Londra si prepara a diventare il palcoscenico mondiale del packaging con un focus particolare sui vini, spumanti e distillati di alta gamma. La London Packaging Week 2025, che si terrà il 15 e 16 ottobre presso l’Excel London, accoglierà gli Innovation Awards, un evento che celebra le migliori innovazioni nel settore del packaging. Quest’anno, sono stati selezionati 81 finalisti provenienti da centinaia di candidature, riflettendo la crescente importanza del design sostenibile e funzionale. Le categorie in gara spaziano dal lusso alla grande distribuzione, tutte unite dall’obiettivo di combinare estetica, funzionalità e sostenibilità.
Un packaging che racconta il vino e gli spirits
Tra i finalisti si distinguono nomi illustri del panorama enologico e dei distillati, tra cui Macallan, Glenmorangie, The Glenlivet, Hennessy e Belvedere. Non mancano neppure progetti legati al vino biologico e alle etichette premium italiane, che stanno guadagnando sempre più visibilità a livello internazionale. Queste proposte non si limitano a proteggere il prodotto, ma si trasformano in veri e propri strumenti di storytelling, capaci di evocare tradizione, territorio e innovazione. Ogni bottiglia diventa un racconto visivo che riflette l’identità del marchio e il suo impegno verso un impatto ambientale positivo.
Le categorie dedicate a vini, spumanti e distillati
Le categorie degli Innovation Awards includono:
Luxury & Premium Packaging: Qui spicca “A Study in Oak” di Macallan, un’edizione limitata che usa il legno come elemento narrativo. In questa categoria si trova anche l’Harrods Food Hall Luxury Advent Calendar, che unisce il concetto di lusso a un’esperienza unica per i consumatori.
Luxury Drinks: Glenmorangie si presenta con creazioni esclusive come “Dr Bill Lumsden x Azuma Makoto 23 Years Old” e “Pursuit of Passion: Wine Cask Collection”. Al fianco di questi nomi storici, anche Macallan e The Glenlivet offrono interpretazioni raffinate che mettono in evidenza l’arte del packaging.
Premium Drinks: In questa sezione, i distillati trovano nuove forme di espressione. Il design della “Hennessy X.O ‘Spirit of Travel’ Collection” e il tappo illuminato della bottiglia “Belvedere 10” sono esempi di come l’innovazione possa incontrare la tradizione, creando un packaging non solo funzionale ma anche esteticamente sorprendente. Anche le gift box per whisky e liquori pregiati si distinguono per eleganza e creatività.
Everyday Drinks: Questa categoria include etichette legate al vino biologico. Proposte come la “Organic Sicilian White Wine Bottle” e la “Organic Sicilian Red Wine Bottle” di Vinca Wines dimostrano come il packaging eco-compatibile possa essere applicato anche a vini di consumo quotidiano, rispondendo così a una crescente domanda di sostenibilità.
Design, sostenibilità e innovazione
Christelle Anya, co-presidente della giuria, ha commentato che l’edizione 2025 degli Innovation Awards rappresenta una risposta forte e chiara alla crescente domanda dei consumatori di packaging sostenibile. Questo approccio trasversale tra settori offre soluzioni innovative che vanno oltre la semplice protezione del prodotto. Infatti, i progetti in gara diventano strumenti di valorizzazione sensoriale e culturale, utilizzando materiali a basso impatto ambientale e soluzioni di refill che promuovono un consumo più responsabile.
Il packaging non è più visto solo come un involucro, ma come un elemento strategico per comunicare il valore del prodotto. Le aziende del settore vinicolo stanno comprendendo che un design accattivante può influenzare direttamente le decisioni di acquisto e contribuire a costruire una relazione più profonda con i consumatori.
Essere finalisti ai London Packaging Week Innovation Awards è un grande traguardo per i produttori di vini e distillati. Questo riconoscimento offre loro una vetrina internazionale, attraendo l’attenzione di buyer, giornalisti e operatori del settore. In un contesto di crescente attenzione verso il packaging come leva di marketing e sostenibilità, queste innovazioni possono determinare il posizionamento sui mercati globali.
La possibilità di presentare le proprie creazioni in un evento di tale portata permette ai produttori di dimostrare il loro impegno verso pratiche sostenibili e design innovativi. I vincitori degli Innovation Awards saranno annunciati il 16 ottobre 2025, durante la seconda giornata dell’evento, e rappresenteranno l’apice di una competizione che celebra l’eccellenza nel packaging.
Per il settore vinicolo e dei distillati, questa manifestazione rappresenta un’opportunità imperdibile per mettere in mostra come il design della bottiglia e il rispetto per l’ambiente siano ormai inseparabili nel raccontare la qualità e l’autenticità di un’etichetta. Con un panorama in continua evoluzione, la London Packaging Week si conferma un appuntamento imprescindibile per chi desidera rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel mondo del packaging.