Notizie

Vini affinati in mare, l’esperienza di Mitja Princic

Il mare da sempre è la culla di sentimenti o dei pensieri più profondi e chi, invece, ha deciso di utilizzare l’acqua salata per l’affinamento delle proprie bottiglie di vino.

È un metodo sempre più in voga anche in Italia, tanto da avvicinare alla pratica anche i viticoltori del Friuli Venezia Giulia, tra cui l’Azienda Vinicola Trebes, sita a San Floriano del Collio (GO), ormai al terzo anno di produzione vinicola sottomarina.

Foto | Wikimedia Commons @Kevin1971

L’Azienda ha iniziato a vinificare otto anni fa, ma producono uve da sempre e hanno deciso di specializzarsi in qualcosa di nuovo come l’affinamento subacqueo: “Mi stavo già informando su cosa fosse necessario dal punto di vista burocratico per avviare questa speciale attività quando, nel corso di una manifestazione del settore a Tarvisio, ho conosciuto Gabriel Franco, sommozzatore di Santa Croce che mi ha assecondato nel progetto” afferma il proprietario Mitja Princic.

L’affinamento subacqueo dell’Azienda Agricola Trebes

Dal Collio alle Alpi Giulie fino al golfo di Trieste, il percorso che ha portato Princic a dare concretezza alla sua idea: nel 2020 l’azienda ha messo venti bottiglie di spumante e di Sauvignon a dimora sotto il mare, lasciandole lì per otto mesi – spiega Princic – poi, una volta ripescate, hanno visto il risultato dell’esperimento: un vino dal colore più carico, dal perlage più cremoso e il retrogusto più persistente.

Da qui l’idea di allargare il progetto mettendo sott’acqua un numero sempre maggiore di bottiglie per otto mesi a 19 metri di profondità e a poca distanza dalla costiera triestina, inserito a 500 bottiglie alla volta in gabbie di ferro.

Foto | Azienda Vinicola Trebes https://www.trebes.it/

Dopo le prime sperimentazioni, nel 2022 si è iniziata la produzione in serie con 7000 bottiglie messe in acqua a largo dei Filtri di Aurisina per quello che è un metodo di affinamento completamente eco-sostenibile.

“Tenere le bottiglie di vino in mare è ottimale a casa della naturale costanza di temperatura e di luce. – spiega Princic –  In questo modo l’azienda risparmia in energia elettrica e fra le gabbie depositate nei fondali marini si ricrea un habitat ottimale per gli animali marini”.

Quando vengono issate le casse in superficie, non è difficile trovarvi nascosti fra le bottiglie granchi, paguri, astici e altri crostacei. Da un punto di vista tecnico, invece, stando a una ventina di metri sotto il livello del mare, il vino subisce gli effetti della pressione dell’acqua che modifica la dimensione delle bollicine – il perlage – regalando al vino un gusto più carico.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

1 ora ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

1 ora ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

3 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

3 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

3 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

5 ore ago