Categories: Il vino

Vini eleganti dalla Calabria: scopri la collezione Baronè di Magna Graecia

Nella storica regione della Magna Graecia, dove le tradizioni vinicole antiche si intrecciano con le pratiche moderne, la famiglia Granata ha dedicato quattro generazioni alla creazione di vini che raccontano storie di territorio, cultura e identità. La collezione Baronè, composta dal Rosso e dal Bianco Baronè, è un tributo alla ricchezza dei vitigni autoctoni calabresi, offrendo un’esperienza sensoriale che va oltre il semplice atto del bere.

Rosso Baronè: il carattere della Guarnaccia Nera

Il Rosso Baronè è realizzato con uve di Guarnaccia Nera, un vitigno autoctono calabrese a bacca nera. Questo vino affascina per la sua intensità e struttura, presentando un colore rubino profondo e un bouquet aromatico ricco di profumi di spezie e frutta rossa matura. La vinificazione prevede:

  1. Macerazione sulle bucce
  2. Fermentazione a temperatura controllata
  3. Maturazione di otto mesi in barrique
  4. Affinamento in bottiglia di almeno sei mesi

Alla degustazione, il Rosso Baronè si presenta asciutto e sapido, con una raffinata struttura tannica che ne esalta la complessità. Il suo profumo avvolgente rivela note di liquirizia, spezie e frutti rossi, mentre il gusto è persistente e piacevole. È consigliato servirlo a una temperatura di 18-20°C in calici ampi, per esaltarne le qualità organolettiche. Questo vino si abbina magnificamente a piatti tipici della tradizione calabrese, come salumi, arrosti e formaggi stagionati, rendendolo un compagno ideale per cene in famiglia o occasioni speciali.

Bianco Baronè: la freschezza del Pecorello

Se il Rosso Baronè si distingue per la sua robustezza, il Bianco Baronè incanta con la sua freschezza e raffinatezza. Prodotto con uve di Pecorello, un vitigno autoctono calabrese a bacca bianca, il Pecorello offre vini eleganti e versatili, caratterizzati da un bouquet aromatico ampio e raffinato. La vinificazione del Bianco Baronè include:

  1. Pressatura soffice delle uve
  2. Fermentazione a temperatura controllata
  3. Affinamento in bottiglia di circa quattro mesi

Il Bianco Baronè si presenta con un colore giallo paglierino brillante e un sapore fresco ed elegante, con una lunga persistenza che delizia il palato. Servito fresco a una temperatura di 8-10°C in calici a tulipano, è ideale come aperitivo e accompagna piatti a base di pesce, fritture leggere e grigliate di mare, rendendolo un’opzione versatile per ogni occasione.

Una produzione limitata, un’eccellenza da scoprire

La collezione Baronè si contraddistingue per la sua produzione limitata, con sole 4.000 bottiglie per il Rosso e 3.000 per il Bianco. Questa scelta riflette la filosofia di Magna Graecia, improntata sulla qualità e sull’attenzione ai dettagli. Ogni bottiglia è realizzata con cura e passione, destinata principalmente a ristoranti di alto livello e a intenditori di vino che cercano un prodotto esclusivo e autentico.

La filosofia di produzione di Magna Graecia si basa sul rispetto per la terra e sulla qualità delle materie prime. Ogni bottiglia di vino Baronè racconta non solo la storia dei vitigni autoctoni, ma anche il legame indissolubile tra uomo, natura e cultura. La passione della famiglia Granata si riflette in ogni sorso, rendendo questi vini una vera e propria esperienza sensoriale che celebra l’autenticità della Calabria.

Un viaggio nel gusto

La collezione Baronè non è solo una selezione di vini, ma un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni di una terra ricca di storia e cultura. La Calabria, spesso poco conosciuta per la sua produzione vinicola, si rivela un territorio straordinario, capace di regalare vini di qualità superiore. Con la collezione Baronè, Magna Graecia offre ai suoi estimatori un’opportunità unica di scoprire e apprezzare i vitigni autoctoni, unendo tradizione e innovazione in un calice.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

44 minuti ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

45 minuti ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

1 ora ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

2 ore ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

4 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

6 ore ago