Vignaioli in festa: Bologna si prepara al Mercato dei Vini

Vignaioli in festa: Bologna si prepara al Mercato dei Vini

Vignaioli in festa: Bologna si prepara al Mercato dei Vini

Redazione Vinamundi

22 Ottobre 2025

Il 22 ottobre, Bologna si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti del vino: la tappa bolognese di “Essere Vignaioli. Storie di vigne e di vini”. Questa iniziativa, promossa dalla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), si svolge a un mese esatto dall’attesissimo Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, che si terrà a BolognaFiere dal 15 al 17 novembre. In questa edizione speciale, 11 vignaioli bolognesi si riuniranno in 7 locali del centro di Bologna, pronti a condividere la loro passione per il vino e la loro filosofia di produzione, il tutto accompagnato dai piatti tipici della tradizione emiliana.

Un evento che celebra il vino e il territorio

“Essere Vignaioli” si è affermato negli anni come un appuntamento fisso nel calendario di FIVI. Quest’anno, la manifestazione ha raggiunto un record di partecipazione, coinvolgendo ben 101 locali in tutta Italia, tra cui ristoranti, enoteche e wine bar. L’iniziativa di Bologna ha un significato particolare, grazie al supporto di Confcommercio Ascom Bologna e del Comune di Bologna, che si sono uniti per valorizzare i vini della Denominazione Comunale (De.Co.) e per promuovere gli abbinamenti tra i vini locali e la ricca gastronomia del territorio.

L’obiettivo del progetto non è solo quello di far assaporare ottimi vini, ma anche di rafforzare la presenza dei vini dei Colli bolognesi e imolesi nei ristoranti della zona, preservando così le tradizioni enogastronomiche locali. L’incontro tra vignaioli e pubblico rappresenta un’opportunità preziosa per far conoscere le storie e le esperienze di chi coltiva la vigna e produce vino secondo metodi tradizionali e sostenibili.

I protagonisti della serata

La serata del 22 ottobre si svolgerà in sette locali emblematici di Bologna, ciascuno dei quali ospiterà un gruppo di vignaioli indipendenti. Ecco un elenco dei locali e dei produttori che parteciperanno:

  1. La Fastuchera (Via Saragozza, 60/A) – Cantina Lodi Corazza
  2. NOI – Quelli di Cantina Bentivoglio (Via S. Gervasio, 3) – La Mancina Azienda Agricola e Podere Casa Piana
  3. Enoteca Mia Cantina (Via Saragozza, 43/A) – Palazzona di Maggio e Tomisa
  4. Da Via Con Me (Via S. Gervasio, 5/D) – Vini Giovannini e Tenuta Franzona
  5. Camera a Sud (Via Valdonica, 5) – Terre Rosse Vallania e Podere Riosto
  6. Il Cameo (Piazzetta Pier Paolo Pasolini) – Manaresi
  7. Podere San Giuliano (Via Galletta, 3 – San Lazzaro di Savena) – Azienda Agricola Assirelli

Per incentivare la partecipazione, le prime dieci prenotazioni di ciascun locale riceveranno un gadget FIVI in omaggio, rendendo l’evento ancora più speciale. I dettagli dell’incontro, le modalità di partecipazione e ulteriori informazioni sono disponibili sui canali social dei locali aderenti, offrendo così un’ottima occasione per vivere la città attraverso il vino.

Verso il Mercato dei Vini 2025

Questa tappa bolognese di “Essere Vignaioli” anticipa la 14ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, che si svolgerà a BolognaFiere dal 15 al 17 novembre. L’evento occuperà una superficie di quasi 40.000 metri quadrati e vedrà la partecipazione di circa 1.000 vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane. Inoltre, saranno presenti tre delegazioni europee della CEVI (Confédération Européenne des Vignerons Indépendants) e 28 soci della FIOI (Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti).

I padiglioni 29 e 30 saranno dedicati ai produttori di vino, mentre i padiglioni 26 e 28 accoglieranno le aree food, servizi e partner. Tra le novità di quest’anno, si segnala l’apertura di un nuovo ingresso in Piazza Costituzione e agevolazioni sui trasporti, grazie a una convenzione con Trenitalia che offre sconti fino al 75% sui treni Frecciarossa. Non mancheranno masterclass, premi e talk dedicati al tema “Vino, vigne, vignaioli: una storia di famiglia”, oltre alla consegna dei riconoscimenti Premio Leonildo Pieropan 2025 e Premio Vignaiolo come noi.

“Essere Vignaioli” rappresenta un’importante iniziativa non solo per promuovere la cultura del vino italiano, ma anche per sostenere i valori di sostenibilità, filiera corta e identità territoriale che caratterizzano il lavoro dei vignaioli indipendenti. Attraverso il racconto diretto di chi produce e coltiva, l’iniziativa offre l’opportunità di riscoprire la ricchezza e la diversità del panorama vitivinicolo italiano.

Per partecipare a questo straordinario evento e scoprire l’affascinante mondo dei vignaioli bolognesi, gli interessati possono trovare ulteriori informazioni e prenotare i biglietti sul sito ufficiale www.mercatodeivini.it. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica all’insegna del buon vino e della convivialità.

Change privacy settings
×