Vinitaly 2013: i vini mantovani conquistano gli operatori italiani

Vinitaly 2013: i vini mantovani conquistano gli operatori italiani

Vinitaly 2013: i vini mantovani conquistano gli operatori italiani

Redazione Vinamundi

4 Settembre 2025

La 47esima edizione di Vinitaly, svoltasi dal 7 al 10 aprile 2013 a Verona, ha rappresentato un’importante vetrina per i vini mantovani, confermando il crescente interesse da parte di operatori italiani e internazionali. L’evento, uno dei più significativi nel panorama enologico, ha visto una notevole affluenza di visitatori, con un focus particolare sull’area dedicata ai vini della provincia di Mantova. Qui, espositori e istituzioni locali hanno collaborato per mettere in risalto le eccellenze del territorio, attirando l’attenzione di un pubblico variegato.

Nuova formula e affluenza

La nuova formula di apertura della fiera, che ha spostato l’inizio della manifestazione alla domenica e prolungata fino al mercoledì, ha riscosso un grande successo. Questo cambiamento ha permesso di attrarre un pubblico diversificato, composto da:

  1. Appassionati e curiosi nel primo giorno.
  2. Professionisti del settore, come enotecari e ristoratori, nei giorni successivi.

In particolare, il lunedì ha visto un’affluenza significativa di operatori del settore, che hanno approfittato di questo giorno per esplorare le novità vinicole.

Innovazione nello stand istituzionale

Un aspetto innovativo della partecipazione mantovana a Vinitaly è stato l’organizzazione dello stand istituzionale. Quest’anno, a differenza delle edizioni precedenti, non è stato presente un Banco d’Assaggio, ma si è scelto di rimandare i visitatori direttamente alle aziende produttrici. Questo approccio ha favorito un contatto diretto tra produttori e visitatori, migliorando le relazioni e permettendo approfondimenti personalizzati.

Luciano Bulgarelli, Presidente del Consorzio Vini Mantovani, ha notato un’affluenza superiore rispetto alle passate edizioni, evidenziando come i visitatori fossero già informati sulle eccellenze vinicole della provincia. Questo è un chiaro segnale dell’interesse crescente per i vini di Mantova, che si distingue per la qualità e la varietà delle sue produzioni.

Un territorio ricco di tradizione

Il panorama vinicolo mantovano è caratterizzato da una tradizione che affonda le radici in secoli di storia. I vini della zona, come il Lambrusco Mantovano, il Sauvignon e il Merlot, hanno trovato un’identità distintiva grazie a un microclima favorevole e a tecniche di coltivazione moderne e tradizionali. La provincia di Mantova vanta una biodiversità unica, con terreni che variano dalla pianura alla collina, creando un habitat ideale per diverse varietà di uva.

Inoltre, la presenza di produttori di piccole e medie dimensioni ha contribuito a mantenere un elevato standard qualitativo. Molti di questi produttori sono impegnati in pratiche sostenibili e biologiche, attirando l’interesse di buyers provenienti da vari paesi esteri, desiderosi di scoprire e portare nei loro mercati i vini mantovani.

La partecipazione di Mantova a Vinitaly ha rappresentato non solo una promozione dei vini, ma anche una valorizzazione del territorio. Con il turismo enogastronomico in crescita, la fiera ha offerto l’opportunità di far conoscere non solo i vini, ma anche la cultura, la storia e le tradizioni culinarie della provincia. La sinergia tra produttori, istituzioni e operatori del settore è fondamentale per creare un’immagine forte e coerente del brand “Vini Mantovani”, attrattivo per un pubblico sempre più vasto.

In conclusione, Vinitaly 2013 ha messo in luce l’alta qualità delle produzioni locali e il potenziale del territorio di attrarre investimenti e interesse internazionale. Con una presenza sempre più consolidata nel mercato, i vini di Mantova si preparano a scrivere un nuovo capitolo della loro storia, caratterizzato da crescita e innovazione.

Change privacy settings
×