Vini Mandrarossa: un viaggio nei sapori della tradizione contadina di Menfi all’Open Colonna di Roma

Vini Mandrarossa: un viaggio nei sapori della tradizione contadina di Menfi all'Open Colonna di Roma

Vini Mandrarossa: un viaggio nei sapori della tradizione contadina di Menfi all'Open Colonna di Roma

Redazione Vinamundi

28 Ottobre 2025

Roma, 28 ottobre 2024 – Dalle 11 di mattina fino a tarda sera, all’Open Colonna di Roma va in scena “Viaggio a Mandrarossa”. Una giornata dedicata ai vini di qualità della Sicilia e ai sapori autentici della cucina contadina di Menfi. Tra degustazioni, seminari e show cooking, il cuore della capitale si trasforma in una finestra aperta su un territorio e una comunità che hanno fatto della vite la loro storia.

Vino e cucina: la Sicilia che racconta se stessa

Mandrarossa non è solo un nome di bottiglia: è l’immagine di una Sicilia concreta, legata alla terra di Menfi, in provincia di Agrigento. Lunedì, negli spazi luminosi dell’Open Colonna, si sono susseguiti banchi d’assaggio, seminari e momenti di cucina dal vivo. Il pubblico ha potuto assaggiare i vini Mandrarossa – dal bianco Fiano ai rossi intensi come il Nero d’Avola – e scoprire piatti tradizionali preparati al momento.

Dietro i fornelli, la Brigata di Cucina Mandrarossa: venticinque donne che custodiscono ricette tramandate di generazione in generazione. Negli ultimi anni sono diventate un punto di riferimento anche fuori dalla Sicilia. “Raccontiamo la nostra terra con le mani e con il cuore”, ha detto Maria Concetta, una delle donne della brigata, mentre sistemava le erbe aromatiche sul tavolo di legno poco prima dello show cooking.

Mandrarossa: la voce di una comunità che produce

Dietro Mandrarossa c’è Cantine Settesoli, una delle cooperative più grandi del Sud Italia. Vito Varvaro, presidente di Settesoli, ha spiegato: “L’evento all’Open Colonna riassume e promuove la Sicilia del vino di qualità. Portiamo a Roma un territorio, una comunità, la nostra identità e la passione per un progetto che ha in Mandrarossa il suo motore”.

Varvaro, arrivato a Roma la sera prima, ha sottolineato come la sfida sia far scoprire una Sicilia da amare, autentica ma aperta alla modernità e alla ricerca. Tra i visitatori si vedevano taccuini aperti e domande sussurrate: “Che differenza c’è tra Grillo e Grecanico?”, chiedeva un giovane sommelier, mentre un ospite fotografava i piatti appena serviti.

Degustazioni, seminari e show cooking: il cuore dell’evento

Il programma è stato intenso e vario. Degustazioni guidate da enologi, seminari sulla storia del vino di Menfi e approfondimenti sugli abbinamenti tra vino e cucina tradizionale. Gli show cooking, a cadenza regolare, hanno visto le donne della brigata preparare piatti come pasta con le sarde, panelle e dolci di mandorla.

“Non si tratta solo di sapori”, ha spiegato una delle organizzatrici, “ma di memoria e identità. Ogni piatto racconta una storia, ogni vino porta il lavoro di tante famiglie”. I visitatori hanno potuto muoversi liberamente tra i banchi, fermarsi a parlare con i produttori, osservare da vicino le mani esperte delle cuoche.

Un patrimonio da difendere e far crescere

L’obiettivo degli organizzatori è valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico di Menfi, mettendo insieme tradizione e innovazione. “Viviamo in un’epoca in cui tutto sembra omologarsi, anche nel vino”, ha ammesso Varvaro. “Noi vogliamo mostrare un esempio di autenticità”.

Nel tardo pomeriggio, tra i tavoli ormai pieni, una delle donne della brigata ha posato un piatto di caponata accanto a un calice di Syrah. “Assaggia”, ha sorriso, “qui dentro c’è la nostra storia”.


SEO

Meta title: Viaggio a Mandrarossa: vini e cucina di Menfi protagonisti a Roma
Meta description: Degustazioni, show cooking e seminari all’Open Colonna di Roma per scoprire i vini Mandrarossa e la cucina di Menfi.
Frase chiave Yoast: Viaggio a Mandrarossa Roma

Change privacy settings
×