La categoria dei vini varietali è piuttosto recente. La dicitura vino varietale si inserisce nell’ambito del processo di organizzazione del sistema europeo di certificazione dei vini, iniziato nel 2008 e volto a uniformare le sigle adottate per il riconoscimento di questi prodotti.
Le sigle DOC e DOCG sono state inglobate nella più ampia categoria dei vini DOP (Denominazione di Origine Protetta), i vini IGT in quella dei vini IGP (Indicazioni di Origine Protetta), mentre tra i vini senza denominazione d’origine – quelli che ancestralmente erano noti come vini da tavola – sono stati suddivisi nelle categorie vini generici e vini varietali.
Quindi possiamo incominciare con il dire che i vini varietali sono vini senza denominazione di origine o indicazione geografica protetta.
A seguito delle indicazioni europee, i vari legislatori nazionali hanno adottato appositi provvedimenti per garantire il rispetto delle indicazioni comunitarie.
In Italia i primi riferimenti normativi sono il DM MIPAAF del dicembre 2009 e il DM 381 del 19 marzo 2010, in cui i vini varietali sono definiti come vini senza DOP o IGP designati con il nome del vitigno e come vini designati con le indicazioni del nome di una o più varietà di uve da vino.
In sostanza i vini varietali presentano uno stretto legame tra vitigno e zona geografica di coltivazione delle uve e non devono seguire le norme di specifici disciplinari di produzione.
Devono invece essere prodotti, per almeno l’85% della loro base ampelografica, a partire da uve di specifici vitigni non autoctoni, espressamente indicati dalla legge.
I vitigni ammessi per la produzione di vini varietali sono Cabernet, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Merlot, Sauvignon, Syrah.
È da dedicare un discorso a parte per i vini spumanti senza denominazione: qui i vitigni ammessi sono Moscato, Malvasia, Trebbiano e Pinot (senza distinzione tra Bianco, Grigio e/o Nero).
I vini varietali, per essere messi in commercio con tale nome, devono ottenere una specifica certificazione e devono essere sottoposti a una serie di controlli da parte di organi specifici, iscritti in uno specifico elenco.
Tra questi, i produttori possono scegliere il loro organismo di controllo previa comunicazione alla Regione e all’Ispettorato Centrale.
Come si riconosce un vino varietale? Leggendo l’etichetta della bottiglia ci sono specifiche indicazioni che consentono di individuare e riconoscere un vino varietale.
Per prima cosa, non ci sarà alcuna indicazione relativa a DOC – DOCG (DOP) o IGT – IGP, ma ci saranno indicazioni sul vitigno prevalente, sul colore, sull’imbottigliatore, sulla capacità/volume della bottiglia, sulla gradazione alcolica, la nazione di provenienza, oltre alle informazioni sui solfiti e lotto di produzione.
È invece facoltativa l’indicazione dell’annata: esiste un’altra specifica categoria, i vini d’annata, che prevede la possibilità di inserire in etichetta l’anno di vendemmia delle uve.
Esistono anche vini varietali d’annata, ovvero prodotti con almeno l’85% di uve provenienti dai vitigni che sopra abbiamo riportato e appartenenti ad una medesima annata. In questo caso, l’annata rientra tra le indicazioni obbligatorie.
Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…
La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…
Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…
Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…
L’appuntamento con il vino a Napoli si rinnova con la 19ma edizione di VitignoItalia, il…
Nel panorama dell'export agroalimentare italiano, i dati relativi ai primi due mesi del 2025 mostrano…