Vini premiati: la cerimonia di Corona di Vinibuoni d’Italia 2013

Vini premiati: la cerimonia di Corona di Vinibuoni d’Italia 2013

Vini premiati: la cerimonia di Corona di Vinibuoni d’Italia 2013

Redazione Vinamundi

21 Agosto 2025

Il 10 novembre 2012, il Teatro Puccini di Merano ha ospitato la cerimonia di premiazione dei vini a Corona, un evento di grande rilevanza per la Guida Vinibuoni d’Italia. Questa guida, l’unica in Italia dedicata esclusivamente ai vini autoctoni, ha raggiunto la sua decima edizione, confermando il suo impegno nella promozione delle eccellenze vinicole italiane. Con un focus particolare su radici locali, territorio e tipicità, Vinibuoni d’Italia si posiziona come un punto di riferimento per il mercato internazionale, che mostra un crescente interesse per la qualità dei vini.

Le novità dell’edizione 2013

L’edizione 2013 ha introdotto vini provenienti dalla Slovenia, in particolare dalle regioni del Collio e del Carso, accanto ai già apprezzati vini istriani. Questa apertura sottolinea l’importanza della cooperazione transfrontaliera nel settore vitivinicolo, dove tradizioni e tecniche di produzione si arricchiscono reciprocamente. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, è stata dedicata una sezione agli Spumanti Italiani Metodo Classico, curata dall’Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino), contribuendo così ad elevare ulteriormente il profilo della guida.

Riconoscimenti e selezione dei vini

Nell’edizione 2013, sono stati esaminati 4278 vini, di cui 275 hanno ricevuto la Corona, il massimo riconoscimento per i vini di eccellenza. Il processo di selezione è stato condotto attraverso una votazione aperta delle commissioni nazionali, che hanno degustato e valutato i vini in sessioni pubbliche. Ecco un riepilogo dei riconoscimenti:

  1. 275 vini premiati con la Corona
  2. 294 vini con la Golden Star
  3. 221 vini segnalati come da non perdere

Le finali per l’assegnazione delle Corone si sono svolte a Buttrio, una località simbolica per il vino friulano, grazie alla collaborazione tra il Comune e l’Ersa. Quest’anno, una novità ha coinvolto il pubblico con l’iniziativa “Oggi le corone le decido io”, che ha permesso agli appassionati di votare i vini da inviare a Corona.

Temi forti dell’edizione 2013

Un aspetto fondamentale dell’edizione 2013 è stata l’assegnazione delle Corone di Platino, un riconoscimento speciale per le aziende che hanno dimostrato continuità e impegno nel raggiungere risultati di eccellenza nel corso del decennio. Quattordici aziende, tra cui nomi storici come Argiolas, Bruno Giacosa e Cantina Produttori Bolzano, sono state premiate, rappresentando pilastri della vitivinicoltura italiana.

L’evento ha anche enfatizzato il legame tra vino, cibo e territorio. Sono state presentate le ricette tipiche di 21 chef del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’Ersa e il Consorzio “Friuli via dei sapori”. Inoltre, è stato organizzato un focus su vino e salumi, in collaborazione con Levoni, per promuovere un corretto abbinamento tra salumi, pani e vini regionali.

Sostenibilità e premi speciali

Un tema di grande importanza è stato il premio Ecofriendly 2013, assegnato a sei aziende, un Consorzio e un Comune per il loro impegno verso la sostenibilità. Questo premio, in collaborazione con Verallia, ha evidenziato il crescente focus sulla sostenibilità nel settore vitivinicolo. Le aziende premiate includono nomi prestigiosi come Abbazia di Novacella, Cavit e Planeta.

Infine, il premio Michele D’Innella 2013 è stato conferito al giornalista Bruno Gambacorta, per il suo contributo nella promozione della cultura enogastronomica italiana attraverso il programma televisivo “Eat Parade”.

Informazioni sulla guida

La Guida Vinibuoni d’Italia 2013, curata da Mario Busso e Luigi Cremona e pubblicata da Touring Editore, comprende 768 pagine ed è disponibile al prezzo di 22,00 euro. Con dieci anni di impegno e successi, la guida continua a rappresentare una risorsa preziosa per tutti gli appassionati di vino. Durante l’evento di Merano, sarà allestita un’“Enoteca Italia” dal 10 al 12 novembre, dove i visitatori potranno degustare i vini premiati e selezionati dalla guida, un’opportunità imperdibile per scoprire il meglio della tradizione vinicola italiana.

Change privacy settings
×