Vini naturali in primo piano: Vinnatur Paris 2025 illumina la Ville Lumière

Vini naturali in primo piano: Vinnatur Paris 2025 illumina la Ville Lumière

Vini naturali in primo piano: Vinnatur Paris 2025 illumina la Ville Lumière

Redazione Vinamundi

13 Ottobre 2025

L’associazione VinNatur si prepara a un evento significativo nel mondo del vino naturale: il 23 e 24 novembre 2025, Parigi ospiterà VinNatur Paris 2025, una manifestazione dedicata ai vini naturali che riunirà 90 produttori provenienti non solo dall’Italia, ma anche da sei paesi esteri: Argentina, Austria, Germania, Francia, Slovenia e Spagna. Questo evento si svolgerà presso il 116 rue de Turenne, uno spazio polifunzionale situato nel cuore pulsante della capitale francese, a breve distanza da Place de la République, un’area ben collegata e facilmente raggiungibile da un ampio pubblico di appassionati e professionisti del settore.

VinNatur, che ha come missione la promozione dei vini naturali, non si limita a presentare i propri prodotti, ma intende anche diffondere un modello culturale e produttivo che combina rigore scientifico e forte identità territoriale. L’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento importante per la comunità internazionale del vino “secondo natura”. Questo approccio si fonda su una filosofia di rispetto per l’ambiente e per le tradizioni vitivinicole, che rende ogni bottiglia unica e rappresentativa del territorio di origine.

Gli eventi futuri di VinNatur

Dopo il debutto parigino, VinNatur proseguirà il proprio percorso in Italia con altri eventi significativi:

  1. VinNatur Genova: 8 e 9 febbraio 2026
  2. VinNatur Tasting a Gambellara (VI): dall’11 al 13 aprile 2026

Questi eventi rappresentano occasioni imperdibili per gli appassionati e i professionisti del settore che desiderano esplorare il mondo dei vini naturali e scoprire le novità di un settore in continua evoluzione.

Un festival del vino naturale

VinNatur Paris 2025 non sarà solo un’opportunità di degustazione, ma un vero e proprio festival del vino naturale. Il programma prevede cinque masterclass che approfondiranno aspetti tecnici e culturali legati a questo particolare segmento di mercato. Tra i relatori di spicco, il giornalista e docente britannico Jamie Goode guiderà due sessioni dedicate all’analisi dei vini “alterati”, in collaborazione con il Food Micro Team. Questo è un tema di grande interesse, poiché affronta le sfide e le opportunità che i produttori di vino naturale devono affrontare nella loro produzione.

Domenica, uno degli eventi più attesi sarà un incontro moderato da Christina Rasmussen, che vedrà la partecipazione di vignaioli di fama come Eric e Martin Texier, provenienti dalla Valle del Rodano, Olivier Varichon dal Roussillon e Faye Lottero dalla Toscana. Durante questo incontro, i relatori discuteranno dell’evoluzione degli stili di vinificazione nel tempo, arricchendo il dibattito con degustazioni di annate storiche e più recenti. Questo scambio di idee e esperienze rappresenta un’occasione importante per i produttori di confrontarsi e condividere le loro storie e visioni.

Momenti informali e opportunità di networking

In aggiunta alle masterclass più formali, ci saranno anche due momenti informali intitolati “Passe Le Micro”. Questi incontri si svolgeranno domenica e lunedì, offrendo ai partecipanti l’opportunità di interagire direttamente con i produttori. Domenica, il vignaiolo e consigliere VinNatur Marino Colleoni guiderà una sessione, mentre lunedì sarà la volta della sommelier Cécile Macé. Questi momenti informali sono pensati per creare un’atmosfera di convivialità e scambio, in cui ogni partecipante potrà porre domande e approfondire la propria conoscenza del vino naturale.

Emma Bentley, direttrice di VinNatur, sottolinea l’importanza di Parigi come capitale europea del vino naturale: “Pur con le sue sfide attuali, Parigi resta una destinazione ambita non solo da enoteche e ristoranti locali, ma anche da importatori di Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca e Regno Unito”. Negli ultimi vent’anni, VinNatur ha accumulato esperienza e credibilità, offrendo ai produttori emergenti una piattaforma per interagire con buyer internazionali e comunicare il valore di un approccio che unisce ricerca scientifica e rispetto per l’identità di ogni vignaiolo.

L’evento di novembre rappresenta un’evoluzione naturale del percorso di VinNatur, un’opportunità imperdibile per gli appassionati di vino e per i professionisti del settore di scoprire i vini naturali più interessanti e innovativi. Con una crescente attenzione verso la sostenibilità e la qualità, il vino naturale sta conquistando un pubblico sempre più ampio, e VinNatur Paris 2025 rappresenta un importante passo in questo processo di valorizzazione e diffusione.

Infine, è fondamentale ricordare che VinNatur Paris sarà aperto al pubblico e agli operatori domenica 23 novembre, mentre lunedì 24 novembre sarà riservato esclusivamente ai professionisti del settore. Un’occasione unica per vivere una delle esperienze più affascinanti offerte dal mondo del vino naturale, nel cuore di una delle città più belle e suggestive del mondo.

Change privacy settings
×