Vin Santo del Chianti Doc trionfa con la Gran Medaglia d’oro e il Premio Banco Popolare

Vin Santo del Chianti Doc trionfa con la Gran Medaglia d'oro e il Premio Banco Popolare

Vin Santo del Chianti Doc trionfa con la Gran Medaglia d'oro e il Premio Banco Popolare

Redazione Vinamundi

27 Agosto 2025

La tradizione vinicola italiana continua a brillare nei palcoscenici internazionali, e uno degli eventi più attesi dell’anno è senza dubbio il Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly. Quest’anno, tra i protagonisti indiscussi, si distingue la cantina Eredi Benito Mantellini Az. Agr. S.S. di Terranova, situata nel cuore della provincia di Arezzo. Con il suo pregiato Vin Santo del Chianti Doc “Il Conio” del 2005, la cantina si è aggiudicata la Gran Medaglia d’Oro, un riconoscimento di prestigio che celebra l’eccellenza nella produzione vinicola.

Oltre alla Gran Medaglia d’Oro, il Vin Santo di Mantellini ha ricevuto anche il “Premio Banco Popolare 2015”, un premio speciale assegnato al vino italiano che ha ottenuto il punteggio più alto a livello nazionale in tutte le categorie. Questo risultato non è solo un onore per la cantina, ma anche un vanto per l’intera regione toscana, famosa per la sua tradizione vinicola e per la qualità dei suoi vini.

il concorso enologico internazionale

Il Concorso Enologico Internazionale, che si è svolto a Verona dal 13 al 16 aprile 2015, ha visto la partecipazione di quasi 3.000 vini provenienti da 32 Paesi. Di questi, ben 2.585 vini sono stati valutati da un rigoroso panel di esperti, con un’attenzione particolare ai dettagli e alla qualità. Solo 720 vini hanno ricevuto il diploma di “Gran Menzione”, un riconoscimento riservato ai prodotti che ottengono punteggi superiori a 82 su 100. Le medaglie, suddivise in Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro, Medaglia d’Argento e Medaglia di Bronzo, sono state conferite ai vini che si sono distinti nelle varie categorie.

La Toscana, con 178 campioni iscritti, ha conquistato un totale di 35 Gran Menzioni, confermando il suo status di regione di riferimento per la produzione vinicola in Italia. Tra i vini toscani, il Vin Santo del Chianti si è fatto notare non solo per la sua dolcezza e complessità, ma anche per il suo legame con la tradizione. Questo vino, spesso servito come vino da dessert, è prodotto con uve appassite, un metodo che conferisce al Vin Santo una ricchezza di sapori e aromi unici.

l’importanza della valutazione

Il Concorso Enologico Internazionale di quest’anno si è confermato come uno dei più selettivi al mondo, non solo per il numero di vini esaminati, ma anche per la rigorosità delle commissioni di valutazione. Le fasi di selezione hanno coinvolto tre diverse commissioni che hanno rivalutato i primi venti vini di ogni categoria, garantendo una valutazione imparziale e accurata. Questo processo ha permesso di premiare solo i vini che hanno dimostrato le migliori performance in termini di qualità e aromaticità.

Il Concorso è organizzato da Veronafiere-Vinitaly in collaborazione con Assoenologi e gode del patrocinio di importanti enti, tra cui la Commissione dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, l’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (OIV), e l’Union Internationale des Oenologues (UIOe). Inoltre, il servizio di sommelier è stato gestito dalla Fondazione Italiana Sommelier, che ha contribuito a garantire un servizio di alta qualità durante l’evento.

Le premiazioni, un momento di grande attesa, si svolgeranno all’interno del Padiglione Vino – A taste of ITALY durante l’Expo Milano 2015, offrendo l’opportunità di celebrare non solo i vincitori, ma anche la ricchezza e la varietà della produzione vinicola italiana. Questo evento rappresenta un’importante vetrina per i produttori, che possono mostrare la loro passione e il loro impegno nella creazione di vini di alta qualità.

un impatto duraturo

L’impatto del Concorso Enologico Internazionale va oltre i singoli premiati; esso contribuisce a valorizzare l’immagine del vino italiano nel mondo, promuovendo la cultura del buon bere e l’importanza della tradizione vinicola. I visitatori e gli esperti del settore possono scoprire una varietà di vini che raccontano storie di territori, vitigni e tecniche di produzione, rendendo ogni sorso un viaggio nel cuore dell’Italia.

Infine, l’elenco completo dei vini premiati con Medaglie e Gran Menzioni è disponibile sul sito ufficiale di Vinitaly, dove gli appassionati e i professionisti del settore possono approfondire le caratteristiche di ciascun vino e scoprire le meraviglie della produzione vinicola italiana. La cantina Eredi Benito Mantellini, con il suo Vin Santo del Chianti Doc “Il Conio”, si conferma come un simbolo di eccellenza, portando avanti una tradizione che continua a far brillare il nome della Toscana nel panorama vitivinicolo mondiale.

Change privacy settings
×