ViniMilo 2025: scopri la 45a edizione dal 29 agosto al 14 settembre

ViniMilo 2025: scopri la 45a edizione dal 29 agosto al 14 settembre

ViniMilo 2025: scopri la 45a edizione dal 29 agosto al 14 settembre

Redazione Vinamundi

3 Settembre 2025

La 45a edizione di ViniMilo, che si svolgerà dal 29 agosto al 14 settembre 2025, promette di essere un evento straordinario, unendo la passione per il vino dell’Etna alla celebrazione della cultura e del paesaggio siciliano. Con il nuovo slogan “L’Etna nel calice”, ViniMilo si propone di mettere in luce l’unicità di un territorio che ha guadagnato fama internazionale grazie ai suoi vini di alta qualità, frutto di un terroir ineguagliabile.

un evento in evoluzione

Nel corso degli anni, ViniMilo ha saputo ridefinire il proprio contenuto, affiancando alla tradizionale festa di piazza, che si svolgerà nei weekend del 6-7 e del 13-14 settembre, una serie di masterclass, degustazioni e dibattiti. Questo approccio ha trasformato l’evento in un’importante occasione di formazione per appassionati e professionisti del settore enologico. Il 2025 si preannuncia quindi come un anno di grande fermento, non solo per gli amanti del vino, ma anche per chi desidera esplorare la ricchezza culturale e paesaggistica dell’Etna.

un logo che racconta il territorio

Il restyling del logo e del marchio, presentato il 1° agosto, riflette questa evoluzione. Il sindaco di Milo, Alfio Cosentino, insieme a Turi Caggegi, giornalista e coordinatore generale dell’evento, e Sarah Bersani, designer dell’agenzia Studio Irregolare, hanno illustrato il nuovo visual che rappresenta il vulcano e il mare, simboli indissolubili del territorio. Il calice, fulcro della comunicazione, simboleggia non solo il vino, ma anche l’accoglienza che caratterizza la comunità di Milo, un paese con una tradizione vinicola radicata e apprezzata.

un centro di qualità permanente

ViniMilo ha storicamente attratto non solo i residenti, ma anche un pubblico crescente di turisti, che prenotano con largo anticipo per partecipare a questa celebrazione del vino. L’evento è diventato un “Centro di Qualità Permanente”, come citato da Franco Battiato, illustre cittadino milese, sottolineando l’importanza culturale di questa manifestazione. Non si tratta solo di un festival, ma di un rituale che celebra la storia e la tradizione di un territorio noto anche per la sua acqua minerale, un altro tesoro della zona.

nuove esperienze enologiche

Una delle novità più significative di questa edizione è l’apertura di alcune cantine e resort locali, che per la prima volta accoglieranno visitatori in occasione di eventi dedicati al mondo del vino. Queste aperture rappresentano un grande segnale di collaborazione tra i produttori e la comunità locale. Il sindaco Cosentino ha espresso la sua soddisfazione per questo sviluppo, evidenziando come la nascita di queste cantine e resort, spesso valorizzando palmenti e case rurali storiche, testimoni l’impegno degli imprenditori e dell’amministrazione comunale nel promuovere un turismo sostenibile e rispettoso del paesaggio etneo.

Le cantine partecipanti a ViniMilo offriranno:

  1. Visite guidate
  2. Degustazioni
  3. Approfondimenti sulle tecniche di produzione e la storia dei vini dell’Etna

Queste attività non solo arricchiranno l’esperienza dei visitatori, ma permetteranno anche ai produttori di far conoscere il loro lavoro e di creare un legame diretto con il pubblico. È un’occasione imperdibile per scoprire il processo di vinificazione e le peculiarità dei vini etnei, che negli ultimi anni hanno conquistato riconoscimenti a livello mondiale.

Inoltre, ViniMilo non si limita a celebrare il vino, ma si propone anche come un palcoscenico per artisti e musicisti locali, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. L’arte, la musica e la cultura saranno parte integrante dell’evento, rendendo ogni weekend un momento di condivisione e scoperta delle tradizioni siciliane.

In sintesi, la 45a edizione di ViniMilo si preannuncia come un evento imperdibile per chi ama il vino, la cultura e la bellezza della Sicilia. Con un programma ricco di attività, un logo rinnovato che ne rappresenta l’essenza e una crescente collaborazione tra produttori e comunità, ViniMilo si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, sempre più legato alla valorizzazione del territorio dell’Etna e delle sue straordinarie produzioni vinicole.

Change privacy settings
×