Vinitaly International conquista New York con un successo straordinario

Vinitaly International conquista New York con un successo straordinario

Vinitaly International conquista New York con un successo straordinario

Redazione Vinamundi

13 Agosto 2025

Nel cuore pulsante di New York, il Metropolitan Pavilion ha ospitato nel 2014 la prima tappa di Vinitaly International, un evento che ha riscosso un grandissimo successo attirando un vasto pubblico. Più di 110 cantine italiane, rappresentative delle varie regioni vinicole del paese, si sono unite per mostrare l’eccellenza del vino italiano, affiancate dai principali importatori locali. Questo incontro non è stato soltanto un’occasione per degustare vini pregiati, ma ha rappresentato un momento cruciale per il rafforzamento delle relazioni commerciali tra produttori italiani e distributori statunitensi.

cerimonia d’apertura e importanti personalità

L’evento è stato inaugurato con una cerimonia d’apertura di grande rilievo, durante la quale hanno preso la parola personalità di spicco del settore. Tra i presenti, il Console Generale di New York, Natalia Quintavalle, ha evidenziato l’importanza del vino italiano nel mercato statunitense, definendolo un simbolo del successo e della qualità riconosciuta a livello globale. Il Console ha esortato tutti i partecipanti a non limitarsi a questo evento, ma a coinvolgersi anche in altre manifestazioni organizzate da Veronafiere, sottolineando che eventi simili sono fondamentali per la promozione del vino italiano nel contesto internazionale.

progetti innovativi per il settore vinicolo

Giovanni Mantovani, Direttore di Veronafiere, ha presentato due progetti innovativi:

  1. Importer Connect: si propone di facilitare le connessioni tra espositori e importatori attraverso un processo di screening mirato, permettendo ai produttori di massimizzare i risultati delle loro partecipazioni a eventi di Vinitaly sia in Italia che all’estero.
  2. Vinitaly International Academy: guidata dal Direttore Scientifico Ian D’Agata, ha come obiettivo quello di promuovere la cultura del vino italiano attraverso programmi educativi e di formazione.

D’Agata ha dichiarato di essere convinto che queste iniziative offriranno un valore aggiunto significativo ai produttori che parteciperanno a Vinitaly International.

un viaggio sensoriale attraverso l’italia

Vinitaly International non è solo un importante evento per il settore enologico, ma rappresenta anche un’opportunità per mettere in luce le tradizioni, le tecniche di vinificazione e la varietà dei terroir italiani. La diversità dei vini esposti, dalle fresche bollicine delle regioni del nord come il Trentino-Alto Adige, ai rossi corposi della Toscana e della Sicilia, offre ai partecipanti un viaggio sensoriale attraverso l’Italia. Ogni cantina porta con sé una storia, una tradizione e un’identità che si riflettono nei loro vini, rendendo ogni assaggio un’esperienza unica.

L’evento di New York ha aperto la stagione 2014 delle manifestazioni organizzate da Veronafiere, segnando l’inizio di un calendario ricco di appuntamenti in mercati strategici per il business enologico. Nel mese di marzo, Vinitaly International si è spostato in Cina, un mercato in rapida crescita per il vino, dove si è tenuto un evento B2B della durata di tre giorni al Fuorisalone di Chengdu.

Inoltre, la seconda metà dell’anno prevede il ritorno di Vinitaly International in altre piazze consolidate, come Hong Kong e Mosca. Questi eventi si pongono come obiettivi non solo la promozione dei vini italiani, ma anche la costruzione di relazioni durature tra produttori e mercati internazionali.

L’interesse crescente per il vino italiano negli Stati Uniti e in altri mercati strategici è testimoniato anche dall’affluenza dei visitatori e dagli accordi commerciali che si sono concretizzati durante gli eventi. La presenza di importatori e distributori di alto profilo ha permesso ai produttori di entrare in contatto con potenziali partner commerciali, aprendo la strada a nuove opportunità di business e a una maggiore visibilità per le cantine italiane.

In conclusione, Vinitaly International non solo celebra il vino italiano, ma funge anche da piattaforma per l’innovazione e la crescita del settore. Con iniziative come Importer Connect e la Vinitaly International Academy, l’evento si propone di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, preparando i produttori italiani a sfide sempre più complesse e stimolanti. La combinazione di tradizione e innovazione rappresenta la chiave del successo per il futuro del vino italiano nel mercato globale.

Change privacy settings
×