Vini Mandrarossa e la tradizione contadina: un viaggio gastronomico all’Open Colonna di Roma

Vini Mandrarossa e la tradizione contadina: un viaggio gastronomico all'Open Colonna di Roma

Vini Mandrarossa e la tradizione contadina: un viaggio gastronomico all'Open Colonna di Roma

Redazione Vinamundi

28 Ottobre 2025

Roma, 28 ottobre 2024 – Un’intera giornata dedicata ai sapori e ai profumi della Sicilia: lunedì 28 ottobre, dalle 11 alle 23, l’Open Colonna di via Nazionale ospita “Viaggio a Mandrarossa”, un evento che celebra i vini di qualità dell’isola, con un’attenzione speciale al territorio di Menfi. Qui, da generazioni, la vite e il lavoro nei campi sono parte della vita quotidiana. Organizzato dal marchio Mandrarossa, fiore all’occhiello delle Cantine Settesoli, l’appuntamento vuole raccontare, attraverso assaggi e storie, il valore di una tradizione che si rinnova.

Vini e sapori che parlano di Sicilia

Negli spazi luminosi dell’Open Colonna, tra quadri alle pareti e tavoli ben apparecchiati, si susseguiranno banchi d’assaggio, seminari e show cooking. Il pubblico avrà la possibilità di scoprire da vicino le etichette Mandrarossa, dal bianco Fiano ai rossi Nero d’Avola e Syrah, e di capire come questi vini si abbinano ai piatti della cucina contadina siciliana. Per l’occasione, una brigata di 25 donne di Menfi si metterà ai fornelli per preparare in diretta le ricette di famiglia, tramandate di generazione in generazione e oggi patrimonio di tutta la comunità.

“Vogliamo portare a Roma non solo i nostri vini, ma tutta la nostra comunità”, ha spiegato Vito Varvaro, presidente di Cantine Settesoli, durante la presentazione. “In un’epoca in cui tutto tende a diventare uguale, anche nel mondo del vino, Mandrarossa vuole essere una testimonianza di autenticità. Un modo per mostrare una Sicilia capace di innovare senza dimenticare le proprie radici”.

La Brigata di Cucina: 25 donne, un’unica storia

Il vero cuore della giornata, oltre ai calici, sono le mani delle donne della Brigata Mandrarossa. Arrivate da Menfi, indossano grembiuli ricamati e lavorano con il sorriso tra i fornelli. Preparano pane cunzato, caponata, sarde a beccafico: piatti semplici, nati dalla terra e dalla necessità, che oggi raccontano un’identità. “La cucina contadina è fatta di gesti lenti, di ingredienti poveri ma sinceri”, racconta Maria, una delle cuoche, mentre affetta cipolle per la zuppa di pesce. “Cucinare qui, davanti a chi assaggia, è come aprire la porta di casa”.

Tra il pubblico, c’è chi si ferma a guardare, chi fa domande, chi prende appunti o scatta foto ai piatti appena preparati. I vini Mandrarossa scorrono nei calici sottili, accompagnati dalle spiegazioni dei sommelier: acidità, profumi, abbinamenti. Si parla della vendemmia 2023, delle piogge di settembre, della raccolta fatta a mano. “Ogni bottiglia racconta un pezzo di Menfi”, ripete uno dei sommelier.

Un progetto che guarda al futuro

Mandrarossa, nato nel 1999, è oggi uno dei marchi più vivaci del vino siciliano. Dietro ogni etichetta c’è il lavoro di oltre 2.000 soci viticoltori e più di 6.000 ettari coltivati. “Il nostro obiettivo – spiega Varvaro – è valorizzare la ricchezza del territorio, provare nuovi vitigni senza perdere il legame con la tradizione”. Non è un equilibrio facile, ma eventi come questo a Roma aiutano a far conoscere il vino per quello che è: una storia di persone, di luoghi, di passione.

Nel pomeriggio, tra un seminario e una degustazione, si incrociano accenti siciliani e romani. Un visitatore chiede il segreto della pasta con le sarde. Una signora della Brigata sorride: “Ci vuole pazienza. E il finocchietto selvatico, quello vero”.

SEO

Meta title:
Viaggio a Mandrarossa a Roma: degustazioni e show cooking il 28 ottobre

Meta description:
Degustazioni, seminari e cucina siciliana: il 28 ottobre l’Open Colonna ospita il Viaggio a Mandrarossa.

Frase chiave Yoast:
Viaggio a Mandrarossa Open Colonna Roma

Change privacy settings
×