Vernaccia di San Gimignano trionfa: il marchio Varnacia 1321 è stato bloccato

Vernaccia di San Gimignano trionfa: il marchio Varnacia 1321 è stato bloccato

Vernaccia di San Gimignano trionfa: il marchio Varnacia 1321 è stato bloccato

Redazione Vinamundi

26 Settembre 2025

Nel panorama vitivinicolo italiano, le recenti notizie hanno suscitato grande interesse, in particolare per la Vernaccia di San Gimignano, che ha ottenuto una significativa vittoria legale. Questa battaglia ha portato all’annullamento del marchio spagnolo Varnacia 1321, un passo fondamentale per la salvaguardia dell’identità storica e culturale del vino italiano. La questione non riguarda solo aspetti legali, ma tocca anche le radici e la tradizione di un prodotto che rappresenta un simbolo di eccellenza.

Vittoria legale per la Vernaccia di San Gimignano

Il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano ha celebrato il successo di una lunga controversia legale iniziata nel 2022. L’obiettivo primario era proteggere il nome e l’identità di questo vino tipico da riferimenti commerciali fuorvianti. Il marchio Varnacia 1321 è stato giudicato ingannevole per la sua somiglianza con Vernaccia, un nome che porta con sé una storia ricca e affermata.

Un elemento cruciale della controversia è stato l’uso dell’anno “1321”, anno in cui Dante Alighieri menzionò la Vernaccia nella Divina Commedia. Questo passaggio non solo sottolinea la tradizione storica del vino, ma rafforza anche la sua reputazione. La rimozione del marchio spagnolo rappresenta quindi una chiara dichiarazione della volontà di proteggere il patrimonio vinicolo italiano, spesso minacciato da pratiche commerciali aggressive.

Il Vulture incoronato “Città Italiana del Vino 2026”

Un altro importante riconoscimento è giunto per la regione del Vulture, che è stata nominata Città Italiana del Vino per il 2026 dall’Associazione Nazionale Città del Vino. Questo titolo celebra i comuni italiani che si distinguono per la produzione di vini di alta qualità e la valorizzazione delle tradizioni enologiche.

La regione del Vulture, che comprende 14 comuni della provincia di Potenza in Basilicata, è rinomata per la coltivazione dell’Aglianico, uno dei vitigni più pregiati del Sud Italia. Questa nomina non solo celebra la qualità dei vini prodotti, ma promette anche di stimolare il turismo enogastronomico, creando opportunità per il commercio locale e valorizzando il patrimonio culturale.

La vendemmia 2025 promette un Morellino di Scansano d’eccellenza

In Toscana, il Consorzio del Morellino di Scansano ha fornito aggiornamenti positivi sulla vendemmia 2025. Nonostante una prevista riduzione delle rese, la qualità delle uve è eccezionale. Il Sangiovese, vitigno principale del Morellino di Scansano, si presenta in condizioni ottimali, grazie a una maturazione regolare.

Questa vendemmia si preannuncia come un’opportunità per produrre vini di altissimo livello, capaci di consolidare la reputazione del Morellino, sia in Italia che all’estero. Il presidente del Consorzio, Bernardo Guicciardini Calamai, ha sottolineato l’importanza di un approccio prudente, confidando in una stabilizzazione del mercato dopo le recenti difficoltà legate ai dazi commerciali.

Cresce l’export del vino italiano verso la Cina

A livello internazionale, i dati sull’export del vino italiano in Cina sono incoraggianti. Secondo l’ANSA, nel 2024, l’import di vini italiani in Cina è aumentato del 13,6%, raggiungendo i 283 milioni di litri. Questo incremento è particolarmente significativo in un contesto globale in cui il settore vitivinicolo italiano deve affrontare sfide come i dazi statunitensi.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha evidenziato che la crescita è particolarmente marcata nel segmento degli spumanti, con un incremento del 20% registrato nel mese di maggio 2025 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo dimostra non solo la crescente popolarità del vino italiano, ma anche la capacità del settore di adattarsi e prosperare in mercati internazionali emergenti.

In conclusione, l’Italia si conferma una delle mete più importanti per gli amanti del vino, con un patrimonio culturale e vinicolo di inestimabile valore. Seguiteci per rimanere aggiornati sulle ultime novità e approfondimenti nel mondo del vino.

Change privacy settings
×