Vinitaly 2017: l’Emilia Romagna festeggia doppie nozze d’oro e un futuro sostenibile

Vinitaly 2017: l'Emilia Romagna festeggia doppie nozze d'oro e un futuro sostenibile

Vinitaly 2017: l'Emilia Romagna festeggia doppie nozze d'oro e un futuro sostenibile

Redazione Vinamundi

17 Agosto 2025

Il Vinitaly 2017 si preannuncia come un evento straordinario per la regione Emilia Romagna, che celebra due importanti Denominazioni d’Origine Protetta (DOP) che raggiungono le “nozze d’oro”, ovvero 50 anni di riconoscimento. Le due celebri denominazioni, il Romagna Sangiovese e il Colli Piacentini Gutturnio, saranno al centro dell’attenzione al Padiglione 1, dove eventi e degustazioni onoreranno questo significativo traguardo.

Il Romagna Sangiovese, vitigno simbolo della Romagna, e il Gutturnio, rappresentante dell’identità vinicola della provincia di Piacenza, hanno conquistato il palato di molti appassionati da quando sono stati riconosciuti. Durante il Vinitaly, il Consorzio Vini di Romagna organizzerà un evento dedicato il 10 aprile alle 11:30, intitolato “Romagna: 50 anni nel segno del Sangiovese DOP e Albana DOP”. Il giorno successivo, si svolgerà la degustazione “Gutturnio: 50 anni di Rosso Piacenza”, curata dal Consorzio Tutela Vini DOC Colli Piacentini.

Sostenibilità e tradizione vinicola

Oltre alle celebrazioni, il Vinitaly 2017 pone un forte accento sulla sostenibilità, un tema cruciale per il futuro della viticoltura non solo in Emilia Romagna, ma in tutto il mondo. La regione è nota per la sua ricca tradizione enogastronomica, e la sostenibilità si sta affermando come un elemento fondamentale per preservare il patrimonio vitivinicolo. Gli organizzatori hanno scelto di comunicare attraverso due temi principali:

  1. Profumi dalla Terra, in viaggio lungo la via Emilia
  2. Sostenibilità, presente in tutte le attività del padiglione

Una delle novità più interessanti di quest’anno è il concorso “Carta Canta”, che premia le carte dei vini di ristoranti, enoteche, bar e agriturismi che propongono un assortimento di vini dell’Emilia Romagna. Questo concorso, lanciato nel 2016, mira a mettere in luce l’alleanza tra ristoratori e produttori, promuovendo una cultura del vino di qualità e sostenibile. La premiazione avverrà il 10 aprile alle 15:00, riconoscendo coloro che lavorano per valorizzare i vini locali.

Eventi e iniziative al Vinitaly 2017

Il programma del Vinitaly 2017 è ricco di appuntamenti e iniziative. Domenica 9 aprile, si terranno due degustazioni:

  1. Profumi dalla Terra. In viaggio lungo la Via Emilia” alle 11:30
  2. L’Emilia Romagna a braccetto con Gauteng (Sudafrica)” alle 15:00

Il 12 aprile, si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “Donne, motore del futuro del vino”, organizzata dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino Emilia Romagna, che metterà in luce il ruolo crescente delle donne nell’industria vinicola.

Pierluigi Sciolette, Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna, ha sottolineato l’importanza di questo evento per le aziende della regione. «Le nostre aziende si aspettano molto dal Vinitaly ed è per questo che ogni anno cerchiamo di porre l’accento su argomenti nuovi che sappiano mettere a valore quanto di valido e peculiare c’è nella regione», ha dichiarato.

Innovazione e digitalizzazione

Il Padiglione 1 del Vinitaly occuperà un’area di circa 4.000 mq, ospitando circa 200 aziende e consorzi, con 20 sommelier pronti a guidare i visitatori attraverso 7 banchi d’assaggio che presenteranno circa 500 vini. Inoltre, sarà attivo un ristorante che proporrà un menù dedicato al territorio, realizzato da una brigata di 40 persone.

Per facilitare l’interazione e l’esperienza dei visitatori, Enoteca Regionale ha sviluppato una web app in italiano e inglese, che permetterà di esplorare i banchi d’assaggio e scoprire le cantine associate. Questa applicazione sarà disponibile attraverso l’app “Via Emilia Wine & Food”, gestita in collaborazione con gli assessorati Agricoltura e Turismo della Regione, rappresentando un ulteriore passo verso l’innovazione e la digitalizzazione del settore.

Il Vinitaly 2017 si presenta dunque come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vino e per coloro che desiderano approfondire la conoscenza della tradizione vitivinicola dell’Emilia Romagna, contribuendo a mantenere viva la cultura e l’identità di questa straordinaria regione.

Change privacy settings
×