Il vino

Vini bianchi: i migliori da abbinare ai piatti di pesce

Un abbinamento perfetto del vino con un menu del pranzo o della cena a base di pesce è una cosa fondamentale per non rischiare di bere qualcosa di non adatto che potrebbe non farci gustare fino in fondo ogni caratteristica del nostro piatto. Se pensiamo al pesce pensiamo subito a una bottiglia di vino bianco, questo però dovrebbe essere scelto con molta cura se si vuol fare bella figura o se, come abbiamo detto prima, non si vuole rinunciare al perfetto connubio che saprà rendere il tuo piatto speciale.

Ecco, allora, come scegliere la bollicina o il bianco fermo migliore per ogni occasione e quali sono i vini adatti a ogni piatto a base di pesce.

Foto | pixabay @stocksnap

Il corpo del vino deve essere proporzionato alla struttura della portata

Per scegliere il vino adatto bisogna innanzitutto prendere in considerazione il tipo di pesce, quindi se questo è di acqua dolce o salata. I pesci d’acqua di mare sono corposi e saporiti mentre quelli di acqua dolce sono più delicati e considerando che il corpo del vino dovrebbe essere proporzionato alla struttura della portata, ai piatti a base di pesce di mare si abbinerà un vino corposo e secco, mentre ai piatti a base di pesce di lago o fiume si abbinerà un vino sofisticato, leggero e fruttato.

Molto importante è anche la preparazione della pietanza. Se scegliamo di cuocere il pesce alla griglia o in padella e di dare sapore con una frittura o aromatizzando con una salsina o delle spezie, al nostro piatto si abbinerà perfettamente un vino tosto e molto secco. Per le preparazioni più semplici, come ad esempio quelle al vapore o tramite bollitura andrà bene un vino fruttato e delicato. In sintesi, dovresti imparare ad accostare vini raffinati e freschi a piatti di pesce delicati e vini corposi e secchi a pietanze di pesce più strutturate e da una più impegnativa e lunga preparazione.

Foto | pixabay @nowaja

Per gli antipasti a base di frutti di mare, crostacei e molluschi, scegliete un vino secco ma non troppo robusto, come:

  • I vini del vitigno Sauvignon;
  • Prosecco DOC Extra Dry;
  • Franciacorta Brut;
  • Ribolla gialla spumante Brut;
  • Erbaluce di Caluso

Questi vini sono intensi quanto basta da esaltare nel modo giusto il gusto della complessa varietà del tuo antipasto.

Per le ostriche preferite un vino secco o un classico spumante non troppo robusto:

  • Il Verdicchio;
  • Il Pinot bianco;
  • Il Riesling

Ai primi piatti di pesce, come risotti o spaghetti alle vongole si abbina benissimo un Franciacorta Millesimato. Per i secondi di salmone, tonno o pesce spada l’ideale sarebbe un vino strutturato, come:

  • Il Vermentino di Gallura;
  • Il Verdicchio dei Castelli di Jesi;
  • Il Pecorino d’Abruzzo;
  • Il Falanghina del Sannio;
  • Il Lugana Bianco;
  • Il Trentino Gewürtztraminer.

 

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

6 minuti ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

4 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

6 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

11 ore ago

Scopri l’arte di abbinare il vino al bicchiere giusto

Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…

14 ore ago

Scopri Vinodoo: il nuovo portale per acquistare vini rari e pregiati

Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…

15 ore ago