Il 9 e 10 novembre 2025, la Fondazione Amleto Bertoni (FAB) di Saluzzo ospiterà “Svitati”, una rassegna dedicata ai vini eroici provenienti da piccole produzioni e da vitigni rari, coltivati in zone marginali e spesso estreme dell’Italia. Questo evento, sostenuto dal Comune di Saluzzo e da Terres Monviso, è realizzato in collaborazione con il Consorzio Colline Saluzzesi e l’Associazione Italiana Sommelier Piemonte, delegazione di Cuneo-Alba. L’obiettivo principale è valorizzare il lavoro dei produttori che, lontano dalle logiche di mercato delle grandi aziende vinicole, puntano su qualità e territorialità.
Durante l’evento, che si svolgerà dalle 10:00 alle 19:00, i visitatori avranno l’opportunità di degustare oltre 250 etichette provenienti da circa sessanta aziende vitivinicole italiane. Il concept di “Svitati” è di mettere in luce i “vini fuori rotta”, ovvero quei vini che sfuggono alle rotte commerciali tradizionali, raccontando storie di passione, resilienza e tradizione.
Caratteristiche Distintive di “Svitati”
“Svitati” è nato nel 2019 con l’intento di dare voce ai produttori operanti in contesti vitivinicoli meno noti, recuperando vitigni storici e vigne abbandonate. Saluzzo, con la sua posizione pedemontana e la vista sul Monviso, si propone come punto di incontro tra le valli del Piemonte e altre regioni marginali, promuovendo un dialogo che unisce innovazione e rispetto delle tradizioni vinicole.
Tra le caratteristiche distintive degli “Svitati” vi sono:
- Presenza di vitigni autoctoni e antichi.
- Coltivazione in condizioni difficili, come pendii ripidi e aree svantaggiate.
- Microproduzioni di nicchia che rispondono alla crescente domanda di vini alternativi e sostenibili.
Masterclass e Degustazioni
Il cuore tecnico della manifestazione sarà rappresentato dalle masterclass organizzate dall’AIS Piemonte – delegazione Cuneo-Alba. Sono previste tre masterclass, di cui due aperte al pubblico domenica 9 novembre e una degustazione gratuita lunedì 10 novembre, riservata a operatori del settore ho.re.ca., sommelier e giornalisti enogastronomici. Le masterclass, che si terranno nella Sala Tematica della FAB, offriranno un approfondimento sui vitigni rari e sulle microproduzioni eroiche, permettendo ai partecipanti di esplorare le caratteristiche sensoriali e tecniche di questi vini.
Il biglietto d’ingresso costerà 20 euro, ridotto a 15 euro per gli operatori e i soci AIS, e darà accesso illimitato alla degustazione di circa 250 vini. Le iscrizioni e gli acquisti dei biglietti saranno disponibili online sul sito ufficiale di AIS Piemonte.
Novità di Quest’Edizione
Una novità di quest’edizione è “Svitati & Content”, un evento collaterale in programma venerdì 8 novembre, pensato per giovani, divulgatori scientifici e content creator interessati a raccontare il mondo del vino. Durante questa giornata, si svolgeranno incontri e dibattiti con ospiti di rilievo, tra cui Aurora Cavallo, Beatrice Mautino, Dario Bressanini, Lorenzo Baravalle e Francesco Quarna, che condivideranno le loro esperienze e conoscenze sulla comunicazione enogastronomica.
Inoltre, la comunicazione di “Svitati 2025” sarà potenziata da una campagna social curata da AIS Piemonte e dal Consorzio Colline Saluzzesi, in collaborazione con l’influencer cuneese Luca Sbrab, noto per i suoi contenuti dedicati all’enogastronomia. Questo approccio moderno mira ad attrarre un pubblico più giovane e a diffondere la cultura del vino in modo innovativo e coinvolgente.
Accanto ai banchi di assaggio, il Padiglione C della FAB ospiterà l’Area Food, dove i visitatori potranno gustare piatti e prodotti locali preparati da ristoratori del territorio. Saranno presenti anche il Pastificio Devalle, specializzato in pasta fresca, e il Salumificio Brizio, che offre salumi tipici della tradizione saluzzese. Questa sinergia tra vino e gastronomia rappresenta un’opportunità unica per i partecipanti, che potranno vivere un’esperienza enogastronomica completa e autentica.
Dalla sua prima edizione nel 2019, “Svitati” ha saputo crescere e affermarsi come un appuntamento imperdibile per appassionati, professionisti e operatori del settore. L’evento è oggi un progetto condiviso tra AIS Piemonte, Consorzio Colline Saluzzesi e Fondazione Amleto Bertoni, supportato dal Comune di Saluzzo e dal Centro Commerciale Naturale di Saluzzo. Con l’edizione del 2025, “Svitati” segna una nuova tappa di crescita, promettendo un aumento del numero di produttori partecipanti e una narrazione rinnovata del vino eroico italiano. Tutte le informazioni aggiornate sull’evento possono essere trovate sui siti ufficiali: www.svitati.info e www.aispiemonte.it.