Storie

Vigneti insoliti, i posti più strani al mondo in cui si produce vino

Dall’Himalaya al deserto in Israele, tra le palme da cocco o su un atollo polinesiano, sono questi alcuni dei luoghi più strani e insoliti dove sono stati realizzati vigneti per la produzione di vino.

Le vigne a Telemark in Norvegia

È forse il vigneto realizzato a Telemark, in Norvegia, il più a nord al mondo. Le vigne di Lerkekasa si trovano a due ore da Olso, in una posizione geografica unica. Questo luogo, si trova nei pressi del lago Norsjø, è protetto dalle colline e dalle montagne circostanti. Questa conformazione consente temperature più miti rispetto al resto del Paese e di conseguenza anche di coltivare la vite. Le specie coltivate sono state selezionate attraverso diversi tentativi, le più compatibili sono risultate essere Rondo, Léon Millot e Solaris, proprio quest’ultima specie è nota per la sua resistenza al freddo.

Un vigneto nel cuore del deserto israeliano

Dal freddo al caldo torrido del deserto, dove, nel area Sud di Israele, è stato realizzato il vigneto del Negev. Le principali difficoltà da superare sono state certamente legate alle condizioni climatiche e alla scarsità di acqua. Per superare questo problema è stato realizzato un sistema di irrigazione. L’impianto è controllato tramite un’interfaccia informatica.

Immagine | Pixabay @Albrecht Fiez

I vigneti nel clima tropicale di Red Mountain

Un vigneto, valuto dal francese François Raynal, sorge nella valle del lago Inle, in Birmania, a circa mille metri sopra il livello del mare. Qui la vite sfida il clima tropicale di questa area. Per riuscire a far produrre questo vigneto gli esperti hanno dovuto sviluppare un sistema di coltivazione che tenesse conto delle peculiarità di questo territorio. Diverse sono state le specie di vite prese in considerazione per realizzare questo vigneto. I migliori risultati sono stati ottenuto con il Syrah, il Pinot nero, lo Chardonnay e il Moscato.

L’uva dell’Himalaya

Ai piedi del Sacro Monte Meili, nella provincia cinese dello Yunnan, si trovano, tra le montagne innevate dell’Himalaya e gole profonde, i vigneti di Ao Yun. Il vigneto, di trenta ettari di superficie, è stato realizzato a un’altitudine compresa tra i 2200 e i 2600 metri sul livello del mare.

Immagine | Pixabay @Stefan Schweihofer

Il vino tra le palme di cocco sull’atollo di Tahiti

Un altro vigneto unico al mondo è stato realizzato sull’atollo di Rangiroa, nella Polinesia francese. Qui la vite cresce con successo tra le palme da cocco, questi vigneti polinesiani dsono caratterizzati dalla produzione di vino bianco e di un vino dolce. Una volta raccolta, l’uva viene trasportata per essere sottoposta al processo di vinificazione con delle canoe. Con due raccolte l’anno viene garantita una produzione di circa 30.000 bottiglie.

I vigneti nella valle di La Geria, alle Isole Canarie

Un’altra insolita coltivazione della vite si trova nella valle di La Geria, nella regione di Lanzarote, nelle Isole Canarie. Un territorio noto per il suo terreno lavico dove comunque si riesce a produrre del buon vino. Questo risultato è stato reso possibile grazie ad una particolare tecnica di coltivazione. Ogni pianta di vite viene posta all’interno di una buca profonda tre metri e larga fino a cinque, inoltre, per proteggere le piante vengono costruiti gli zocos, piccole mura circolari. A causae delle scarse precipitazioni, la produzione di questo vino resta limitata.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

3 secondi ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

30 minuti ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

30 minuti ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

2 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

3 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

4 ore ago