Dal 29 agosto al 14 settembre 2025, l’incantevole paesaggio di Milo, un pittoresco comune situato alle pendici dell’Etna, ospiterà la 45a edizione di ViniMilo, un evento che celebra il vino e la cultura enologica siciliana. Conosciuto per la sua unicità, ViniMilo si distingue per la sua capacità di unire tradizione e innovazione, offrendo un programma ricco di eventi che spaziano da degustazioni a masterclass, passando per dibattiti e incontri con esperti del settore.
La manifestazione, che si svolge in un contesto naturalistico straordinario, ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, grazie anche all’incremento della notorietà dei vini dell’Etna. Questa regione vinicola, rinomata a livello internazionale per la qualità dei suoi vini, ha saputo attrarre non solo appassionati ma anche turisti provenienti da ogni parte del mondo. La festa di ViniMilo si terrà nei due weekend del 6-7 e 13-14 settembre, promettendo di essere un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze vinicole locali.
il restyling del marchio
Un’importante novità di questa edizione è il restyling del marchio e del logo, presentato il 1 agosto 2023. Durante una conferenza stampa, il sindaco di Milo, Alfio Cosentino, insieme a Turi Caggegi, giornalista e coordinatore generale della manifestazione, e a Sarah Bersani, designer dell’agenzia Studio Irregolare, hanno illustrato i dettagli del progetto. Il nuovo logo rappresenta un cambiamento significativo, con un design che riflette l’essenza del territorio: lo spigolo del vulcano, l’onda curva del mare e un calice che simboleggia l’accoglienza e la narrazione del paesaggio etneo. Il pay off scelto, “L’Etna nel calice”, sintetizza perfettamente l’intento della manifestazione: celebrare non solo il vino, ma anche la cultura e il patrimonio di un territorio unico.
un evento in crescita
La storicità di ViniMilo è testimoniata dal legame che ha instaurato con le generazioni di siciliani e non solo. Ogni anno, un numero crescente di visitatori prenota con largo anticipo il soggiorno a Milo per partecipare a questo evento, dimostrando l’attrattiva che ha raggiunto nel panorama vinicolo e turistico. “Il progetto di restyling – ha dichiarato Sarah Bersani – è nato da una riflessione profonda sugli obiettivi della manifestazione, che intende valorizzare un paesaggio e una cultura, non solo il vino in sé”.
Un’altra novità importante di ViniMilo 2025 sarà l’apertura al pubblico di alcune cantine e resort che, per la prima volta, si mostreranno in tutto il loro splendore durante gli eventi dedicati al vino. Questo segnale di apertura da parte dei produttori è un passo significativo verso una maggiore collaborazione all’interno della comunità locale. “Vedere nascere queste cantine, spesso eleganti resort che hanno riqualificato palmenti e case rurali, è una testimonianza del lavoro svolto da noi e dagli imprenditori”, ha commentato il sindaco Cosentino, sottolineando l’importanza di sviluppare il territorio nel rispetto dell’ambiente circostante.
l’eccellenza vinicola dell’etna
La tradizione vinicola in Sicilia ha radici profonde, e l’Etna rappresenta un terroir di eccellenza per la produzione di vini di alta qualità. I vitigni autoctoni, come il Nerello Mascalese e il Carricante, prosperano in questo ambiente unico, dove il suolo vulcanico e il clima favorevole contribuiscono a conferire ai vini caratteristiche distintive e inconfondibili. Durante ViniMilo, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire queste varietà attraverso degustazioni guidate, che permetteranno di apprezzare le sfumature e le peculiarità dei vini etnei.
Inoltre, il programma di eventi include masterclass condotte da sommelier e produttori locali, che condivideranno la loro esperienza e conoscenza del settore. Questi incontri rappresentano un’occasione preziosa per approfondire temi legati alla viticoltura, alla vinificazione e all’abbinamento dei vini con la cucina siciliana. La gastronomia, infatti, gioca un ruolo fondamentale nella valorizzazione del vino e dell’intera esperienza enogastronomica.
ViniMilo si conferma quindi come un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino e della cultura siciliana. La manifestazione non è solo una celebrazione del vino, ma un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso le tradizioni, i sapori e i profumi di una terra ricca di storia e passione. Con l’Etna che fa da sfondo e un programma ricco di eventi, ViniMilo 2025 si preannuncia come un’edizione da non perdere, capace di attrarre appassionati e curiosi in cerca di nuove esperienze e scoperte enologiche.