialogo e la cooperazione tra le due sponde dell’Atlantico. Con le sfide attuali e le opportunità future, il mondo del vino si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con Chicago come scenario principale.

Change privacy settings
×