Vinitaly 2024: un successo con 97mila visitatori entusiasti

Vinitaly 2024: un successo con 97mila visitatori entusiasti

Vinitaly 2024: un successo con 97mila visitatori entusiasti

Redazione Vinamundi

13 Agosto 2025

La 57^ edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si svolge a Verona, ha archiviato con un bilancio estremamente positivo, registrando 97.000 presenze complessive. Questo evento annuale è diventato un appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore vinicolo e per gli appassionati di vino, sia a livello nazionale che internazionale. L’edizione 2024 ha messo in luce alcuni dati significativi che evidenziano l’importanza di Vinitaly nel panorama vinicolo globale.

Aumento delle presenze estere

Un elemento chiave emerso da questa edizione è l’aumento del numero di operatori esteri, che ha raggiunto un totale di 30.070 provenienti da 140 paesi, rappresentando il 31% del totale. Tra questi, si registrano 1.200 top buyer, un incremento del 20% rispetto al 2023, provenienti da 65 nazioni diverse. Questi buyer sono stati selezionati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con l’ICE Agenzia, un’alleanza fondamentale per la promozione del vino italiano all’estero.

Successo di Vinitaly Plus

Un ulteriore elemento di successo di questa edizione è stato Vinitaly Plus, la piattaforma di matching tra domanda e offerta. Questo strumento ha visto un impressionante raddoppio degli appuntamenti business, arrivando a 20.000 incontri. Grazie a Vinitaly Plus, i produttori di vino hanno potuto connettersi direttamente con i compratori, facilitando relazioni commerciali e scambi proficui. Inoltre, il fuori salone Vinitaly and the City ha superato le 50.000 degustazioni, segnando un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente, dimostrando l’interesse crescente per il vino e la cultura che lo circonda.

Prospettive future

Con la chiusura di Vinitaly 2024, gli operatori del settore possono già guardare al futuro, con una serie di appuntamenti internazionali in programma. Tra questi eventi, si segnalano:

  1. Wine to Asia a Shenzhen (9-11 maggio 2024)
  2. Vinitaly China Roadshow a Shanghai, Xian e Guangzhou (2-6 settembre 2024)
  3. Wine South America a Bento Gonçalves, Brasile (3-5 settembre 2024)
  4. Vinitaly USA a Chicago (20-21 ottobre 2024)
  5. Vinitaly @ Wine Vision a Belgrado (22-24 novembre 2024)

Questi eventi rappresentano un’opportunità fondamentale per il vino italiano di espandere la propria presenza nei mercati internazionali, stabilendo connessioni vitali con nuovi potenziali acquirenti e partner commerciali.

In sintesi, l’edizione 2024 di Vinitaly ha dimostrato che il vino italiano continua a godere di una reputazione solida e crescente a livello globale, con un focus sempre più orientato verso l’internazionalizzazione e il rafforzamento delle relazioni commerciali. Questo evento non è solo una vetrina per i produttori, ma un vero e proprio incubatore di opportunità per il settore vinicolo italiano.

Change privacy settings
×