Eventi

Vinitaly, presentata la prima edizione di FAI Percorsi Slow 2023

La cinquantacinquesima edizione di Vinitaly, che si sta tenendo in questi giorni a Verona, non solo è l’appuntamento perfetto per assaporare vini provenienti da tutta Italia, ma è anche il palcoscenico più adatto dal quale annunciare nuove iniziative.

Ed è proprio quello che sta accadendo.

Presso lo ‘spazio Abruzzo’ presente in fiera è stata, infatti, annunciata la prima edizione di FAI Percorsi Slow 2023, un nuovo evento che si pone l’obiettivo di valorizzare vini e territorio di questa splendida regione d’Italia.

Il nuovo evento

FAI Percorsi Slow 2023 è nato da una collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, FAI Abruzzo-Molise e Slow Food Abruzzo.

La sua organizzazione permetterà di ampliare la proposta già presente all’interno del progetto “Percorsi – Abruzzo Wine Experience”, utile a promuovere l’unicità del territorio abruzzese attraverso l’esaltazione dei suoi prodotti vinicoli.

Sarà un evento dalla cadenza annuale e la prima edizione è stata programmata per il weekend del 29 e del 30 aprile, quando vignaioli, produttori, allevatori e artigiani alimentari si riuniranno in determinate città della regione per raccontare storia, tradizione e innovazione con le quali si confrontano quotidianamente.

Per l’occasione, i principali luoghi d’arte delle quattro province dell’Abruzzo verranno aperti al pubblico che vorrà partecipare all’evento, dando così la possibilità a tutti di godere dell’incredibile patrimonio artistico presente in questi luoghi.

Foto | Pexels @Skitterphoto

Le città coinvolte

L’evento FAI Percorsi Slow 2023 vedrà il coinvolgimento di sei città, nelle quali verranno organizzati diversi eventi e aperti spazi che si potranno visitare nella giornata di sabato 29 aprile dalle 15:00 alle 19:00 e nella giornata di domenica 30 aprile dalle 10:00 alle 19:00.

Nello specifico, le città interessate saranno le seguenti:

  • Bucchianico (CH): la Delegazione FAI di Chieti guiderà il pubblico alla scoperta del Chiostro del Municipio e della Sala dei Banderesi.
  • Capestrano (AQ): la Delegazione FAI de L’Aquila permetterà di visitare il Convento di San Giovanni.
  • Città Sant’Angelo (PE): la Delegazione FAI di Pescara accompagnerà i presenti nel Chiostro di San Francesco, nel Giardino delle Clarisse e nel Palazzo Coppa Zuccari.
  • Lanciano (CH): la Delegazione FAI di Lanciano farà visitare il Parco delle Arti musicali (Complesso Torri Montanari).
  • Montorio al Vomano (TE): la Delegazione FAI di Teramo condurrà i visitatori nel Convento degli Zoccolanti.
  • Pollutri (CH): la Delegazione FAI di Vasto porterà tutti alla scoperta della Chiesa incompiuta di Santa Maria del Piano.
Foto | Pexels @JillWellington

La presentazione

Il programma di FAI Percorsi Slow 2023 è stato annunciato a Vinitaly alla presenza del Vicepresidente della Giunta regionale d’Abruzzo e con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, del Presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi, del Presidente di FAI Abruzzo-Molise, Donato di Monte, e del Presidente di Slow Food, Raffaele Cavallo.

“L’Abruzzo è una terra genuina e vera, con peculiarità straordinarie ancora da scoprire. Questa iniziativa consente, attraverso il vino, di conoscere i nostri giacimenti culturali e naturali. I luoghi identitari, scelti e presentati dalle Delegazioni FAI insieme ai Presìdi Slow Food, alle Comunità del Cibo abruzzese e all’offerta delle cantine del Consorzio andranno a comporre sei itinerari alla scoperta delle meraviglie d’Abruzzo”.

Con queste parole, il Vicepresidente Imprudente ha voluto sottolineare l’importanza del progetto e il ruolo trainante che il settore vinicolo abruzzese potrà ricoprire nei prossimi anni per l’intera regione.

Dal Montepulciano al Cerasuolo, passando per il Trebbiano e il Pecorino, vini eccellenti in questa zona d’Italia non mancano di certo e la fama dei loro nomi potrà sicuramente aiutare ad attrarre numerose persone nell’arco dei due giorni in cui si svilupperà l’evento.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

16 minuti ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

2 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

3 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

7 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

7 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

10 ore ago