
Vinitaly.USA 2025: Chicago si prepara a celebrare il vino italiano con nuove opportunità
La seconda edizione di Vinitaly.USA si svolgerà il 5 e 6 ottobre 2025 al Navy Pier di Chicago, confermando la sua importanza come evento di riferimento per il vino italiano negli Stati Uniti. Questo evento, organizzato da Veronafiere in collaborazione con l’ITA – Italian Trade Agency, si distingue come l’unica fiera esclusivamente dedicata al Made in Italy vitivinicolo nel mercato statunitense, che è il primo mercato extra-UE per l’export nazionale.
La prima edizione di Vinitaly.USA, tenutasi nel 2024, ha avuto un grande successo, attirando oltre 1.500 professionisti del settore e presentando 1.800 etichette di vino da 230 cantine. Sono stati organizzati 30 eventi e sette collettive regionali, dimostrando l’interesse e la passione per il vino italiano nel mercato americano. Grazie a questo riscontro positivo, l’edizione del 2025 si prepara a espandere il proprio format, coinvolgendo operatori professionali non solo da Chicago, ma da tutto il Nord America.
opportunità di promozione culturale
Vinitaly.USA non è solo un evento commerciale, ma rappresenta anche un’importante opportunità di promozione culturale. Durante la manifestazione, saranno organizzate:
- Masterclass
- Certificazioni professionali
- Percorsi regionali
- Seminari tecnici
- Cooking show dedicati all’abbinamento vino-cibo
Queste attività non solo educano i partecipanti sulle diverse varietà di vino italiano, ma promuovono anche l’arte della gastronomia italiana, creando un’esperienza olistica che celebra la cultura enogastronomica del paese.
novità dell’edizione 2025
Una delle novità più significative dell’edizione 2025 sarà l’introduzione di due nuove aree tematiche. La prima è il SOL2EXPO, una fiera dedicata all’olio extravergine d’oliva, che presenterà oli di alta qualità e includerà un olibar con proposte di mixology innovative a base di olio extravergine. Questa iniziativa mira a sottolineare l’importanza dell’olio d’oliva nella cucina italiana e nel mondo della mixology, offrendo nuove opportunità di apprendimento e scoperta.
La seconda nuova area tematica sarà Vinitaly Tourism, uno spazio dedicato all’enoturismo, un settore in forte espansione nel panorama agroalimentare italiano. L’enoturismo è un modo crescente per i turisti di esplorare le regioni vinicole italiane, degustando vini e scoprendo le tradizioni locali. Questa sezione dell’evento fornirà informazioni e risorse per promuovere le esperienze di viaggio enologiche in Italia, incoraggiando il turismo e l’interesse per le regioni vinicole italiane.
importanza del mercato americano
Il mercato americano rimane strategico per l’Italia del vino. Secondo i dati del 2024, gli Stati Uniti si confermano come il primo mercato per il vino italiano, con un valore di 1,9 miliardi di euro. La scelta di Chicago come sede dell’evento è strategica, poiché la città funge da hub fondamentale per la distribuzione del vino negli Stati Uniti. La manifestazione punta a consolidare la presenza del vino italiano sul territorio, creando relazioni dirette tra produttori, importatori e buyer, facilitando così l’ingresso e la diffusione dei vini italiani nel mercato statunitense.
Tra le presenze confermate per Vinitaly.USA 2025 ci saranno diverse regioni italiane, tra cui il Lazio, rappresentato da Arsial, e il Friuli-Venezia Giulia, con ERSA. Il Consorzio DOC Sicilia, il Gambero Rosso e Unione Italiana Vini con il progetto “European Quality Wines”, e l’ICE, con una collettiva di aziende italiane, saranno anche parte integrante dell’evento. Queste partecipazioni evidenziano l’unità e la collaborazione tra le diverse realtà del settore vinicolo italiano, creando una forte rappresentanza del Made in Italy nel mercato americano.
Il successo di Vinitaly.USA si inserisce in una più ampia strategia di promozione del Made in Italy, con un focus particolare sul vino. Matteo Zoppas, presidente di ICE, ha sottolineato il ruolo strategico del vino italiano nelle relazioni commerciali con gli Stati Uniti, evidenziando l’intento di incrementare l’export agroalimentare italiano fino a raggiungere i 100 miliardi di euro, in linea con gli obiettivi governativi. Questo dimostra l’impegno e la determinazione dell’Italia nel promuovere i propri prodotti di qualità, e il vino occupa una posizione di rilievo in questa strategia.
Con Vinitaly.USA 2025, l’Italia non solo consolida la sua leadership sul mercato statunitense, ma offre anche una piattaforma evoluta dove cultura, business e formazione si fondono per valorizzare il vino italiano in tutte le sue espressioni. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti i professionisti del settore, dai produttori ai consumatori, per esplorare e celebrare la ricchezza e la diversità del patrimonio vinicolo italiano.