Vignaioli in festa: Bologna si prepara al Mercato dei Vini

Vignaioli in festa: Bologna si prepara al Mercato dei Vini

Vignaioli in festa: Bologna si prepara al Mercato dei Vini

Redazione Vinamundi

22 Ottobre 2025

Il 22 ottobre 2025, Bologna si prepara a ospitare un evento straordinario per tutti gli appassionati di vino e per i vignaioli indipendenti: “Essere Vignaioli. Storie di vigne e di vini”. Questo evento, organizzato dalla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), rappresenta un’opportunità unica per scoprire i vini dei vignaioli bolognesi attraverso degustazioni e incontri diretti con i produttori. A un mese esatto dal Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, in programma a BolognaFiere dal 15 al 17 novembre, l’evento si configura come un’anteprima imperdibile per celebrare la cultura del vino e la tradizione enogastronomica della regione.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con AMO – Associazione Mescitori Organizzati, coinvolgerà 11 vignaioli indipendenti che saranno ospitati in 7 distinti locali del centro di Bologna. Questi spazi non solo offriranno una vasta selezione di vini, ma diventeranno anche il palcoscenico ideale per raccontare la filosofia e l’approccio di ciascun vignaiolo nella produzione vinicola, il tutto accompagnato da piatti tipici della tradizione emiliana.

Un evento diffuso che valorizza il territorio

“Essere Vignaioli” è diventato un appuntamento fisso nel calendario della FIVI, organizzato annualmente per avvicinare i produttori agli appassionati. L’edizione 2025 è particolarmente significativa, con la partecipazione di 101 locali in tutta Italia, tra cui ristoranti, enoteche e wine bar, dove centinaia di vignaioli si preparano a incontrare migliaia di estimatori del vino. A Bologna, l’iniziativa assume un significato speciale grazie al supporto di Confcommercio Ascom Bologna e del Comune di Bologna, che mirano a promuovere la Denominazione Comunale (De.Co.) e il connubio tra vini locali e gastronomia emiliana.

Il progetto si estende su 55 comuni tra Bologna e Imola, con l’intento di rafforzare la presenza dei vini dei Colli bolognesi e imolesi nei ristoranti locali e di preservare le tradizioni legate alla cultura enogastronomica del territorio. Questa è un’opportunità unica per scoprire la varietà e la qualità dei vini locali, nonché per apprezzare le storie di chi li produce.

I locali protagonisti della serata del 22 ottobre

Il 22 ottobre, sette locali bolognesi apriranno le loro porte per accogliere i vignaioli, offrendo un’ampia gamma di vini da degustare. Ecco i locali che parteciperanno con i rispettivi vignaioli:

  1. La Fastuchera (Via Saragozza, 60/A) – Cantina Lodi Corazza
  2. NOI – Quelli di Cantina Bentivoglio (Via S. Gervasio, 3) – La Mancina Azienda Agricola e Podere Casa Piana
  3. Enoteca Mia Cantina (Via Saragozza, 43/A) – Palazzona di Maggio e Tomisa
  4. Da Via Con Me (Via S. Gervasio, 5/D) – Vini Giovannini e Tenuta Franzona
  5. Camera a Sud (Via Valdonica, 5) – Terre Rosse Vallania e Podere Riosto
  6. Il Cameo (Piazzetta Pier Paolo Pasolini) – Manaresi
  7. Podere San Giuliano (Via Galletta, 3 – San Lazzaro di Savena) – Azienda Agricola Assirelli

Inoltre, le prime dieci prenotazioni in ciascun locale riceveranno un gadget FIVI in omaggio, rendendo l’esperienza ancora più memorabile per i partecipanti. Per ulteriori dettagli sulla serata e sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare i canali social dei locali aderenti.

Verso il Mercato dei Vini 2025

L’evento del 22 ottobre funge da anticipazione per la 14ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, che si terrà dal 15 al 17 novembre presso BolognaFiere. Questa fiera, che si svilupperà su una superficie di quasi 40.000 metri quadrati, vedrà la partecipazione di circa 1.000 vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane, oltre a tre delegazioni europee della CEVI (Confédération Européenne des Vignerons Indépendants) e 28 soci della FIOI (Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti).

I padiglioni 29 e 30 saranno dedicati ai produttori di vino, mentre i padiglioni 26 e 28 ospiteranno aree destinate al food, ai servizi e ai partner. Tra le novità di quest’edizione, vi sarà l’apertura di un nuovo ingresso in Piazza Costituzione e agevolazioni sui trasporti grazie a una convenzione con Trenitalia, che offrirà sconti fino al 75% sui Frecciarossa. Non mancheranno masterclass, premi e talk sul tema “Vino, vigne, vignaioli: una storia di famiglia”, oltre alla consegna di riconoscimenti come il Premio Leonildo Pieropan 2025 e il Premio Vignaiolo come noi.

Con “Essere Vignaioli”, la FIVI riafferma il proprio impegno nel promuovere una cultura del vino autentica e indipendente, fondata su principi di sostenibilità, filiera corta e identità territoriale. L’iniziativa rappresenta un invito a riscoprire la ricchezza e la varietà dei vignaioli italiani, attraverso le storie e le esperienze di chi produce, coltiva e accoglie. Una meravigliosa opportunità per immergersi nel mondo del vino e apprezzare la passione e l’artigianalità che caratterizzano ogni bottiglia.

Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti per il Mercato dei Vini, è possibile visitare il sito ufficiale: www.mercatodeivini.it.

Change privacy settings
×