Vini naturali in primo piano: Vinnatur Paris 2025 illumina la Ville Lumière

Vini naturali in primo piano: Vinnatur Paris 2025 illumina la Ville Lumière

Vini naturali in primo piano: Vinnatur Paris 2025 illumina la Ville Lumière

Redazione Vinamundi

29 Ottobre 2025

Parigi, 23 novembre 2024 – Novanta produttori da sette Paesi, un indirizzo nel cuore pulsante della capitale francese e un obiettivo chiaro: mettere il vino naturale sotto i riflettori del dibattito mondiale. Così VinNatur, l’associazione italiana che promuove i vini naturali, fa il suo debutto a Parigi con VinNatur Paris 2025. L’appuntamento è fissato per il 23 e 24 novembre al 116 rue de Turenne, a due passi da Place de la République. Non una semplice degustazione, ma un evento pensato per andare oltre il calice.

VinNatur sbarca a Parigi: un salto oltre confine

Per la prima volta, VinNatur esce dall’Italia con una manifestazione che riunisce produttori da Italia, Argentina, Austria, Germania, Francia, Slovenia e Spagna. Lo scopo? “Portare in Francia non solo i nostri vini ma anche un modo di fare e pensare che unisce rigore scientifico e legame con il territorio”, spiega Emma Bentley, direttrice dell’associazione. La scelta di Parigi non è casuale. “Anche con le sue sfide, Parigi resta la capitale europea del vino naturale”, confida Bentley. “È un punto di riferimento per enoteche, ristoranti e importatori da Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca e Regno Unito”.

Il calendario di VinNatur non si ferma qui. Dopo Parigi, la rassegna continuerà in Italia con VinNatur Genova l’8 e 9 febbraio 2026 e il tradizionale VinNatur Tasting a Gambellara (Vicenza) dall’11 al 13 aprile 2026.

Masterclass e incontri: il vino naturale prende la parola

Non solo banchi d’assaggio. A VinNatur Paris ci saranno cinque masterclass dedicate a scoprire più a fondo il vino naturale, dal punto di vista tecnico e culturale. Tra gli ospiti attesi c’è Jamie Goode, giornalista e docente britannico, che terrà due sessioni sull’analisi dei vini “alterati”, insieme a Food Micro Team. Un tema che negli ultimi anni ha acceso dibattiti tra produttori e appassionati.

Domenica invece spazio a un incontro moderato da Christina Rasmussen, con i vignaioli Eric e Martin Texier dal Rodano, Olivier Varichon dal Roussillon e Faye Lottero dalla Toscana. Si parlerà dell’evoluzione degli stili di vinificazione, degustando annate vecchie e recenti. Due momenti più informali, chiamati Passe Le Micro, vedranno protagonisti Marino Colleoni (vignaiolo e consigliere VinNatur) domenica e la sommelier Cécile Macé lunedì.

Un modello che guarda oltre il vino

Nata più di vent’anni fa in Veneto, l’associazione VinNatur conta oggi oltre 200 soci tra vignaioli italiani ed europei. Il suo metodo si basa su un equilibrio tra ricerca scientifica e rispetto dell’identità di ogni produttore. “In vent’anni abbiamo maturato esperienza e credibilità”, sottolinea Bentley. “Oggi offriamo ai nuovi produttori una vetrina per incontrare buyer internazionali e far capire a un pubblico europeo il valore di un approccio che unisce scienza e tradizione”.

Il debutto a Parigi segna una tappa fondamentale. “Un passaggio naturale nel nostro cammino”, aggiunge la direttrice. La scelta della capitale francese – dove l’interesse per i vini naturali cresce anche tra i giovani – punta a rafforzare la presenza dell’associazione nel panorama internazionale.

Come partecipare: le regole per il pubblico

VinNatur Paris aprirà le porte domenica 23 novembre a tutti, appassionati e operatori. Lunedì 24 novembre sarà riservato ai professionisti: importatori, distributori, ristoratori e giornalisti specializzati. La sede di rue de Turenne, un edificio polifunzionale nel centro di Parigi, è stata scelta per accogliere un pubblico variegato, dai semplici curiosi ai buyer internazionali.

Gli organizzatori aspettano centinaia di visitatori in questi due giorni. Sarà l’occasione per assaggiare vini da territori diversi – dal Piemonte alla Patagonia – e per confrontarsi su temi come sostenibilità, biodiversità e innovazione in vigna.

Guardare avanti: VinNatur punta in alto

Per VinNatur la tappa parigina apre una nuova fase. “Vogliamo diventare un punto di riferimento per la comunità internazionale del vino naturale”, ribadisce Bentley. Tra un calice e un dibattito, resta chiaro un fatto: il vino naturale non è una moda passeggera, ma un modo diverso di vivere la terra, la scienza e il lavoro di ogni giorno in vigna.

 

Change privacy settings
×