ViniMilo 45: un viaggio tra i migliori vini d’Italia

ViniMilo 45: un viaggio tra i migliori vini d'Italia

ViniMilo 45: un viaggio tra i migliori vini d'Italia

Redazione Vinamundi

27 Agosto 2025

Il conto alla rovescia è terminato: dal 29 agosto al 14 settembre, Milo si prepara a diventare il fulcro della viticoltura etnea con la 45ª edizione di ViniMilo, l’evento enogastronomico più longevo della Sicilia. Questa manifestazione, che celebra i vini dell’Etna, si distingue non solo per la sua ricca programmazione, ma anche per il forte impegno sociale che quest’anno si manifesta attraverso un’anteprima nazionale a favore dei bambini di Gaza, promossa da Unicef.

Un programma ricco di eventi

L’inaugurazione di ViniMilo avrà luogo venerdì 29 agosto alle 10:30 presso le storiche vigne dell’azienda Barone di Villagrande. La conferenza stampa di apertura vedrà la presenza di istituzioni locali, produttori e rappresentanti del settore vitivinicolo, creando un’occasione di confronto e celebrazione della tradizione vinicola siciliana.

Il programma di quest’anno è variegato e coinvolgente, includendo:

  1. Degustazioni guidate dei migliori vini dell’Etna, dove esperti del settore guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale attraverso le varie etichette.
  2. Masterclass tematiche tenute da wine expert internazionali, che condivideranno le loro conoscenze su vitigni, tecniche di vinificazione e tendenze del mercato.
  3. Tavole rotonde con produttori, sommelier e studiosi, offrendo uno spazio di discussione su temi rilevanti per il futuro della viticoltura etnea e siciliana.
  4. Laboratori del gusto dedicati ai presìdi siciliani, un’opportunità per scoprire e apprezzare i prodotti tipici del territorio.
  5. Cene a tema e una festa di piazza, che si svolgeranno nei due weekend principali dell’evento, 6-7 e 13-14 settembre, creando un’atmosfera di festa e convivialità.

Iniziativa solidale per Gaza

Tra le novità più significative di questa edizione, è da evidenziare l’anteprima nazionale del progetto “Mobilitazione Ulivo”, un’iniziativa solidale promossa da Unicef Catania. Questo progetto è dedicato ai bambini di Gaza e alle emergenze planetarie, sottolineando l’importanza di unire il mondo del vino a una causa sociale di grande rilevanza. Attraverso questo evento, ViniMilo non solo celebra la cultura vinicola, ma si impegna attivamente a sostenere i più vulnerabili, dimostrando che anche il settore enogastronomico può avere un impatto positivo sulla società.

I protagonisti dell’edizione 2025

L’organizzazione di ViniMilo è frutto della collaborazione tra il Comune di Milo e la Pro Loco, con un contributo significativo da parte di realtà locali e regionali. Tra i partner principali troviamo il Consorzio Etna DOC, rappresentato dal Direttore Maurizio Lunetta, e l’Enoteca Regionale della Sicilia Orientale, presieduta da Maria Grazia Barbagallo. Non mancano neanche l’Associazione Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna, con il Vicepresidente Nicola Purrello, e la Pro Loco di Milo, guidata dal Presidente Alfredo Cavallaro.

Una selezione di cantine partner arricchisce ulteriormente l’offerta della manifestazione. Tra queste spiccano Barone di Villagrande, Benanti, Favazza Etna Winery, Iuppa, Maugeri, Terre di Nuna e l’Azienda di Rachele, tutte pronte a presentare i loro prodotti di eccellenza e a condividere la loro passione per il vino.

Inoltre, le associazioni di settore come AIS, FIS, Fisar, Onav e le condotte Slow Food di Catania ed Enna saranno attivamente coinvolte, proponendo laboratori del gusto e una cena speciale dedicata ai presìdi regionali. Questo impegno collettivo testimonia la volontà di valorizzare non solo il vino, ma anche il patrimonio gastronomico siciliano.

Etna e ViniMilo: un binomio vincente

ViniMilo rappresenta un’importante vetrina per la biodiversità vitivinicola dell’Etna, un territorio che ha conquistato un riconoscimento internazionale per la sua unicità. La combinazione di terreni vulcanici, vitigni autoctoni e tecniche di vinificazione tradizionali e innovative rende i vini dell’Etna particolarmente apprezzati sia a livello nazionale che internazionale.

Grazie alla sua posizione privilegiata e alle condizioni climatiche favorevoli, l’Etna è in grado di produrre vini di alta qualità, riconosciuti per la loro complessità e carattere. ViniMilo offre così l’opportunità di esplorare e degustare una selezione di queste etichette, permettendo ai visitatori di scoprire la ricchezza e la varietà che il territorio ha da offrire.

In sintesi, la 45ª edizione di ViniMilo si preannuncia come un evento imperdibile, non solo per gli appassionati di vino, ma anche per chi desidera immergersi nella cultura e nei sapori della Sicilia. Con un programma ricco di eventi e iniziative che uniscono vino e solidarietà, Milo si conferma come una delle capitali del vino in Italia, pronta a stupire e accogliere visitatori da ogni parte del mondo.

Change privacy settings
×