Nel cuore della Vallagarina, il borgo di Isera, in Trentino, si prepara ad accogliere la XXIV edizione de “La Vigna Eccellente… ed è subito Isera”, un evento che dal 1° al 5 ottobre 2025 celebra il Marzemino, vitigno emblematico della regione. Questa manifestazione rappresenta un punto di incontro tra enogastronomia, cultura e paesaggio, unendo appassionati di vino e professionisti del settore in un’atmosfera di festa e convivialità.
Un tributo al Marzemino
Sin dal 2001, “La Vigna Eccellente” si è affermata come un’importante celebrazione del Marzemino, vitigno che ha radici profonde nella tradizione vitivinicola trentina. Il Marzemino è noto per il suo profilo aromatico unico e per la sua adattabilità ai terreni della Vallagarina, un’area che si distingue per la sua bellezza naturale e la sua ricca storia rurale. Durante l’evento, le vie e i portoni storici di Isera si trasformeranno in un palcoscenico di colori, profumi e sapori, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che celebra la tradizione vitivinicola della regione.
Le novità dell’edizione 2025
L’edizione del 2025 si distingue per un programma rinnovato e una forte attenzione alla sostenibilità e all’enoturismo di qualità. Tra le iniziative più attese, si segnala il corso “Ambasciatore del Marzemino” che si terrà il 1° ottobre. Questo corso, condotto dal sommelier AIS Antonio Falzolgher, offre formazione gratuita agli operatori del settore enogastronomico e turistico, con l’obiettivo di fornire competenze specializzate e un diploma finale per i partecipanti. Questa iniziativa è fondamentale per promuovere una cultura del vino consapevole e informata.
Il 2 ottobre sarà la volta del convegno “Incontri e racconti in Vallagarina”, un importante momento di confronto tra produttori, istituzioni e esperti del settore. Moderato da Aurora Endrici, il convegno avrà come relatori noti esperti del settore, tra cui Paolo Massobrio e Ada Rosa Balzan, che discuteranno delle sfide e delle opportunità future per la viticoltura in territori fragili come quello della Vallagarina. Questo confronto è particolarmente significativo in un momento in cui il settore vitivinicolo affronta molteplici sfide legate ai cambiamenti climatici e alle nuove esigenze di consumo.
Un altro evento di rilievo sarà la presentazione della nuova associazione dei produttori storici di Marzemino, che si propone di promuovere il vitigno sui mercati nazionali e internazionali, rafforzando l’identità del Marzemino come simbolo della viticoltura trentina.
Festa dei portoni e tradizioni contadine
Dal 3 al 5 ottobre, il centro storico di Isera ospiterà la Festa dei Portoni, un evento che celebra le tradizioni contadine della Vallagarina. Durante questi giorni, i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate dai produttori locali, assaporando piatti tipici preparati con il Marzemino. La musica dal vivo contribuirà a creare un’atmosfera di autentica convivialità, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Uno dei momenti più suggestivi della festa sarà la sfilata di trattori d’epoca prevista per sabato 4 ottobre. Questo evento non solo celebra la storia agricola della Vallagarina, ma offre anche un’occasione per riflettere sull’evoluzione dell’agricoltura nella regione. Domenica 5 ottobre, alle 11:30, si terrà la tradizionale benedizione dei trattori, seguita da una polenta concia, un piatto tipico della tradizione trentina, in abbinamento al Marzemino. Questo momento rappresenta un perfetto connubio tra gastronomia e cultura, richiamando l’attenzione sull’importanza delle tradizioni culinarie locali.
Info utili e orari
Il fulcro dell’evento sarà il centro storico di Isera e il Palazzo De Probizer, una location prestigiosa che contribuirà a rendere l’esperienza ancora più affascinante. Gli eventi principali si svolgeranno come segue:
- 1 ottobre: Corso “Ambasciatore del Marzemino” e conferenza stampa
- 2 ottobre: Convegno “Incontri e racconti in Vallagarina”
- 3-5 ottobre: Festa dei Portoni, sfilata di trattori d’epoca, degustazioni e musica
Per informazioni e prenotazioni riguardo al corso, i visitatori possono contattare la Casa del Vino della Vallagarina, un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del vino e delle tradizioni vitivinicole della regione.
La Vigna Eccellente 2025 non è soltanto un evento enologico, ma rappresenta un’opportunità unica per scoprire la cultura del Marzemino, incontrare i produttori e vivere il fascino del Trentino. Attraverso una combinazione di degustazioni, eventi culturali e opportunità di networking, i partecipanti avranno la possibilità di immergersi in un mondo ricco di tradizione e innovazione. La manifestazione si propone di rafforzare l’identità del Marzemino e di promuovere un futuro sostenibile per la viticoltura in Vallagarina, unendo passato e futuro in un ciclo di continua evoluzione.