Vinitaly and the city: un’esperienza imperdibile per gli amanti del vino

Vinitaly and the city: un'esperienza imperdibile per gli amanti del vino

Vinitaly and the city: un'esperienza imperdibile per gli amanti del vino

Redazione Vinamundi

13 Agosto 2025

Vinitaly and the City è un evento imperdibile per gli appassionati di vino e gastronomia. Alla sua seconda edizione, l’appuntamento è fissato per domenica 6 e lunedì 7 aprile presso il suggestivo Palazzo della Gran Guardia di Verona. Con orari dalle 17.30 alle 23.00, l’evento si configura come un perfetto complemento al grande salone del vino, Vinitaly, che si tiene negli stessi giorni. La manifestazione offre un’opportunità unica per concludere la giornata in modo conviviale e festoso, immersi in un’atmosfera raffinata e accogliente.

L’eccellenza del vino italiano

Il Palazzo della Gran Guardia, una delle più belle e storiche strutture di Verona, fa da cornice a questa celebrazione del buon vivere. Con oltre 300 etichette di vini nazionali e produzioni tipiche di alta qualità, Vinitaly and the City si propone di far scoprire ai visitatori le eccellenze del territorio. I calici Zafferano, simbolo di qualità, accoglieranno i vini selezionati da Gambero Rosso e da Verona Wine Top, insieme ai vini rosati vincitori del Concorso Enologico Nazionale “Rosati d’Italia”. La collaborazione con le Camere di Commercio di Novara, Torino, Alessandria e Asti, attraverso Unioncamere Piemonte, garantirà una selezione variegata e di alto livello.

Novità dell’edizione: l’area sparkling

Un’importante novità di quest’edizione è rappresentata dall’area sparkling realizzata grazie al Consorzio del vino Durello. Questo spumante, noto per il suo carattere “vulcanico” e per il suo approccio innovativo, sarà protagonista di degustazioni che promettono di sorprendere anche i più esperti. Il Durello, prodotto nella zona dei Monti Lessini, è perfetto per chi cerca un’alternativa ai classici spumanti, presentando un profilo aromatico e un’effervescenza che lo rendono molto apprezzato.

Alta cucina e tradizione

Vinitaly and the City non è solo vino; l’alta cucina avrà un ruolo fondamentale in questa manifestazione. Chef di fama, come Pasquale Palamaro, del ristorante Indaco di Ischia, e Salvatore Bianco, del ristorante Comandante di Napoli, porteranno la loro arte culinaria al pubblico attraverso un emozionante live cooking. I piatti gourmet preparati da questi talentuosi cuochi promettono di deliziare i palati più esigenti, offrendo un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione.

Nel loggiato del Palazzo, illuminato dall’Officina delle Idee, i visitatori potranno vivere due serate all’insegna del piacere culinario. Le proposte gastronomiche non mancheranno di stupire, con un’ampia gamma di finger food che rappresentano le peculiarità della tradizione culinaria italiana. Ecco alcune delle delizie in programma:

  1. Mele di Belfiore utilizzate per creare piatti unici e creativi.
  2. Selezione di formaggi freschi e stagionati dell’azienda Lattebusche.
  3. Prodotti gastronomici regionali dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Trentino, tra cui formaggi con speck e spaetzl serviti con trote e salmerini affumicati.

Per gli amanti del dolce, Vinitaly and the City avrà in serbo anche delle tentazioni irresistibili, come le fave di cioccolato Domori, realizzate con le varietà più pregiate di cacao. Inoltre, Surgiva è l’acqua ufficiale dell’evento, garantendo un abbinamento perfetto per ogni piatto e vino.

L’ingresso a Vinitaly and the City è fissato a 15 euro, un prezzo accessibile che consente di combinare quattro diverse degustazioni a scelta tra vino e cibo. Questa formula rende l’evento particolarmente attrattivo, permettendo a visitatori e appassionati di vivere un’esperienza organolettica a tutto tondo.

La manifestazione si pone non solo come un’occasione di svago, ma anche come un’importante opportunità di approfondimento e scoperta delle tradizioni vinicole e gastronomiche italiane. Vinitaly and the City rappresenta quindi un momento di incontro e scambio, dove si celebrano non solo i prodotti di eccellenza, ma anche la passione e l’amore per la cultura del vino e del cibo.

Con la sua combinazione di vino, cibo e cultura, questa manifestazione si conferma come un appuntamento da non perdere nel calendario degli eventi dedicati al settore enogastronomico, attirando non solo i professionisti del settore, ma anche un pubblico sempre più vasto di appassionati e curiosi in cerca di nuove esperienze sensoriali.

Change privacy settings
×