
Vini frizzanti e bianchi: eventi imperdibili a Bologna e Roma
La settima edizione di SpumantItalia si prepara a sorprendere gli appassionati di vino, portando l’evento dedicato alle bollicine d’eccellenza italiane per la prima volta a Bologna. Le date da segnare in agenda sono sabato 10 e domenica 11 maggio, con un’anteprima il 9 maggio al Palazzo della Borsa. In queste giornate, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare alcuni dei migliori spumanti italiani, partecipare a masterclass tematiche e incontrare i produttori, creando momenti di approfondimento pensati per operatori del settore, ristoratori, giornalisti e amanti del vino.
Un elemento distintivo di questa edizione è l’integrazione di SpumantItalia nella Bologna Wine Week, un’iniziativa organizzata da Ebrezza che si conferma come il nuovo punto di riferimento per la cultura enologica della città. Questo evento non solo celebra le bollicine, ma si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del vino e dell’enogastronomia regionale.
Sabato del Vignaiolo e Porto Cervo Wine & Food Festival
Il 10 maggio, in tutta Italia, si svolgerà il “Sabato del Vignaiolo”, una giornata dedicata dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti per far conoscere al pubblico le realtà territoriali dei 1800 soci FIVI. Questa iniziativa prevede quindici eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, spesso in location suggestive come cantine e aziende agricole. Gli eventi includeranno:
- Banchi di assaggio
- Masterclass
- Truck gastronomici
- Pic-nic all’aperto
Tutti accompagnati da musica e momenti di approfondimento, per scoprire i vini delle vignaiole e dei vignaioli indipendenti e il loro legame con il territorio.
In parallelo, dal 8 all’11 maggio si terrà il Porto Cervo Wine & Food Festival al Cervo Conference Center, un evento boutique dedicato all’eccellenza enogastronomica sarda e nazionale. Giovedì 8 e venerdì 9 maggio saranno riservati a operatori del settore e stampa, mentre sabato 10 e domenica 11 maggio gli stand di degustazione apriranno al pubblico, creando momenti di incontro tra le realtà enogastronomiche locali e il pubblico.
Berebianco e Jesolo Gourmet Festival
Il 10 maggio si svolgerà anche la terza edizione di Berebianco, una manifestazione dedicata ai vini bianchi italiani di alta qualità, presso il The Westin Excelsior Hotel di Roma. Saranno presenti 60 aziende e oltre 160 vini in degustazione. Tra le novità di quest’anno, la masterclass del Sannio Consorzio Tutela Vini dedicata alla Falanghina del Sannio e un banco di assaggio consortile. A completare l’esperienza gastronomica ci penserà Supplì Bros, con varie proposte del celebre street food romano.
Inoltre, dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio, si svolgerà il Jesolo Gourmet Festival, dove dodici chef stellati si uniranno per celebrare l’alta cucina italiana. Gli operatori vitivinicoli locali parteciperanno con degustazioni guidate, approfondendo le referenze delle aziende che accompagneranno i piatti degli chef.
Eventi e iniziative in tutta Italia
Il 10 maggio, il Quartiere Vino Pigneto di Roma ospiterà un evento dedicato al vino naturale, con oltre 400 etichette in degustazione provenienti da Italia, Francia, Spagna e Slovenia. L’iniziativa, firmata da SO2 e Vini Selvaggi, unisce enogastronomia, arte e cultura, creando un’esperienza immersiva in cui il vino si intreccia con l’artigianato locale.
Altri eventi significativi includono:
- Amacortona a Cortona, che combina sport e benessere con degustazioni di prodotti tipici.
- “La Valpolicella incontra la Lunigiana”, un evento che esplora le uve autoctone e la viticoltura terrazzata.
- “Due passi in vigna” al Mercato Centrale di Firenze, per rendere il vino accessibile a tutti.
Questi eventi rappresentano un’ottima occasione per scoprire e apprezzare le diverse sfaccettature del mondo del vino e dell’enogastronomia italiana, contribuendo a valorizzare la cultura vitivinicola del nostro paese.