Vernaccia Nera: un viaggio tra tradizione e sapori a Serrapetrona con Appassimenti Aperti

Vernaccia Nera: un viaggio tra tradizione e sapori a Serrapetrona con Appassimenti Aperti

Vernaccia Nera: un viaggio tra tradizione e sapori a Serrapetrona con Appassimenti Aperti

Redazione Vinamundi

15 Ottobre 2025

Mercoledì 15 ottobre segna l’inizio di un evento imperdibile per gli amanti del buon vino: “Appassimenti Aperti” a Serrapetrona, un pittoresco borgo medievale nella provincia di Macerata. Le domeniche del 9 e del 16 novembre, gli appassionati di enologia avranno l’opportunità di scoprire la Vernaccia Nera, un vitigno autoctono che rappresenta un’autentica rarità nel panorama vinicolo italiano. Organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT), in collaborazione con il Comune di Serrapetrona e la Pro Loco, questo evento celebra il gusto e la cultura del vino marchigiano.

un viaggio tra tradizione e innovazione

Serrapetrona, con le sue antiche mura e stradine acciottolate, è il luogo ideale per immergersi nella tradizione vinicola locale. Durante le due domeniche, le cantine del borgo apriranno le loro porte per far scoprire gli “appassimenti”, spazi dove l’uva viene lasciata appassire dopo la vendemmia. Questo processo è cruciale per la produzione dei pregiati vini tipici di Serrapetrona, tra cui:

  1. Vernaccia di Serrapetrona DOCG: l’unico spumante rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita in Italia.
  2. Serrapetrona DOC: un vino fermo che racconta la tradizione più antica di questo vitigno.

La Vernaccia Nera, coltivata su appena 70 ettari, è un simbolo di eccellenza locale e sta iniziando a ricevere riconoscimenti anche a livello internazionale.

un evento per tutti

Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, ha sottolineato l’importanza di “Appassimenti Aperti” come un’occasione per valorizzare un patrimonio unico legato alla storia e all’identità delle Marche. Durante l’evento, le cantine produttrici di Vernaccia Nera saranno aperte al pubblico dalle 10 alle 19, offrendo l’opportunità di visitare gli stand con i prodotti tipici e ascoltare direttamente dai produttori i segreti della lavorazione dell’uva.

Per facilitare gli spostamenti tra le varie cantine, sarà attivo un servizio navetta gratuito a partire dalle 14, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e incoraggiando una mobilità sostenibile.

un’esperienza multisensoriale

Le origini della Vernaccia Nera risalgono al Quattrocento, diventando parte integrante dell’identità locale. Durante le due giornate di festa, il vino si fonderà con i sapori della cucina marchigiana, creando un’esperienza multisensoriale. Gli aromi autunnali, la natura incontaminata e le tradizioni contadine si intrecceranno per offrire ai visitatori uno spaccato autentico della vita rurale marchigiana.

Oltre alle degustazioni di vini e piatti tipici, il programma di “Appassimenti Aperti” sarà arricchito da eventi culturali e momenti di intrattenimento, come musica dal vivo e laboratori di cucina, trasformando Serrapetrona in un palcoscenico di tradizioni e innovazione.

In un contesto globale, eventi come “Appassimenti Aperti” sono fondamentali per preservare e valorizzare le tradizioni locali. Non solo un’opportunità per assaporare ottimi vini, ma anche un modo per immergersi nella cultura e nella storia di un territorio ricco di fascino e autenticità.

Change privacy settings
×